TITLES STARTING WITH:
"I"
ORDERED CRONOLOGICALLY
Number of matches:
190
EPOCH 12 th cent. |
SHELFMARK: Magl. 11, 139 FOLL: 83a - 95a
INCIPIT: Io scopersi pochi anni addietro, come ben sa l'Altezza Vostra, molti particolari nel cielo stati invisibili sino a questa età (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) non potest veritas sacrarum literarum veris rationibus [mutilo] &TITLE: Lettera del Signore Galileo Galilei alla Serenissima Madama Crestina do Lorena Granduchessa di Toscana [mutilo] &
EPOCH 13 th cent. PERIOD 2 |
SHELFMARK: Magl. 11, 139 FOLL: 83a - 95a
INCIPIT: Io scopersi pochi anni addietro, come ben sa l'Altezza Vostra, molti particolari nel cielo stati invisibili sino a questa età (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) non potest veritas sacrarum literarum veris rationibus [mutilo] &TITLE: Lettera del Signore Galileo Galilei alla Serenissima Madama Crestina do Lorena Granduchessa di Toscana [mutilo] &
EPOCH 14 th cent. |
SHELFMARK: Magl. 11, 088 FOLL: 29b - 31a
INCIPIT: In Alexandria si à diversi pesi maggiore l’uno che ll’altro
EXPLICIT: (…) quante grane sarà tutto il suo peso multiplicare IIIIMCLX per tre che ffarà XIIM e IIIICLXXXTITLE: Pesi d'Alexandria (Rev. Sandro Bertelli)
SHELFMARK: F.N. 02, 02, 083 FOLL: 78a - 119a
INCIPIT: Iddio, che per sua grande possança lo mondo stabilio, primieramente fece i quactro elimenti
EXPLICIT: (…) e togle talento d’usare con femminaTITLE: Qui comincia il libro del maestro Aldobrandino da Siena compillato in Parigi della Santà del corpo e di ciascuno membro traslato di francesco in latino (Rev. Sandro Bertelli)
SHELFMARK: Magl. 11, 114/1 FOLL: 17a'' - 19b'
INCIPIT: Iginus Fabio suo salutem . Et si te studio grammatice artis (...)
EXPLICIT: [exp.] (...) Que cum pressissem (?) mammam deformavit circulum &TITLE: Iginii grammatici Astrologia [Hyginus, De Astronomia Pref., I, e abbreviazione II] &
SHELFMARK: Magl. 11, 114/1 FOLL: 9a' - 17a''
INCIPIT: Igitur incipiemus a polo boreo protinus dicere (...)
EXPLICIT: [exp.] (...) cum sol ab estivo circulo descendens redit ad eundem &TITLE: De Astronomia [Hyginus, III(1-9, 14-39) - IV] &
SHELFMARK: Magl. 11, 088 FOLL: 31b -
INCIPIT: Il chantare di Soria sì è ruotoli CTITLE: Pesi di Soria (Rev. Sandro Bertelli)
SHELFMARK: Magl. 11, 088 FOLL: 31b -
INCIPIT: Il chantare messanese sì è ruotoli CTITLE: Pesi messanesi (Rev. Sandro Bertelli)
SHELFMARK: F.N. 02, 02, 067 FOLL: sez. A: 122b - sez. A: 124b
INCIPIT: Imaginetur circulus motus (?) qui moveatur super polos
EXPLICIT: (…) in tanta quantitate in quanta est umbra lune super terramTITLE: De longitudine et latitudine secundum tabularios (Rev. Sandro Bertelli)
SHELFMARK: F.N. 02, 03, 024 FOLL: 232b'', 233a'' - 239a
INCIPIT: In hoc primationum ciclo 4 linee descendentes (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) festa mobilia et alia nobis necessaria reperies (233a'') &TITLE: Kalendarium [calendario con canone] (Rev. Sandro Bertelli)
SHELFMARK: F.N. 02, 02, 067 FOLL: sez. A: 120b - sez. A: 121b
INCIPIT: In ipsa namque columpna 3a in linea prima transversali
EXPLICIT: (…) ad longitudinem longiorem et aliam ad prioremTITLE: Nota astronomica riguardante l'eclissi di luna [senza titolo; acefalo] (Rev. Sandro Bertelli)
SHELFMARK: F.N. 02, 02, 085 FOLL: 56b -
INCIPIT: In mense Januarij nullo modo sanguinem minuas (...) &
EXPLICIT: (…) et summe coerum tunc temporis bonum estTITLE: Nota bonum regimen (Rev. Sandro Bertelli)
SHELFMARK: Magl. 15, 195 FOLL: 1a - 1b
INCIPIT: In nomine sancte et individue trinitatis que omnia creavit (...) [inc. prol.] &
EXPLICIT: [exp.] (...) [cap.] lxxxii De morsu canis rabidi &TITLE: Thesaurus pauperum [prologo e indice dei capitoli; senza titolo] &
SHELFMARK: F.N. 02, 04, 033 FOLL: 49a - 51b
INCIPIT: In perciò che lla condicione del corppo nostro humano
EXPLICIT: [exp.] (...) et a tutti coloro chi sono di fredda compressione et humida sie molto contrario et nocivoTITLE: Libello della sanità conservare lo quale fu composto dal maestro Tadeo (Rev. Sandro Bertelli)
SHELFMARK: Magl. 15, 184 FOLL: 1a - 14a
INCIPIT: In perciò che secondo che dice Tulio l'amistade contiene molte cose in qualunque cosa l'uomo si dispone (… ) &
EXPLICIT: [exp.] (...) il termine di vostra morte Idio vi conservi in sanitade et prosperitade, et salute. Amen &TITLE: Questo è uno nobilissimo et utilissimo libro lo quale amaestra di conservare la sanità del corpo dell'uomo ordinatamente e tracto de fiori de molti grandi doctori di medicina diviso per xii capitoli &
SHELFMARK: F.N. 02, 02, 067 FOLL: -
INCIPIT: In primis addere debemus
EXPLICIT: Pro Venere et Mercurio sicut pro SoleTITLE: Nota infrascripta notabilia extracta de dictis et rescriptis ante et superius memoratis dominorum Andalo et G. Episcopi Insulani satis necessaria et oportuna, addenda et minuenda in Equationibus planetarum ad habendum planetas vere equatas ad verum locum hic in nostro sito Neapolitano (Rev. Sandro Bertelli)
SHELFMARK: F.N. 02, 02, 067 FOLL: sez. A: 129a - sez. A: 133b
INCIPIT: In primis super tabula saturni que est prima tabula Almanach Profatij (...) &
EXPLICIT: (…) quod si non inveniatur numerus differentie praedicte solum queratur in ea numerus ei propinquior minorum tamen eo [interrotto]TITLE: Subscripte sunt Regule invente in Almanach bone memorie domini G. Episcopi Insulani periti in astrologia sub doctrina et magisterio domini Andalo de Nigro de Ianua magistro in scientia astrologie qui supradictos canones super Almanach Profatii, compilavit et fecit et composuit et erant scripti manu propria ipsius Episcopi [Canones super Almanach Profatii] (Rev. Sandro Bertelli)
SHELFMARK: F.N. 02, 01, 075 FOLL: 2b - 21a
INCIPIT: Inter Platonis et Ciceronis libros, quos de re publica uterque constituit (...)
EXPLICIT: (...) continuatione tractatus ad secundi commentarii volumen disputationem sequentium reservemusTITLE: Commentariorum in Somnium Scipionis [lib. 1] (Rev. Sandro Bertelli)
SHELFMARK: F.N. 02, 03, 024 FOLL: 223b' - 225a'
INCIPIT: Investigantibus chilindri dispositionem quod dicitur horologium viatorum (...) &
EXPLICIT: (…) Et sic terminatur tractatusTITLE: Tractatus chilindri quod horologium dicitur viatorum (Rev. Sandro Bertelli)
SHELFMARK: Palat. 0533 FOLL: 1a -
INCIPIT: Io Aristotile, maestro et filosofo del somo re allexandro, questo libro perfettissimo conpuosi contro ad certe infermitadi (…) [prologo cap. I]TITLE: Trattato di mascalcia. Qui comincia il libro di certe infermità di cavalli et delle loro cure. Fatto per aristotile, grandissimo philosopho
SHELFMARK: Magl. 15, 194 FOLL: sez. A: 6a - sez. A: 8a
INCIPIT: Ipocras richorda in quello libro el quale scrisse dell'aria, le diversità dell'aria e lle variationi vengono dalle stelle (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) orinerà se avesse ben la pietra &TITLE: Contro al morbo [seguono varie ricette] &
SHELFMARK: F.N. 02, 02, 067 FOLL: sez. A: 100a -
INCIPIT: Ista tabula est verificata usque ad annos 1400 (...) &TITLE: Tabula veri motus 8e spere super annos Christi
SHELFMARK: F.N. 02, 02, 083 FOLL: 135b - 138b
INCIPIT: Iscrivi + potentia Dei patris + sapientia Dei filie + virtus Spiritus Sancti libera me a febre
EXPLICIT: (…) per sua pietà e infinita misericordia, Guasparri, Baldasarri, Melchior, fiatt, fiatTITLE: Prescrizioni e orazioni mediche [30 rimedi] (Rev. Sandro Bertelli)
SHELFMARK: F.N. 02, 01, 364 FOLL: 27a - 27b
INCIPIT: Incipiunt excerpta libri Yeber quem fecit ad filium et dicitur liber regni quia regum spondet (…)
EXPLICIT: et post venire non potuerunt, quia casus fuit et non ars. Explicit liber regis quem abreviavit ad filium suum solumTITLE: Liber regis [excerpta] (Rev. Sandro Bertelli)
EPOCH 14 th cent. PERIOD 2 |
SHELFMARK: Palat. 0601 FOLL: 1a - 43b
INCIPIT: Io voglio in questo libro trattare alquante ragioni merchantesche; e comincieromi da' rotti, mostrando chome si multipricha e come si parte, echome si raggiugne (!), e chome si trae (…)
EXPLICIT: et se lle quadra braccia 130 1/2 faray 8 via 130 1/2 farà 1044; et chotanti mattoni diremo che xia di bixognio a ammattonare quella sala. E choxi fa' tutte similj ragione.TITLE: Aritmetica pratica mercantesca [senza titolo]
EPOCH 15 th cent. |
SHELFMARK: Magl. 13, 087 FOLL: p. 32 -
INCIPIT: I nomi latini tratti dall'antico greco e i nomi volgari (...)
EXPLICIT: [exp.] (...) opera nuova di Giacomo di Castaldi Piemontese Cosmografo.TITLE: Nota sui nomi geografici di citta ecc.
SHELFMARK: F.N. 02, 04, 062 FOLL: 17a - 18b
INCIPIT: I tochamenti di questi cotali si truovano morbidi (...)
EXPLICIT: [exp.] (...) e per poco mangiare a una volta in diverse ore riceve nocimento &TITLE: De segni della compresione humida &
SHELFMARK: F.N. 02, 03, 307 FOLL: 1a - 154a
INCIPIT: I’ ò proposito e a te buono conporre uno libro di manuale operatione
EXPLICIT: (…) e alla contritione degli lacertiTITLE: Trattato di chirurgia [senza titolo] (Rev. Sandro Bertelli)
SHELFMARK: F.N. 02, 04, 055 FOLL: 231b -
INCIPIT: I’ son Palladio dell’agrichulturaTITLE: Sonetto sull'opera del Palladio [senza titolo, attribuito al Burchiello] (Rev. Sandro Bertelli)
SHELFMARK: F.N. 02, 02, 083 FOLL: 78a - 119a
INCIPIT: Iddio, che per sua grande possança lo mondo stabilio, primieramente fece i quactro elimenti
EXPLICIT: (…) e togle talento d’usare con femminaTITLE: Qui comincia il libro del maestro Aldobrandino da Siena compillato in Parigi della Santà del corpo e di ciascuno membro traslato di francesco in latino (Rev. Sandro Bertelli)
SHELFMARK: Magl. 15, 135 FOLL: 17a - 76b
INCIPIT: Il chapo fedito in molti modi fiedesi tale otta chol lo rompimento dellosso (?) (...)
EXPLICIT: [exp.] (...) et cosi farrendo con buona diligenza et con uono hordine sune ghuarrae (!) prestamente non nusitando di questo ordine.TITLE: Di diversi medichamenti del chapo, robrycha et chapitolo 1 [Trattato di chirurgia] &
SHELFMARK: Magl. 11, 121\21 (= cc. 295-313) FOLL: 296a - 313a
INCIPIT: Il mondo è tondo da ogni parte, mondo dicho lo 'ncerchiamento delle istelle (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) per inprensione di calore bene puote essere rado &TITLE: Trattato della sfera [senza titolo] &
SHELFMARK: F.N. 02, 02, 067 FOLL: sez. A: 122b - sez. A: 124b
INCIPIT: Imaginetur circulus motus (?) qui moveatur super polos
EXPLICIT: (…) in tanta quantitate in quanta est umbra lune super terramTITLE: De longitudine et latitudine secundum tabularios (Rev. Sandro Bertelli)
SHELFMARK: Magl. 11, 121\10 (= cc. 155-181) FOLL: 180b - 181a
INCIPIT: Imprima farai uno circhulo (…) &TITLE: Modo a ffare il quadrato dell'ore a ssole in piano che sserve per tutto l'anno ed è chosa perfetta &
SHELFMARK: Magl. 08, 0053 FOLL: 28a - 28b
INCIPIT: In fundendis operibus cuius ponderis metallum quodlibet (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) quot sunt uncie III et denarii XVI &TITLE: De mensura cere et metalli in operibus fusilibus &
SHELFMARK: F.N. 02, 02, 067 FOLL: sez. A: 120b - sez. A: 121b
INCIPIT: In ipsa namque columpna 3a in linea prima transversali
EXPLICIT: (…) ad longitudinem longiorem et aliam ad prioremTITLE: Nota astronomica riguardante l'eclissi di luna [senza titolo; acefalo] (Rev. Sandro Bertelli)
SHELFMARK: Magl. 11, 144 FOLL: 115a - 121b
INCIPIT: In limbo prime faciei matris (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) per omnia facias circa puncta ecliptica solis si almuri inter duas lineas puctorum (!) ceciderit. Finis sit laus Deo. Terminantur Canones des usu albionis instrumenti nobilissimi faccti (!) per magistrum Johannem Germanum de Monteregio 1476 &TITLE: Canones Albionis per magistrum Johannem de Regiomonte conpositi incipiunt &
SHELFMARK: F.N. 02, 02, 085 FOLL: 56b -
INCIPIT: In mense Januarij nullo modo sanguinem minuas (...) &
EXPLICIT: (…) et summe coerum tunc temporis bonum estTITLE: Nota bonum regimen (Rev. Sandro Bertelli)
SHELFMARK: F.N. 02, 04, 031 FOLL: 1a - 2a
INCIPIT: In nomine Dei pii et misericordis cum quo adiuvo me. Ait Moyses (...) &TITLE: Artis medicae aphorismi a Sebastiano Salvini transcripti 1481 [Moysis Maimonidis, Aphorismi medicinae; prefazione e indice] (Rev. Sandro Bertelli)
SHELFMARK: Magl. 15, 092 FOLL: 1a - 13b
INCIPIT: In nomine sancte et individue trinitatis la quale cre• ogni cosa et ciascheduna per la usa propria virt— (...)
EXPLICIT: [exp.] (...) Qui Š la fine di questo libro rendiamo grazia a Christo Ges— nostro signore (...) questa opera facta per Maestro Jacopo di Spagnia et dire‡‡a a tucti que gli che fedelmente cercano la salute Amen.TITLE: Tesoro dei poveri. Incomincia la somma et (…) delle ispositione delle medicine facto et ordinato da Maestro Piero Ispano et chiamasi Tesoro di poveri &
SHELFMARK: Magl. 08, 0053 FOLL: 26a - 26b
INCIPIT: In omni orbe vel sphera medietas (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) habere trecenties centena milia et insuper centum septuaginta milia &TITLE: De mensura et magnitudine terre et circuli per quem solis iter est [excerptum; Macrobius, Comm. In Somnium Scipionis, l. 20, 14-24] (Rev. Sandro Bertelli)
SHELFMARK: Magl. 15, 115 FOLL: 1a - 84a
INCIPIT: In prima a fare inpiastro fino, el quale fe uno maestro perfecto, che dirizza l'ossa pieghate et torte, et falle rifermare, il quale impiastro ordinò Maestro Bonino (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) [c. 83b] porta a collo del corallo fino et per veruno tenpo non ti si guasta stomacho, et è provato &TITLE: Questo libro si chiama el tesoro de poveri, el quale è medicinale et virtuoso in medicine, cioè aprovate in omni et tutte le infermità del corpo del huomo et della dopna (!) o giovane o vecchia che si sia, le quale sono necessarie a voler raquistare el tesoro della sanità &
SHELFMARK: Magl. 11, 124 FOLL: 77b -
INCIPIT: In prima bisogna vedere in che dì entra el sole ne segni et dipoi cum quanti gradi ascende (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) di quello segno sechondo ch'ascende et quello è l'ascendente &TITLE: Regola a ffare l' ascendente a mente &
SHELFMARK: Palat. 0450 FOLL: 1a - 22a
INCIPIT: In prima dico che llo cavallo si dee ingegnare dello ghuaragno studiosamente con guardia, cioè del guaragno che ssia soavemente cavalcato (…)
EXPLICIT: Lo cavallo che àe gli stanguglioni, et con gavezza sono adunate, et à llo gozzo enfiato, rade volte potrà guarire. Quest'opera fece lo cavaliere calavrese, con grandisimo studio (…) Inperciò inpari ciascuno lettera; la presente scrittura gli maisfesta quello che nuoce et che giova allo cavallo, et come insegnia tutte cose. Finito libro etc.TITLE: Trattato di mascalcia
SHELFMARK: F.N. 02, 03, 306 FOLL: 14a - 18b
INCIPIT: In prima il più sicuro rimedio è a fuggire di quello luogho dove sia la detta pistolentia (...) &
EXPLICIT: (…) mescholati con cose abino choruzioneTITLE: Comsiglio (!) contro apistolenza. Qui appié sarà scripto l'ordine e ragionamenti che ssi debbano observare e fare nel tempo della pistolentia, fatto ed inposto per lo exciellentissimo doptore in medicina Maestro Tommaxo del Gharbo cittadino fiorentino massimamente per bene et hutile degli huomini che abitano nella detta cipta, bene che si distenda a ogni altra maniera di giente (Rev. Sandro Bertelli)
SHELFMARK: F.N. 02, 04, 062 FOLL: 6a - 17a'
INCIPIT: In prima quando noi vegiamo che il calore fabricoso sia sopra huomo overo sopra femina o fanciullo (...)
EXPLICIT: (…) e no gli giova di niuna chosa che sia nel mondo e sarebeli meglio la morteTITLE: Qui chomincia Rasis chiamato Mansore a mostrarti le nostre infermitadi secondo la fisicha, el modo che lo 'nfermo debbe tenere a volere guarire (...) [testo con interpolazioni da Avicenna e dal Libro del Savio Romano] (Rev. Sandro Bertelli)
SHELFMARK: Magl. 13, 075 FOLL: 26a - 29b
INCIPIT: In primis quod habeat perfectionem membrorum (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) et qui habet has virtutes et mores quos enumerari &TITLE: Aristotelis liber ex regimine principum qui secretum secretorum dicitur e greco primo in arabicum, secundo ex arabico in latium traductus; fragmenta et proverbia ex illo extracta (...) &
SHELFMARK: F.N. 02, 02, 067 FOLL: sez. A: 129a - sez. A: 133b
INCIPIT: In primis super tabula saturni que est prima tabula Almanach Profatij (...) &
EXPLICIT: (…) quod si non inveniatur numerus differentie praedicte solum queratur in ea numerus ei propinquior minorum tamen eo [interrotto]TITLE: Subscripte sunt Regule invente in Almanach bone memorie domini G. Episcopi Insulani periti in astrologia sub doctrina et magisterio domini Andalo de Nigro de Ianua magistro in scientia astrologie qui supradictos canones super Almanach Profatii, compilavit et fecit et composuit et erant scripti manu propria ipsius Episcopi [Canones super Almanach Profatii] (Rev. Sandro Bertelli)
SHELFMARK: F.N. 02, 04, 062 FOLL: 2b - 6a''
INCIPIT: In questo libro, il quale (…) prolunghi sua vita, io raunerò le somme e lle alegazioni (prologo)
EXPLICIT: (…) et tuttavia noi lascieremo di cogliere le somme e gl’intendimenti di questoTITLE: Qui comincia il sovrano libro di Rosis (!) figliuolo di Zacheria traslatato per lo maestro Gherardo Cremonese in Tolletta maestro di lingua arabica in latino (Rev. Sandro Bertelli)
SHELFMARK: Palat. 0601 FOLL: 60a - 79a
INCIPIT: In questo quaderno scriverremo chome si rispondono i pesi di Gienova chon ongnj parte levate l'anno 1443 (…)
EXPLICIT: Pregio dei drappi di seta in Barzalona l'anno 1443; etc.TITLE: Pesi, misure e cambi in Europa nel 1443 [senza titolo]
SHELFMARK: Magl. 15, 035 FOLL: 42a - 75b
INCIPIT: In rigore debili fiat decoctio talis. Recipe florum camomille (...)
EXPLICIT: [exp.] (...) et masticatio caulis removet odorem vini et ebrietatem &TITLE: Remedia ad accidentia que possunt contingere in corpore humano per M. Io. Aq. medicine monarca &
SHELFMARK: F.N. 02, 04, 226 FOLL: 1a - 119b
INCIPIT: In tucte le generationi delli animali il capo è principale per lle virtudi che sono nel capo (...) &
EXPLICIT: (…) congiante sestarii VITITLE: Mascalcia [titolo di mano di Carlo di Tommaso Strozzi] (Rev. Sandro Bertelli)
SHELFMARK: Magl. 11, 121\10 (= cc. 155-181) FOLL: 165a - 171a, 172a-180a
INCIPIT: Incipit liber Carcandrey editus per magistrum Gherardum de Cremona, per alfabeto ebraico posto qui disotto tutti gli alfabeti [introdotto da una 'tavola della natura de segni' - e indice dell'opera]. Comincia lo nome dell'uomo e della femina, e della sua madre (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) Questo disse tolomeo filosafo (!). Finisce la dottrina delle case della luna etc. Explicit liber Carcandrey editus per maestro Gherardum de Cremona &TITLE: Breviarium Alhandrei [edizione volgarizzata] &
SHELFMARK: Magl. 12, 049 FOLL: 1a - 1b
INCIPIT: Incipit tabula problematum Aristotelis (...)
EXPLICIT: [exp.] (...) corpus totum atque colorem pertinent. Explicit tabulaTITLE: Indice dell'opera [Problemata] &
SHELFMARK: Magl. 15, 025 FOLL: 1b - 64b
INCIPIT: Incontinente che lo animale ha veruno male (...)
EXPLICIT: [exp.] (...) Explicit liber iste sit (...) Ego Blatius de Campaniis fuit scriptor istius libri amen.TITLE: Incomincia il de mascaltia composto per lo nobile doctore Ypocraso, per quali segni il male de li animali si conosca [libro di maniscalcia, precede a c. 1a-b indice primo libro] &
SHELFMARK: F.N. 02, 03, 306 FOLL: 18b - 38a
INCIPIT: Inpiastro in sul petto. Rimedio. Sandali bianchi
EXPLICIT: (…) di detto latte, ed è fattoTITLE: Ricettario per la fabbricazione di impiastri e altri farmaci [varie mani] (Rev. Sandro Bertelli)
SHELFMARK: Magl. 08, 0053 FOLL: 85a, 84b -
INCIPIT: Inter celum et terram certis discreta spatiis VII sidera pendent (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) tardissime a XXXa luce ad easdem vices exit &TITLE: De positione et cursu VII planetarum [estratto-riassunto da Plinio H.N. II, 6] &
SHELFMARK: Magl. 15, 009 FOLL: 165b - 168b
INCIPIT: Inter ceteras res est hec quam non opportet uscurare (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) semper ad meliorem ed probabilorem partem &TITLE: De physonmia &
SHELFMARK: Magl. 08, 0053 FOLL: 87b -
INCIPIT: Interlunium lune est tempus illud (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) paulatim ab eo recedendo videtur &TITLE: De interlunio &
SHELFMARK: Magl. 08, 0053 FOLL: 85b -
INCIPIT: Intervalla eorum a terra multi indagare (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) Ita VII tonis effici quam diapason armoniam vocant &TITLE: De intervallis earum [sui pianeti; estratto-riassunto da Plinio H.N. II,21-22] &
SHELFMARK: Magl. 11, 076 FOLL: 1a - 156a
INCIPIT: Intra ctucte le parti dell’abacho, quella che è sottoposta alla merchatantia di gran lungha avança l’altre d’utilità
EXPLICIT: [exp.] (...) Et questo basti quanto al detto trattato, et però diremo laus DeoTITLE: Inchomincia uno trattato d’abacho fatto da Benedetto a uno charo amicho (Rev. Sandro Bertelli)
SHELFMARK: Magl. 11, 086 FOLL: 55a - 55b
INCIPIT: Introibo ad altare Dei. Omnes. Rechordare Domine testamenti miTITLE: Quest’è la mexxa fecie papa Chimenti (!) chontro la pistolenza (Rev. Sandro Bertelli)
SHELFMARK: F.N. 02, 04, 062 FOLL: 68a'' - 78a''
INCIPIT: Io Nicolaio pregato da alquanti che volevano studiare (...)
EXPLICIT: (…) che rimangono dopo il parto e di purgare la facciaTITLE: Queste sono le medicine solenni e nobili vertuose che compuose il gran maestro, il quale ebbe nome Nicholaio (Rev. Sandro Bertelli)
SHELFMARK: F.N. 02, 02, 052 FOLL: 36a - 37b
INCIPIT: Ioannes Argiropilus Byzantius nobilissimo atque doctissimo viro Petro Medici incolumitatem, bonam fortunam (…) [dedica]
EXPLICIT: Sed contemplativam etiam illam in quam altiorem complectitur vitamTITLE: Ioannis Argiropili Bisanzii ad nobilissimum atque doctissimum Petrum Medicem Florentinum in Libros Aristotelis de interpretatione ac de raciocinationis ortu (...) [prefazione] (Rev. Sandro Bertelli)
SHELFMARK: F.N. 02, 02, 052 FOLL: 1a - 1b
INCIPIT: Ioannes Argyropylus Byzantius praeclarissimo viro Petro Medici Florentino S.P.D. (…) [dedica]
EXPLICIT: Et tibi persuade mihi te cariorem neminem esseTITLE: Praefatio Ioannis Argyropyli Bizantii de Libro Porphirii de Libro Praedicamentorum Aristotelis ab eo traductis ad magnificum Petrum Medicem Florentinum (Rev. Sandro Bertelli)
SHELFMARK: F.N. 02, 02, 067 FOLL: sez. A: 100a -
INCIPIT: Ista tabula est verificata usque ad annos 1400 (...) &TITLE: Tabula veri motus 8e spere super annos Christi
SHELFMARK: Magl. 15, 009 FOLL: Ia - Ib
INCIPIT: Isti sunt septem planete (...)
EXPLICIT: [exp.] (...) distant a nobis MMMM milia miliorum (!) &TITLE: Nota astronomica sul moto dei pianeti [senza titolo]
SHELFMARK: Magl. 11, 086 FOLL: 1a - 54b
INCIPIT: Infilza questi numeri rotti, cioè 2/3 1/2 e 3/4
EXPLICIT: [exp.] (...) adunque seghuita la reghola delle 3 choxeTITLE: Istratto di ragioni, saranno in questo libro scritte di più maniere inposte per lo venerabile strolagho maestro Pagholo, sì chome apresso si vedramo e chome si deono pratichare (Rev. Sandro Bertelli)
SHELFMARK: Palat. 0468 FOLL: 1a - 32a
INCIPIT: Ite. Di santto vincenço a la bocha del fiume di sobilia sonno M. clxxx. Intra levatte e scelocho. E da la bocha del fiume a lo chapo che ha nome elmendina, à M. cxl. Per tramontano di vèr grecho pocho. E e di torario a lo chapo deler, lo chual è in chorsicha, à M. cxxx. Per tramontana di vèr maestro quart di vento, e de lo frèo di sardegnia e i chorsicha a ponç à M. cccx per levantte (…)
EXPLICIT: Finito portolano graçia a Dio di chartte xxxiij iscritte tutte.TITLE: Portolano di graçia pauli
SHELFMARK: Magl. 15, 003 FOLL: 8a -
INCIPIT: Item se distillabis (...)TITLE: Ricetta [con distillazione]
SHELFMARK: F.N. 02, 02, 083 FOLL: 135b - 138b
INCIPIT: Iscrivi + potentia Dei patris + sapientia Dei filie + virtus Spiritus Sancti libera me a febre
EXPLICIT: (…) per sua pietà e infinita misericordia, Guasparri, Baldasarri, Melchior, fiatt, fiatTITLE: Prescrizioni e orazioni mediche [30 rimedi] (Rev. Sandro Bertelli)
SHELFMARK: Magl. 15, 040 FOLL: 1a -
INCIPIT: Incominciano i capituli del primo libro della Maschalcia [indice dell'opera] &TITLE: De mascalcia [a cc. 1a-2b tavola dell'opera---a c. IIa una nota di possesso: Iste liber est mei frate Michael de Fregiaia hordinis heremitarum Sancti Augustini 1541] (Rev. Alessandra Stefanin)
EPOCH 16 th cent. |
SHELFMARK: B.R. 234 FOLL: 42b - 46b
INCIPIT: I litti della provincia Paria che nel Oceano verso Garbin (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) a esser gran cose dà da pensar a ogni sublime ingegno &TITLE: Descriptio di cose trovate per castigliani in un discorso dal 1500 in fino al 1510 da diversie caravelle in questi diece anni &
SHELFMARK: Magl. 06, 243 FOLL: 108a - 165b
INCIPIT: I saggi antichi in solo alzare le ciglia (...) [a c. 109a altra dedica dell'autore a Bernardo Capponi] &
EXPLICIT: [exp.] (...) Ch'è il mobil primo, il piede naturale/Qui ponta, et più in quest'opera non serve. Il fine &TITLE: La fisica d'Aristotile in terza rima di messer Pagolo del Rosso fiorentino, et cavaliere hierosolimitano. Diritta a Messer Ridolfo di Francesco Lotti. Di Giovanni Berti et degl'Amici [Fisica volgarizzata in versi] &
SHELFMARK: Magl. 16, 105 FOLL: 22a - 32b
INCIPIT: Iam dudum Rex serenissime de omnium corporum transmutatione metallorum locuti fuimus (…)
EXPLICIT: pauperibus elemosinam. Explicit libri lucis Mercuriori eximij philosophi Raymundi Lulli. Laus deo.TITLE: Liber libri lucis mercuriorum et alphabetum divinum eximij philosophi Raymundi (…) [Liber lucis mercuriorum]
SHELFMARK: F.N. 02, 03, 028 FOLL: 26a - 29a
INCIPIT: Iam dudum Rex serenissime de omnium corporum transmutatione metallorum locuti sumus (…)
EXPLICIT: sic est completa medicina ad aludem et honorem creatoris. Explicit liber libris lucis mercuriorum.TITLE: Liber libri lucis mercuriorum et alphabetum divinum eximij philosophi Raymundi (…) [Liber lucis mercuriorum]
SHELFMARK: Magl. 16, 133 FOLL: 100a - 103a
INCIPIT: Iam dudum Rex serenissime de transmutatione omnium metallorum locuti sumus (…)
EXPLICIT: unguenti in solutione [segue ill. del pellicano]TITLE: Liber lucis mercuriorum
SHELFMARK: F.N. 02, 03, 028 FOLL: 36a - 39a
INCIPIT: Iam saepe et saepius elocuti recolimus in multis et diversis modis (…)
EXPLICIT: Intrumenta vitrea. Explicit Compendium animae methallorum [manca la terza parte]TITLE: Compendium animae trasmutationis metallorum [solo I e II parte]
SHELFMARK: Magl. 16, 105 FOLL: 6a - 21a
INCIPIT: Iam saepe et saepius eloquiti recolimus in multis et diversis modis (…)
EXPLICIT: Q. Instrumenta vitrea. Explicit tertia pars compendij Animae metallorumTITLE: Compendium animae trasmutationis metallorum
SHELFMARK: F.N. 02, 02, 083 FOLL: 78a - 119a
INCIPIT: Iddio, che per sua grande possança lo mondo stabilio, primieramente fece i quactro elimenti
EXPLICIT: (…) e togle talento d’usare con femminaTITLE: Qui comincia il libro del maestro Aldobrandino da Siena compillato in Parigi della Santà del corpo e di ciascuno membro traslato di francesco in latino (Rev. Sandro Bertelli)
SHELFMARK: Magl. 14, 027 FOLL: 1a - 12b
INCIPIT: Idio benedetto in tutti li principii della generatione de tutte le cose (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) A noi vernice et gomma de sunipero [parte finale dello schema a c. 12a-b] &TITLE: De minerali [senza titolo, trattato chimico] &
SHELFMARK: Magl. 08, 0037 FOLL: 276b -
INCIPIT: Il diametro di dentro dove comincia è braccia 71 1/3 (...) &TITLE: Misure della cupola di Roma &
SHELFMARK: Magl. 08, 0044 FOLL: 39a -
INCIPIT: Il dottissimo Hermete, chiamato dalli Egittii Mercurio Termegisto (!) (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) se non per far vivere in perpetuo la memoria della virtù di Hercole, e così delli altri &TITLE: Delle imagini celesti &
SHELFMARK: Magl. 08, 0044 FOLL: 45a -
INCIPIT: Il montone, il toro [lista di simboli ] (...)
EXPLICIT: [exp.] (...) Mercurio et la luna.TITLE: Questi sono i caratteri de dodici segni dello zodiaco &
SHELFMARK: Magl. 15, 062 FOLL: 6a - 152a
INCIPIT: Il nascimento et la produzioe di tutti quanti gli animali che sono al mondo (...)
EXPLICIT: [exp.] (...) Qui porremo fine al nostro ragionamento. Ringraziando di questa et d'ogni altra cosa sommessamente colui che tutto sa et tutto puo. Fine.TITLE: In quante maniere gli animali si generino Cap. 1. [Della generazione et nascimento dell'huomo]
SHELFMARK: Magl. 15, 216 FOLL: 3a - 121b
INCIPIT: Il nascimento et la produzione di tutti quanti gl'animali che sono al mondo Š generalmente di due maniere (...)
EXPLICIT: [exp.] (...) colui che tutto sa e tutto pu•. Il fine.TITLE: In quante maniere gli animali si generino Cap. 1 [Generazione dell'uomo-senza titolo-con indice dei capitoli e proemio a Francesco de' Medici] (Rev. Alessandra Stefanin)
SHELFMARK: Magl. 15, 043 FOLL: 85a - 192a
INCIPIT: Il sentimento del gusto è poco men necessario alla vita degli animali che quello del tasto (...)
EXPLICIT: [exp.] (...) quando mi apparve una motagna bruna per la distancia [senza fine]TITLE: Della cognitione di se stesso. Dialogo secondo [mutilo in fine] (Rev. Alessandra Stefanin)
SHELFMARK: Magl. 11, 116 FOLL: 1a - 73a
INCIPIT: Il sole ha tre orbi l'uno da l'altro totalmente diviso (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) degl'altri doi inferiori più abascio nel suo luogo si parlarà &TITLE: Delle Teoriche de Pianeti di Giorgio Purbachio parte prima
SHELFMARK: Magl. 08, 0044 FOLL: 36a - 36b
INCIPIT: Il sole non può eclissare come la luna, perchè egli è luminoso per sé stesso (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) come testificano le sacre scritture, dicendo: et Tenebrae factae sunt super universam terram &TITLE: De l'eclissi del sole &
SHELFMARK: Magl. 11, 039 FOLL: 4a - 77b
INCIPIT: Illud igitur imprimis statuendum est nobis stellas (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) aut retractabimus opinionem [seguono versi astronomici] &TITLE: Homocentricorum sive de stellis liber unus [senza titolo]. Sectio I. De Principiis. Cap. 1 Stellas per se non moveri sed ab orbibus duci &
SHELFMARK: B.R. 233 FOLL: CXXXXIa - CLXIIIIa
INCIPIT: Illustrissimo Signore (...) Per observare quanto ad V.I.S. ad mia partita promessi di dare (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) Stampato in Firenze per io Stephano di Carlo da Pavia a dì 11 di dicembre 1516. Con gratia et privilegio &TITLE: Lettera di Andrea Corsali fiorentino allo Illustrissimo Signore Duca Iuliano de Medici. Venuta dell'India dil mese di octobre 1516 &
SHELFMARK: F.N. 02, 02, 067 FOLL: sez. A: 122b - sez. A: 124b
INCIPIT: Imaginetur circulus motus (?) qui moveatur super polos
EXPLICIT: (…) in tanta quantitate in quanta est umbra lune super terramTITLE: De longitudine et latitudine secundum tabularios (Rev. Sandro Bertelli)
SHELFMARK: F.N. 02, 01, 225 FOLL: 1a - 3a (ordine di lettura semitico)
INCIPIT: In questo libro, a carte 14, vi è disegnato una tavola (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) sendo che i cinesi lo comprono da Potughesi, che ve lo portano di Malaca come io ho visto &TITLE: Breve interpretazione di questo primo libro di Geografia delle XV Provincie della Cina fatta dichiarare da Francesco Carletti stando in quel paese a un cinese suo amico [testo italiano] &
SHELFMARK: F.N. 02, 02, 067 FOLL: sez. A: 120b - sez. A: 121b
INCIPIT: In ipsa namque columpna 3a in linea prima transversali
EXPLICIT: (…) ad longitudinem longiorem et aliam ad prioremTITLE: Nota astronomica riguardante l'eclissi di luna [senza titolo; acefalo] (Rev. Sandro Bertelli)
SHELFMARK: B.R. 234 FOLL: 13a - 14b
INCIPIT: In la ditta insula dove trovarono homeni vestiti di biancho (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) ma essendo amalato se n'andò alla c. Isabella, dove era dui sui fratelli, per medicarsi &TITLE: Libro primo del altra Terra Nova Continente chiamato Mondo Novo opposito al Asia, Europa et Africa; la quale fu trovata et scoperta et navicata da te primo Christoforo Colombo mandato dal Re di Spagna l'anno MCCCCLXXXXII Ali primi giorni di Septembre [titolo c. III] [integrazione al testo del IV libro stampato dei 'Paesi Novamente retrovati' editi a Vicenza nel 1507] &
SHELFMARK: Magl. 15, 146 FOLL: 68b - 75b
INCIPIT: In libro Mesue qui nominatur antidotarium in prima distinctione in ellectuaris (!) (...) &TITLE: Annotazioni sommarie sul de Elactuariis, de Medicinis Opiatis, de Medicinis Solutivis, de Conditis, de Loch, de Syrupis, de Decoctionibus, de Trociscis, de Suffuf, de Pillulis, de Unguentis et Emplastris dall'Antidotarium di Mesue [senza titolo] &
SHELFMARK: Magl. 12, 056 FOLL: 1a - 10a
INCIPIT: In nomine Dei omnipotentis, pii et misericordis. Res que accidit ad Kalib filium (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) et auxilio nisi Dei altissimi magni voluntate. Explicit Liber Morieni heremitte (!) cum Rege Kalib. Deo gratias (…) &TITLE: Incipit Liber Morieni Romani heremitte (!) hierosolimitani de Minori et Maiori opere philosophorum. [Interrrogationes regis Calith et responsiones Morieni] &
SHELFMARK: F.N. 02, 03, 028 FOLL: 160a - 195a
INCIPIT: In nomine Domini nostri Jesu Christi, 1ui est Alpha et Omega Anno currente (…) similitudine universa haec nostra Ars regitur, et educitur [nota introduttiva]TITLE: Primum testamentum
SHELFMARK: Magl. 15, 091 FOLL: 1a - 40a
INCIPIT: In nomine sancte et individue trinitatis que dicuntur vera sunt que omnia creavit (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) Ad cognoscendum urinas debent &TITLE: Incipit prolagus in libro qui vocatur Theshaurus pauperum (Rev. Alessandra Stefanin)
SHELFMARK: Magl. 13, 075 FOLL: 26a - 29b
INCIPIT: In primis quod habeat perfectionem membrorum (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) et qui habet has virtutes et mores quos enumerari &TITLE: Aristotelis liber ex regimine principum qui secretum secretorum dicitur e greco primo in arabicum, secundo ex arabico in latium traductus; fragmenta et proverbia ex illo extracta (...) &
SHELFMARK: F.N. 02, 02, 067 FOLL: sez. A: 129a - sez. A: 133b
INCIPIT: In primis super tabula saturni que est prima tabula Almanach Profatij (...) &
EXPLICIT: (…) quod si non inveniatur numerus differentie praedicte solum queratur in ea numerus ei propinquior minorum tamen eo [interrotto]TITLE: Subscripte sunt Regule invente in Almanach bone memorie domini G. Episcopi Insulani periti in astrologia sub doctrina et magisterio domini Andalo de Nigro de Ianua magistro in scientia astrologie qui supradictos canones super Almanach Profatii, compilavit et fecit et composuit et erant scripti manu propria ipsius Episcopi [Canones super Almanach Profatii] (Rev. Sandro Bertelli)
SHELFMARK: Magl. 12, 056 FOLL: 62a - 62b
INCIPIT: In primis, o Alexander, tradere tibi volo secretum maximum secretorum (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) ergo determinabo tibi propietates virtutes lapidis in incantamentis et de quibusdam in sequenti tractatu &TITLE: Liber Aristotellis (!) ad Alexandrum imperatorem [Secretum secretorum, introductio ad librum trium verbum] &
SHELFMARK: Magl. 08, 0038 FOLL: 74a - 79a
INCIPIT: In quel modo, o Damageto, che noi ci eramo (!) pensato, così riuscì la cosa (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) questo et quanto io ti ho da scriver, o Damageto, de casi di Democrito, il che mi è grato. Sta sano &TITLE: Epistola ad Damagetum [in italiano] &
SHELFMARK: Magl. 16, 043 FOLL: 100a - 122a
INCIPIT: In questo loco descriveremo le 6 deffinitioni de ler quali mi havete domandato (…)
EXPLICIT: Data in Parigi nel 1472 adj 4 di Dicembre Vale. FinisTITLE: Summetta super lapidem philosophorum
SHELFMARK: Magl. 16, 123 FOLL: 122b - 125a
INCIPIT: In questo ultimo capitolo significato per E. manifestiamo in una aqua secreta et celeste di divina (…)
EXPLICIT: ultimo capitolo tutta la scientia et pratica del nostro albero phisyco ad onore et gloria del signor nostro yesu christo amenTITLE: Aqua secreta di christophano parigino
SHELFMARK: Magl. 11, 082 FOLL: 1a - 116a
INCIPIT: In tute le parte sotto poste al numero q[u]ell [c]he s'appartiene alla mer[c]hantia di gran lungheza e avanza l'altre d'utile (...)
EXPLICIT: [exp.] (...) E questo basti a tutto il merito senplicemente, cioè all mer[i]tare sanza dare merito del merito in però sta atento Yhs.TITLE: Incomincia uno trattato d'aba[c]ho nel q[u]ale si contiene tu[t]o q[u]ello [c]he s'apartiene alla mer[c]hantia fatto e composto per Filipo [C]halandri
SHELFMARK: Magl. 15, 092 FOLL: Ia - XIXb
INCIPIT: Inchomicia la somma et fatti delle ispositione delle medicine (...)
EXPLICIT: [exp.] (...) unguento al chanchero.TITLE: Qui inchomincia la tavola del sequente libro di tucte le riciepte et medicine, sengniate acquante carte esse medicine et riciepte sono. Et in prima è uno trattato fatto et ordinato da Maestro Piero Ispano chiamato texoro di poveri. Il quale libro s'ebbe di Sancta Maria Nuova. Et di poi seghuita uno libro universale di più chose, tucte riciette isperimentate et provate, aute (!) e cavate pure di Sancta Maria Nuova. Iscripto per me Hectorre di Lionello di Francesco Baldovinecti ad petizione di Maestro Pagholo Medico MDXV [segue l'indice del Thesaurus pauperum volgarizzato] &
SHELFMARK: Magl. 15, 146 FOLL: 9a - 10a
INCIPIT: Incipit feliciter compendium aromatariorum continens interrogationes et quedam utilia dubia (…) Quia solet aromatariorum ignorantia (...)
EXPLICIT: [exp.] (...) hoc compendium aromatariorum &TITLE: Incipit feliciter Compendium Aromatariorum continens interrogaciones et quedam utilia dubia fienda in examinatorum Aromatariorum ser[...] liberalium Artium et medicine doctorem d. S. F. de e. serenissimi T. principis phisicum [con proemio; lacuna centrale nelle cc. 45a-48b; il testo del ms. corrisponde all'ed. Venezia 1479: 349a-353a; 357b-359b. Alcune delle carte rimaste bianche a causa della lacuna (come altre nel ms.) recano ricordi di mano recenziore: Fatti seguiti in Montepulciano. Al nome sia dello onnipotente Dio Amen adì 15 di septembre 1533 (cc. 45a-47a)] (Rev. Alessandra Stefanin)
SHELFMARK: Magl. 16, 077 FOLL: 181b - 184a
INCIPIT: Incipit liber de florationis philosophorum et potuit hic liber nosters dici (!) potius liber occultationis seu liber secretorum antiquorum (…)
EXPLICIT: et dixit et lune ego tegenui cum arsenico etc. Explicit liber de florationis philosophorum deo gratias amen.TITLE: Liber de florationis philosophorum
SHELFMARK: Magl. 16, 077 FOLL: 208a - 222a
INCIPIT: Incipit liber duorum verborum vel rosarium philosophorum de magno lapide (…)
EXPLICIT: Deo gratia amen.TITLE: Rosarius philosophorum [senza titolo]
SHELFMARK: Magl. 16, 077 FOLL: 2a - 19a
INCIPIT: Incipit liber morienis (!) ad regeme Kalid (…) Domine Yesu Christi ilumina cum scintilla sapientie (…)
EXPLICIT: Explicit tractatus de lapide per morigenem philosophorum. FiniisTITLE: Tractatus de lapide [senza titolo; De copositione Alchimia (?)]]
SHELFMARK: Magl. 16, 146 FOLL: 66 p. - 85 p.
INCIPIT: Incipiunt super librum Turbae allegoriae (…)
EXPLICIT: decoctionis species in igne temperto continuetur. Finis Turbae PhilosophorumTITLE: Turba philosophorum. Allegoriae super librum turbae [copia dall'Artis Auriferae, vol I]
SHELFMARK: Magl. 08, 0045 FOLL: 22a - 24b
INCIPIT: Infra molti cultori della vera fede che alla astrologia si dettono (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) il Conte Guido, perché ancora la speranza che haveva di poter tenere. Qui non seguiva più oltre dal libro d'onde se trattto questo esemplare (…) [copia da testo mutilo] &TITLE: Vita di Guido Bonatti astrologo [testo mutilo] &
SHELFMARK: Magl. 15, 210 FOLL: 1a - 50b
INCIPIT: Inprimis dello cavallo che s'apre nel petto (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) come è di sopra nel capitolo dell'urtatura &TITLE: Extratto da un libro de razza da cavalli del re Ferrante Vecchio de Aragona
SHELFMARK: F.N. 02, 03, 028 FOLL: 17a - 25a
INCIPIT: Intentio huius quarti et ultimi practicalis principii est figere album sulphur (…)
EXPLICIT: et cum isto coniungas, ibi inveniens intentum per illum qui vivit et regnat. ExplicitTITLE: Liber quartus et ultimus Practicali et cantilena, in quo determinatur de potentia secunde reductionis aquae (…) [Liber quartus practicalis]
SHELFMARK: Magl. 15, 009 FOLL: 165b - 168b
INCIPIT: Inter ceteras res est hec quam non opportet uscurare (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) semper ad meliorem ed probabilorem partem &TITLE: De physonmia &
SHELFMARK: Magl. 12, 056 FOLL: 69b - 73b
INCIPIT: Investigationem huius nobillis (!) scientie ex [con]tinua (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) ipsa copora naturaliter perfecta. Finis Jeberis Regis persarum de investigatio perfectionis &TITLE: Incipit Liber qui dicitur Summa Minor de perfectionis Investigatione Geberis philosophi ac Regis &
SHELFMARK: Magl. 16, 036 FOLL: 10a - 133a
INCIPIT: Io ho et più volte ricercho quanto sia la diversità, et varietà delle cose naturali [testo - cap. 1, Dialogo de minerali et sua accessori]
EXPLICIT: ne seguente capo l'ordine e modo dello artificio della alchimia e che iudicio né dai Hero a questo nel suo capo non manchero [testo - cap. 3, De metalli intermedij]TITLE: De minerali et distillazione. Prohemio di Don Basilio Lapi in nel libro (…) allo Illustrissimo et excellentissimo Signor Duca di Firenze Cosimo de medici suo unico Patrone
SHELFMARK: Magl. 14, 010 FOLL: Ia - IIa
INCIPIT: Io ho fatto un breve discorso di Agricoltura (...) &TITLE: Discorso dell'Agricoltura. Dedica a Cosimo I de Medici &
SHELFMARK: Magl. 14, 021 FOLL: 1a - 1b
INCIPIT: Io ho fatto un breve discorso di Agricoltura [ded.] (...) &TITLE: Discorso dell'Agricoltura. Dedica a Cosimo I de Medici &
SHELFMARK: Magl. 11, 139 FOLL: 83a - 95a
INCIPIT: Io scopersi pochi anni addietro, come ben sa l'Altezza Vostra, molti particolari nel cielo stati invisibili sino a questa età (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) non potest veritas sacrarum literarum veris rationibus [mutilo] &TITLE: Lettera del Signore Galileo Galilei alla Serenissima Madama Crestina do Lorena Granduchessa di Toscana [mutilo] &
SHELFMARK: Magl. 15, 062 FOLL: 4a - 5b
INCIPIT: Io veggio Serenissimo Signore che in questa trattazione mi sarà necessario ragionare di quelle parti che nell'huomo (...)
EXPLICIT: [exp.] (...) le differenze del loro nascimento.TITLE: Della generazione et nascimento dell'huomo [proemio] &
SHELFMARK: Magl. 15, 216 FOLL: 1a - 2b
INCIPIT: Io veggio Srenissimo Signore che in questa trattazione mi sar… necessario ragionare (...)
EXPLICIT: [exp.] (...) le differenze del loro nascimento.TITLE: Proemio al Gran Duca Francesco [Generazione dell'uomo] (Rev. Alessandra Stefanin)
SHELFMARK: Magl. 15, 127 FOLL: 1a - 53a
INCIPIT: Irios dragme iiii, radice de fenochio dragme ii, radice de iuoli dragme ii (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) per opio miconis et sugo de mandragora. Et he fine &TITLE: Ricettario per la confezioni di unguenti e olii medicinali [senza titolo] &
SHELFMARK: F.N. 02, 02, 067 FOLL: sez. A: 100a -
INCIPIT: Ista tabula est verificata usque ad annos 1400 (...) &TITLE: Tabula veri motus 8e spere super annos Christi
SHELFMARK: Magl. 16, 133 FOLL: 131a -
INCIPIT: Iste namque liber vocatur Rosarius eo quod ex libris philosophorum (…) [inc. proemio]TITLE: Rosarius philosophorum [proemio]
SHELFMARK: Magl. 15, 009 FOLL: Ia - Ib
INCIPIT: Isti sunt septem planete (...)
EXPLICIT: [exp.] (...) distant a nobis MMMM milia miliorum (!) &TITLE: Nota astronomica sul moto dei pianeti [senza titolo]
SHELFMARK: Magl. 13, 038 FOLL: 1b - 194a
INCIPIT: Italiam describem excorsi provinciarum (...)TITLE: Biondi Flavii Foroliviensis de illustarata Italia et eius regionibus liber feliciter incipit [le parti riguardanti il Lazio e l'Umbria si trovano trasposte alla fine dell'opera] &
SHELFMARK: Magl. 12, 018 FOLL: 32a - 42a
INCIPIT: Item et sexto. Propria formalis ratio subiectiva (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) in tanta rei difficultate, et expositorum diversitate id nobis licere suasi &TITLE: Physicae Peripateticae. De subjecto Philosophiae [senza titolo] &
SHELFMARK: F.N. 02, 02, 083 FOLL: 135b - 138b
INCIPIT: Iscrivi + potentia Dei patris + sapientia Dei filie + virtus Spiritus Sancti libera me a febre
EXPLICIT: (…) per sua pietà e infinita misericordia, Guasparri, Baldasarri, Melchior, fiatt, fiatTITLE: Prescrizioni e orazioni mediche [30 rimedi] (Rev. Sandro Bertelli)
SHELFMARK: F.N. 02, 01, 345 FOLL: -
INCIPIT: In nomien Domine nostri Jesu Christi accipe vinum rubeum, vel album (…)
EXPLICIT: renovandi signum a facie. Laus deo [seguono disegni del Vas Hermetis e del Vasa Circulatoria]TITLE: De consideratione quinte essentie [primo Canone]
EPOCH 17 th cent. |
SHELFMARK: Magl. 13, 108 FOLL: 127a - 127b, 128a
INCIPIT: I mattematici hanno descritto la sfera in tre maniere (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) poiché la sfera armillare è quella colla quale si fanno tutte l'sservationi et operationi celesti [segue figura c. 128a] &TITLE: Della sfera [precede a c. 126a un disegno della sfera materiale] &
SHELFMARK: Magl. 13, 050 FOLL: 1a - 49a
INCIPIT: I termini della Geografia. La geografia e la descrittione della Terra; Continete, o Terra Ferma, è una grand'ampiezza di Terra (…) &
EXPLICIT: [exp.] (...) il fiome delle Amazzoni o d'Origliane, Rio de Plata. Fine del Compendio della Geografia &TITLE: Compendio della Geografia &
SHELFMARK: Magl. 16, 053 FOLL: 3b (I n.) - 64b (I n.)
INCIPIT: Iam superioribus temporibus tibi diximus, si nos intellexisti (!), tres esse claves in nostro secreto (…)
EXPLICIT: per illi qui vivit et regnat in secula sculorum AmenTITLE: Angelorum testamentum secretum artis caelestis de lapide minerali magno [testo;in quattro libri]
SHELFMARK: Magl. 15, 208 FOLL: 1a - 39a
INCIPIT: Il compilatore a chi legge. Non è propositione di eterna verità quella (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) qui aggiunta l'apologia. Leggi, rifletti e stupisci &TITLE: Apologia di Monsignor Marcello Malpighi di 46 sue conclusioni mediche fisiche fatte in Messina ove allora era lettor primario impugnate da Michel Lipari Messinese lettor straordinario di Teorica (Rev. Alessandra Stefanin)
SHELFMARK: Magl. 11, 057 FOLL: 2a - 2b
INCIPIT: Il contradire alla Geometria è un negare scopertamente la verità (...) &TITLE: Notazioni raccolte dal Saggiatore del Galileo
SHELFMARK: Magl. 08, 0037 FOLL: 276b -
INCIPIT: Il diametro di dentro dove comincia è braccia 71 1/3 (...) &TITLE: Misure della cupola di Roma &
SHELFMARK: Magl. 12, 040 FOLL: 17a - 18b
INCIPIT: Il dottore Michelangelo Tilli ha notato che nell'anno 1706 passò per la pevera del Sig. Guglielmo Derham Inglese in Londra pioggia di libbre Inglesi in numero 121 e 13 (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) per la pevera di Pisa acqua libbre 181 d. 6 &TITLE: Eccellentissimo Sig. Dott. Pascasio Giannetti [Lettera sulle precipitazioni per gli anni 1721-1725] &
SHELFMARK: F.N. 02, 04, 367 FOLL: 1a - 2b
INCIPIT: Il fiore datomi da osservare dall'A. V. S. è meraviglioso (...)
EXPLICIT: [exp.] (...) essere quasi affatto svanito ['languido' cancellato] &TITLE: Sull'osservazione dei fiori [lettera] [senza titolo] &
SHELFMARK: Magl. 19, 011 FOLL: -
INCIPIT: Il fortificare all'uso d'Italia rispetto la varietà de siti dove si deve fortificare (…)
EXPLICIT: per la figura si vedrà segnato.TITLE: Della fortificazione italiana
SHELFMARK: F.N. 02, 01, 345 FOLL: -
INCIPIT: Il lumen perpetuum que io Daniel Caescia ho trovato in la camera dell reverendo domino Abate Tritemio et io ho probato del Anno 1601 (…)TITLE: Lumen perpetuum [e altre note]
SHELFMARK: Magl. 15, 218 FOLL: 46a - 50b
INCIPIT: Il male da cui veniva travagliato da quattro mesi l'Illustrissimo Signore Antonio Bonaldi (…)
EXPLICIT: da me approvato e di sopra propostoTITLE: Per un Nobil Signore epilettico (Rev. Alessandra Stefanin)
SHELFMARK: Magl. 13, 102 FOLL: 4a - 39b
INCIPIT: Il mondo è sferico secondo l'opinione comune (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) e nelle provincie di Fiandra sbocca nell'oceano Germanico [si parla della Mosa] &TITLE: Geografia [compendio] &
SHELFMARK: Magl. 11, 057 FOLL: 7a - 8b
INCIPIT: Il Padre Blancano lettore di Parma Gesuita è huomo di gran valore, ha stampato la Sphera et altri Opuscoli (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) si vedevano tutti quei che passavano d'un ponte li rimpetto, ma con il capo all'ingiù &TITLE: Cose mathematiche [note miste su opere scientifiche a stampa, sul Biancani, Galilei, e altro]
SHELFMARK: Magl. 15, 167 FOLL: 38a - 38b
INCIPIT: Il primo dei medici che convivono in casa essendo esente dal far le Guardie, né altra incumbenza (...)
EXPLICIT: [exp.] (...) e troppo velocemente come par che succedaTITLE: Delle persone etc. [Scritture appartenenti alla storia e al Regolamento del Regio Spedale di Santa Maria Nuova di Firenze-titolo recenziore dato a tutto il ms. miscellaneo e adottato dal Targioni Tozzetti] (Rev. Alessandra Stefanin)
SHELFMARK: Magl. 11, 150 FOLL: 1a - 16a
INCIPIT: Il punto è termine di tutte le linee, senza parte alcuna, separato mediante l'immaginatione del continuo (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) pirammidi (!) quadrangolari, cioè e' sono con quattro lati, o superficie triangolari, et la base .P. quadrangolare &TITLE: Elementi di Geometria [senza titolo] &
SHELFMARK: Magl. 13, 053 FOLL: 212a - 251a
INCIPIT: Il Re d'Inghilterra possiede con quella Provincia (...)
EXPLICIT: [exp.] (...) hoggi detta Mare Morto.TITLE: Dominii d'Europa [Discorso geografico ?] &
SHELFMARK: Magl. 13, 053 FOLL: 252b - 278b
INCIPIT: Il Turco possiede tutto l'Egitto e tutta la Riviera del Mar Rosso (...)
EXPLICIT: [exp.] (...) Vi sono degli altri Minori.TITLE: Dominii dell'Africa [Discorso geografico ?] &
SHELFMARK: Magl. 13, 108 FOLL: 169a - 173b
INCIPIT: Illis quorum zenith in equioctiali circulo constituitur (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) itemque infra horizontem existentia in 12 partes aequales. Finis &TITLE: Compendium de Sphaera. De diversitate dierum et noctium artificialium per omnia Terrae loca &
SHELFMARK: F.N. 02, 04, 228 FOLL: 1a - 145a
INCIPIT: In animam malevolam, inquit Salomon, non introibit Sapientia (…) [c. 5a]
EXPLICIT: Finis secunda partis aurei sermonis eiusdem Forestii VolterraniTITLE: Aureus sermo Hyeremiae Forestii Volterrani Congregationis Ministrantium infirmis circa Philosophorum lapidem et magnum elixir, quod aliter aurum dicitur potabile; cum elucidatione quintae essentiae et aliorum rerum ad veram Chimiam necessario pertinentium
SHELFMARK: Magl. 11, 050 FOLL: 105b' - 105b''
INCIPIT: In coniugatis Hyperbolis linea [Prop. 58] (...)TITLE: De Hyperbola [prop.: 58, 66, 72, 136, 138, 140, 152, 163, 176, 243, 244]
SHELFMARK: F.N. 02, 01, 098 FOLL: -
INCIPIT: In esecuzione del comandante di V.A. ho veduto la scrittura di messer Gismondo Coccapani (…)
EXPLICIT: in meno di cinque o sei anniTITLE: Relazione di Galileo Galilei fatta a sua altezza sopra il modo di ridurre Arno in canale trovato da Gismondo Coccapani, pittore fiorentino
SHELFMARK: F.N. 02, 04, 227 FOLL: IIa - IIb
INCIPIT: In hisce scriptis volutandis (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) scripta haec et medicus eris. Vale &TITLE: Tractatus de medicina. Benedictus Lami a Sancta Cruce, Auctoris in Pisarum Accademia Alumnus Benevolo lectore [introduzione]
SHELFMARK: Magl. 16, 062 FOLL: 1a - 4b
INCIPIT: In hoc sequenti libro volo tibi dicere (…)
EXPLICIT: lectio facit te (…) intelligereTITLE: Angelorum testamentum secretum artis caelestis de lapide minerali magno [due libri; diverse mani]
SHELFMARK: F.N. 02, 04, 010 FOLL: 180a - 180b
INCIPIT: In multis proviciis et regionibus Indiarum tam novae Hyspaniae (…) &
EXPLICIT: [exp.] (...) sit brevis prout in istis quae recensuimus &TITLE: Avis ab indianis Tomin nuncupata [De animalibus novi orbis, excerpta dalla Historia Mexicana] &
SHELFMARK: F.N. 02, 04, 010 FOLL: 180a - 180b
INCIPIT: In multis proviciis et regionibus Indiarum tam novae Hyspaniae (…) &
EXPLICIT: [exp.] (...) sit brevis prout in istis quae recensuimus &TITLE: De quinque suppositis ad Elementa &
SHELFMARK: F.N. 02, 04, 010 FOLL: 180a - 180b
INCIPIT: In multis proviciis et regionibus Indiarum tam novae Hyspaniae (…) &
EXPLICIT: [exp.] (...) sit brevis prout in istis quae recensuimus &TITLE: De quinque suppositis ad Elementa &
SHELFMARK: F.N. 02, 04, 010 FOLL: 180a - 180b
INCIPIT: In multis proviciis et regionibus Indiarum tam novae Hyspaniae (…) &
EXPLICIT: [exp.] (...) sit brevis prout in istis quae recensuimus &TITLE: Avis ab indianis Tomin nuncupata [De animalibus novi orbis, excerpta dalla Historia Mexicana] &
SHELFMARK: Magl. 16, 050 FOLL: 1a - 14a
INCIPIT: In nomine domine Iesu Christi ego Raymondus Lullus (…)
EXPLICIT: et occultaverunt omnia secreta naturaeTITLE: Historia quando Raymundus Lullus, Maiorcanus comes, scientiam trasmutationis didicerit et quando ac qua de caussa traicerit in Angliam ad Regem Robertum
SHELFMARK: Magl. 16, 046 FOLL: 1a - 3a
INCIPIT: In nomine Domini Jesu Christi Virinisque Mariae (…) [ammonizione]
EXPLICIT: quam nulllam potestaem habeo, nisi a te datum.[ammonizione]TITLE: Angelorum testamentum secretum artis caelestis de lapide minerali magno [ammonizione]
SHELFMARK: Magl. 16, 058 FOLL: 30a, 31a - 62b
INCIPIT: In nomine Patris et Filiis et Spiritus Sancti Amen O domine Jesu Christe Ego Raymundus, miser peccator (…)
EXPLICIT: tibi dato et care laudem Domini nostri Iesu Christi. [segue ruotoa degli elementi e dei processi]TITLE: Apertorium animae et clavis totius scentiae occultae in omni transmutatione metallorum
SHELFMARK: F.N. 02, 04, 018 FOLL: 160a - 161a
INCIPIT: In Pozzuoli si è ritrovata la sorgente d'un acqua minerale (…) &TITLE: Estratto di un articolo di lettera sopra l'acqua minerale di Pozzuoli [Napoli, 21 luglio 1739; senza titolo] &
SHELFMARK: F.N. 02, 04, 012 FOLL: 255a - 349b
INCIPIT: In precedenti lib. ostendit Aristo. Esse necessarium ponere primum mobile (…)
EXPLICIT: comparatio composita non simplex de qua loquimurTITLE: Physica. Aristotelis in VII priores Physicorum expositio
SHELFMARK: Magl. 11, 128 FOLL: 1a - 29a
INCIPIT: In questa prima parte di questa opera si tratta, la quale opera si divide in quatro parte, et prima dello anno solare (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) cioè circumdavano, o andavano intorno per la terra &TITLE: Incipit Opus Orbis Ordinis &
SHELFMARK: Magl. 11, 025 FOLL: 1a, 1b - 5b
INCIPIT: In triangulo .aŠcb. lineo (...)
EXPLICIT: [exp.] (...) quam sui ipsius admiratione excipiatur.TITLE: Problemata quatuor. A Leidensi quodam Geometra Christophoro Sadlerio missa; ab hoc vero Germanis, Italisque Mathematicis proposita; resoluta aut ab Alexandro Marchetti in Alma Pisana Academia Ordinario Philosophiae Professore &
SHELFMARK: Magl. 11, 110 FOLL: 5a - 7b
INCIPIT: In tutte le cose difficili, et havute quasi per impossibili appresso degli huomini (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) essere poche ci anderà ancora poca spesa per le guardie &TITLE: Discorso d'Andrea Tordi come si potrebbe con facilità et poca spesa rimediare et provedere che il fiume d'Arno non allagassi più la città di Firenze per l'avvenire &
SHELFMARK: Magl. 16, 109 FOLL: 1a - 17b
INCIPIT: Incomincia il libro, et nelle sacre lettere il Reverendo padre Bernardino Alemano conte della Morea Trevisano. Invocando il nome de dio senza l'aiuto del quale non si po far cosa alcuna (…)
EXPLICIT: Finisse il libretto del sapientissimo filosofo Bernardo Conte di Treves Alemagna mandato al Nobile Dottore Mastro Tomaso da Bologna Governatore di FranciaTITLE: Trattato della fabbrica del lapide philosophorum [senza titolo]
SHELFMARK: Magl. 08, 0045 FOLL: 22a - 24b
INCIPIT: Infra molti cultori della vera fede che alla astrologia si dettono (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) il Conte Guido, perché ancora la speranza che haveva di poter tenere. Qui non seguiva più oltre dal libro d'onde se trattto questo esemplare (…) [copia da testo mutilo] &TITLE: Vita di Guido Bonatti astrologo [testo mutilo] &
SHELFMARK: Magl. 16, 060 FOLL: 1a, 2a - 28a
INCIPIT: Intentio huius quarti et ultimi praticalis principii est figere album sulphur (…)
EXPLICIT: in Codicillo magno quod fons omnis scientie appellatur, et cum isto coniungas ibi invenies intentum per illum qui vivit et regnat. [segue c. 28b dedica]TITLE: Liber quartus praticalis
SHELFMARK: Palat. 0266 FOLL: 322a -
INCIPIT: Intorno a quell'acqua la quale si crede che stagni subito tutti quanti i flussi di sangue che sgorgano da qualsiasi parte del corpo, e che sani tutte le piaghe ancorchè incancrenate (…)TITLE: Sulle acque emostatiche [relazione di esperienze]
SHELFMARK: F.N. 02, 04, 224 FOLL: 111a - 129b
INCIPIT: Io giuro per Apollo Medico, Esculapio (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) et non si possono curare. Finis Laus deus &TITLE: Giuramento di Hippocrate [volgarizzamento] &
SHELFMARK: F.N. 02, 04, 215 FOLL: 1a, 2a - 40b
INCIPIT: Io scopersi alcuni anni a dietro, come ben sa l'Altezza Vostra Serenissima, molti particolari nel cielo (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) i quali cardini paiono indarno attribuiti al globo terrestre, se egli sopra non se gli deve raggirare. Il Fine &TITLE: Lettera di Galileo Galilei a Madama Serenissima la Gran Duchessa di Toscana &
SHELFMARK: Magl. 11, 113 FOLL: 1a, 2a - 40b
INCIPIT: Io scopersi alcuni anni sono come ben sa l'Altezza Vostra Serenissima molti particolari nel cielo (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) i quali cardini paiono in darno attribuiti al globo terrestre, s'egli sopra non se gli deve raggirare. Naturam rerum invenire difficile, et ubi inveneris indicare in vulgus nefas. Plato &TITLE: Lettera del Galileo a Madama la Granduchessa Madre
SHELFMARK: Magl. 11, 139 FOLL: 83a - 95a
INCIPIT: Io scopersi pochi anni addietro, come ben sa l'Altezza Vostra, molti particolari nel cielo stati invisibili sino a questa età (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) non potest veritas sacrarum literarum veris rationibus [mutilo] &TITLE: Lettera del Signore Galileo Galilei alla Serenissima Madama Crestina do Lorena Granduchessa di Toscana [mutilo] &
SHELFMARK: Magl. 12, 018 FOLL: 32a - 42a
INCIPIT: Item et sexto. Propria formalis ratio subiectiva (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) in tanta rei difficultate, et expositorum diversitate id nobis licere suasi &TITLE: Physicae Peripateticae. De subjecto Philosophiae [senza titolo] &
SHELFMARK: Magl. 13, 108 FOLL: 42b - 64a, 64b
INCIPIT: Il centro è un punto situato nel mezo di un cerchio (...) [Primo] &
EXPLICIT: [exp.] (...) che sarebbe se nuova linea si tirassi doppo (!), come spiega la seguente figura [a c. 64b] &TITLE: Trattato sulla Sfera. Libro 3 Sopra le teoriche dei pianeti. Cap. 1 sopra la cognizione de' vocaboli [senza titolo] &
SHELFMARK: Magl. 15, 163 FOLL: 13a - 15a
INCIPIT: In tal guisa fu data in questo inverno sepoltura (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) ed i cani più degli altri animali &TITLE: Tucidide lib. II. Descrizione della peste d'Atene, che fu l'anno avanti la nostra era 430 [excerta tradotti in italiano] (Rev. Alessandra Stefanin)
SHELFMARK: Magl. 16, 063-2 FOLL: 1 p. - 636 p.
INCIPIT: Il fondamento, o la radice di questa scienza, che da gli antichi è detta Alchimia (…)
EXPLICIT: da auri insino a auri.TITLE: Apparato della fonderia dell'illustrissimo et eccellentissimo signor Antonio Medici. Nel quale si contiene tutta l'arte spagirica di Teofrasto Paracelso et sue medicine. Et altri segreti bellissimi. Sampato l'anno MDCIIII. Della estrazione del primo spirito. Trattato d'alchimia [2192 capitoli con rimedi e ricette medicinali e alchemiche; con tavole delle materie e indice dei capitoli]
EPOCH 18 th cent. |
SHELFMARK: Magl. 12, 040 FOLL: 17a - 18b
INCIPIT: Il dottore Michelangelo Tilli ha notato che nell'anno 1706 passò per la pevera del Sig. Guglielmo Derham Inglese in Londra pioggia di libbre Inglesi in numero 121 e 13 (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) per la pevera di Pisa acqua libbre 181 d. 6 &TITLE: Eccellentissimo Sig. Dott. Pascasio Giannetti [Lettera sulle precipitazioni per gli anni 1721-1725] &
SHELFMARK: F.N. 02, 04, 367 FOLL: 1a - 2b
INCIPIT: Il fiore datomi da osservare dall'A. V. S. è meraviglioso (...)
EXPLICIT: [exp.] (...) essere quasi affatto svanito ['languido' cancellato] &TITLE: Sull'osservazione dei fiori [lettera] [senza titolo] &
SHELFMARK: Magl. 15, 167 FOLL: 38a - 38b
INCIPIT: Il primo dei medici che convivono in casa essendo esente dal far le Guardie, né altra incumbenza (...)
EXPLICIT: [exp.] (...) e troppo velocemente come par che succedaTITLE: Delle persone etc. [Scritture appartenenti alla storia e al Regolamento del Regio Spedale di Santa Maria Nuova di Firenze-titolo recenziore dato a tutto il ms. miscellaneo e adottato dal Targioni Tozzetti] (Rev. Alessandra Stefanin)
SHELFMARK: Magl. 15, 162 FOLL: 24a - 24b
INCIPIT: Il Signor Giuseppe Graffigna, d'eta d'anni 18 incirca, da cinque o sei anni in qua (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) che poi si morì Hydropica &TITLE: Relatione del dottor Ridolfi Anatomico [consulto medico] (Rev. Alessandra Stefanin)
SHELFMARK: Magl. 13, 057 FOLL: 2a - 7b
INCIPIT: Il y a neuf Lieues de la ville de Tripoly au vilage (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) est etably j'en ay veu Sept a huier &TITLE: Relation du mon Liban &
SHELFMARK: Magl. 15, 218 FOLL: 23a - 26b
INCIPIT: Illustrissima dama in età d'anni 38 di temperamento igneo (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) si è scritto in confermazione de loro dottisimi sentimenti etc. (…) Bologna 8 Maggio 1720 &TITLE: Informazione [nota medica; 8 Maggio 1720] (Rev. Alessandra Stefanin)
SHELFMARK: Magl. 12, 037 FOLL: 8a - 16a
INCIPIT: In altro mio ragionamento, Accademici Virtuosissimi, favellando d'alcune false opinioni (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) Ma non debbo così soverchiamente tediarvi, Accademici gratissimi, darvi occasione di pentirvi tosto dell'avermi con tanto onore compartito &TITLE: Del parto ottimestre [lezione] &
SHELFMARK: Magl. 12, 035 FOLL: pp. 39 - 65
INCIPIT: In altro mio ragionamento, Accademici Virtuosissimi, favellando di alcune false opinioni (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) ed a me basta aver provato giusta la mia debolezza, ciò che proposi &TITLE: Del parto ottimestre [lezione] &
SHELFMARK: Magl. 15, 166 FOLL: 24a - 31a
INCIPIT: In duas classes musculos dividemus (...) &TITLE: Historiam Muscolorum (Rev. Alessandra Stefanin)
SHELFMARK: F.N. 02, 04, 018 FOLL: 160a - 161a
INCIPIT: In Pozzuoli si è ritrovata la sorgente d'un acqua minerale (…) &TITLE: Estratto di un articolo di lettera sopra l'acqua minerale di Pozzuoli [Napoli, 21 luglio 1739; senza titolo] &
SHELFMARK: Magl. 13, 008 FOLL: p.386 - 395
INCIPIT: In quest'India l'anno non ci Š (...)
EXPLICIT: [exp.] (...) facendo una continua e smisurata pioggia.TITLE: Delle tre stagioni e temperie dell'India Orientale. [lettera, Cochin, primo di Gennaio 1586] &
SHELFMARK: Magl. 15, 218 FOLL: 60a - 61b
INCIPIT: Il degnissimo P. D. Onofrio Schizzi nella sua età d'anni 47 d'abito di corpo mediocre, di temperamento più tosto sanguigno (…)
EXPLICIT: [exp.] (…) che prenderà alterati dalla sola macerazione in luogo caldo della stessa trementina, e con tenue, e quanto si può diuretico vitto.TITLE: Informazione [esposizione della malattia e parere medico] (Rev. Alessandra Stefanin)