TITLES STARTING WITH:
"Da"
ORDERED CRONOLOGICALLY
Number of matches:
20
EPOCH 14 th cent. |
SHELFMARK: Magl. 14, 002 FOLL: 1a - 33a
INCIPIT: Da poy che nuy avemo dicto di falconni, astori, smerlicti (?) e de loro gienaratione et amaestramencti (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) e de volare con bono ardire &TITLE: Qui commenza e conta de tucte le gienaratione de sparvieri e de tucte le loro gientileze, le quale sonno, e per numero (?) commo conta qui de socto per ordine lo modo di conoscer quelli &
EPOCH 15 th cent. |
SHELFMARK: F.N. 02, 03, 306 FOLL: 1a - 13a
INCIPIT: Dal mal maestro. Rimedio. Sungnaccio frescho
EXPLICIT: (…) sale, sandali d(enari) IIIITITLE: Ricette mediche [farmaci vegetali e animali] (Rev. Sandro Bertelli)
SHELFMARK: Magl. 13, 072 FOLL: 1a -
INCIPIT: Da le Scluse a Blancha vergha fa miglia 16 per ponente (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) ma dura pocho e sta col Cavo delle Donne tramontana e mezodì. Laus DeoTITLE: Qui cominc[i]a e' libro chiamato portolano composto da valentissimi marinai, & et emendato &
SHELFMARK: Magl. 16, 074 FOLL: 1a - 60a
INCIPIT: Da poi molta considerazione, lucidissimamente ho compresso (…)
EXPLICIT: Finitum opus lucidarium christophori parisiensis Laus deo. Ego Ioannes Hieronymus de Rippa exemplaviTITLE: Lucidarium artis transmutationis metallorum magister christophori parisiensis (…) [volgarizzato]
SHELFMARK: Magl. 13, 088 FOLL: 1a - 73b
INCIPIT: Dalle Schiuse ab Blanciaverga fa miglia sedici per ponente (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) x miglia, quarta di ponente in ver libeccio &TITLE: Questo si è un Portolano incominciando da Schiuse per costa per Inghilterra infine in Levante per tutta la Barbaria et tutte le isole chome appresso dirò &
SHELFMARK: Palat. 0656 FOLL: 1a - 34a
INCIPIT: Danchus Re satva uno die in lo suo palaço, et denanci a lui stavano i soi famegli, e rasonavano insieme de falchoni, et de Asturi, et de sparaveri; et pensava come ello gli potesse tenere, et haverli sani; et como elli fosseno arditi, et che igli pigliassero i grandi oselli, et che igli si mantenesseno in quello ardimento (…)
EXPLICIT: conoscere e savere per certança, ch'igli enno gentili e pelegrinj. E questa è drita conoscença de tuti i falconi pelegrini e çentili. MccccxxjTITLE: Qui comença lo libro, e conta como lo Re Dancho disputava cum li soi discipuli, delle nature dei falconi, e de li asturi, e de li sparvieri, e di smerli, e come se potessero tenere sani [Trattao di falconeria]
EPOCH 16 th cent. |
SHELFMARK: Magl. 15, 213 FOLL: 1a - 345a
INCIPIT: Da poi che m'è venuto pensiero di esercitare il mio debile ingegno (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) quando però sarà freddada (!) o almen tiepida &TITLE: Incomincia el Libro di Mascalcia composto da Dino di Pietro Dini cittadino fiorentino
SHELFMARK: Magl. 11, 104 FOLL: 1a - 126b
INCIPIT: Da poi che per la propositione precedente habiamo determinato le parte del astrolabio al presente cum festinantia andremo a la utilitade de quelo. (...)
EXPLICIT: [exp.] (...) o candide lector breve e utile instrution a trovar le hore la quale habiamo deliberato declarar in questa ultima proposition metando modo e fin a le nostre fatiche finis &TITLE: Qui cominciano le prepositioni de Ioanne Stofflerino Iustingensi alemano homo peritissimo in astronomia che contieneno le regule del astrolabio come el se debe usar et la utilitate de quelo. La proposition secunda de la secunda parte. A cognoscere el vero loco del sole facelmente &
SHELFMARK: Palat. 0663 FOLL: 1a - 257a
INCIPIT: Da poi chem'è venuto pensier di exercitare el mio debile ingegno in volere dichiarare la obscurità della medicina di grandj animali usata grossamente (…) et però io Dino di Piero Dinj malisscalco, cittadino della città di Firenze, composi questo libro, perché veggio si pochi studianti (…) Sì incomiciaj nel mille trecentocinquanta due anni, die xviiiJ di Genaio
EXPLICIT: vi arrogi, se l'humore è con indegnatione, oncie iiij d'olio di gigli, e se non indignato, non mettere olio.TITLE: Trattato di mascalcia
SHELFMARK: B.R. 234 FOLL: 86a - 86b
INCIPIT: Da poi il soprascritto viazo scrive el Capitano de l'armada (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) essa Catholica Maestà ne stava molto alegra &TITLE: Lictera scrive el Capitano Zenerale de l'armada alla Catholica Maestà in Castiglia de l'insola Uloa grandissima et richissima in India. 1519 &
SHELFMARK: Magl. 16, 123 FOLL: 60a, 61a - 115a
INCIPIT: Da poi molta consideratione lucidissimamente habbiamo conpreso et sanza alcun velame (…9
EXPLICIT: el quale se piacerà a dio te lo manderemo el qual nomineremo compendio. Explicit lucidarius (…)TITLE: Lucidario dello excellente maestro cristophoro parisino philosopho nella arte trasmutatoria mandato (…) andrea ognibeni venetiano con il quale lavorò nella inclita cipta di venetia nell'anno 1468 et fece proiectione sopra il mercurio del vulgo una parte di medicina sopra 750 di mercurio detto et fece optima luna come ancora testificano molti huomini degni di fede della detta città et particularmente il (…) bertuzzi lauredano il quale certifica haver visto in proiectione co li propi occhi
SHELFMARK: Magl. 16, 123 FOLL: 187a - 188b
INCIPIT: Da poi molta consideratione lucidissimamente habbiamo ritrovato (…)
EXPLICIT: con quello avera perfectione et sanitàTITLE: De lucidario di Christophano parigino [proemio]
SHELFMARK: Magl. 08, 0042 FOLL: 272a - 273b
INCIPIT: Dalla pietra detta Bezar sono stati chiamati i medicamenti contro a veleni (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) è segno che la pietra sia buona, et se muore giudicano che sia falsa &TITLE: Della pietra Bezzar. Hoggi dette lacrime di Cervo &
SHELFMARK: B.R. 235 FOLL: 67b - 69a
INCIPIT: Da Nurimbergo per el paese dil Marchese di Brandenburch (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) Da Trento a Veniesia in dì 4 &TITLE: M. Abroso Contarini se partì da Veniesia a dì 23 febraio del 1473 primo dì di quaresima per la via di Cador et Auspurch et Barcenburch, et a dì X marzo di che stette a andar da Venesia in Norimbergo in dì 15 [tavola degli spostamenti con la durata degli stessi] &
EPOCH 17 th cent. |
SHELFMARK: Palat. 0263 FOLL: 14 p. -
INCIPIT: Dai cristalli del ciel le tempre apprese (..)TITLE: Occhialone del Galileo [sonetti]
SHELFMARK: Magl. 12, 040 FOLL: 21a - 22a
INCIPIT: Dalla desolata terra ove fu venerdì scorso Lisbona. In una tenda nel campo del monastero dei monaci benedettini fatta con due traverse di legno, e coperta con tappeti dei monaci e stoie, vi scrivo (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) i danni che ponno contarsi a un dipresto, ascendono a centinaia di miglioni, addio Nunzio di Portogallo &TITLE: Copia di Lettera del Nunzio di Portolgallo Acciaioli al suo fratello Neri conte a Roma in data del 4 Novembre 1755 &
SHELFMARK: Magl. 11, 153 FOLL: 2a -
INCIPIT: Dalla sentenza di Tolomeo nel suo Quadripartito lib. 3 cap. X dove tratta (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) è molto da dubitare etc. &TITLE: Oroscopo [cita il Quadripartito lib. 3, cap. 10 - senza titolo] &
SHELFMARK: Magl. 11, 108 FOLL: 7a - 8a
INCIPIT: Dato plano quocunque non transeunte per centrum telluris, ut est planum .FLK. (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) nondimeno la riverenza che si deve a sì gravi uomini mi lo fa credere men bello e men buono come non mai si accordi lo dirò un altra volta &TITLE: Note sul piano inclinato [senza titolo] &
EPOCH 18 th cent. |
SHELFMARK: Magl. 12, 040 FOLL: 21a - 22a
INCIPIT: Dalla desolata terra ove fu venerdì scorso Lisbona. In una tenda nel campo del monastero dei monaci benedettini fatta con due traverse di legno, e coperta con tappeti dei monaci e stoie, vi scrivo (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) i danni che ponno contarsi a un dipresto, ascendono a centinaia di miglioni, addio Nunzio di Portogallo &TITLE: Copia di Lettera del Nunzio di Portolgallo Acciaioli al suo fratello Neri conte a Roma in data del 4 Novembre 1755 &
SHELFMARK: Magl. 15, 218 FOLL: 36a - 39b
INCIPIT: Dalla viva voce della nobilissima dama sono venuto in cognitione (...)
EXPLICIT: [exp.] (...) et intenta, ac diligens cura. Padova 10 novembre 1718 [segue un P.S.: Il febrifugo indicato (…) ] &TITLE: Per una dama cachettica con febbre etticha. Parere del Signore Valisnieri Primario Professore in Padova [nota medica-Padova 10 novembre 1718] (Rev. Alessandra Stefanin)