TITLES STARTING WITH:
"[Numeri:]"
ORDERED CRONOLOGICALLY

Number of matches:622

EPOCH 12 th cent. 

SHELFMARK: Magl. 11, 139    FOLL: 83a - 95a
INCIPIT
: Io scopersi pochi anni addietro, come ben sa l'Altezza Vostra, molti particolari nel cielo stati invisibili sino a questa età (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) non potest veritas sacrarum literarum veris rationibus [mutilo] &

TITLE: Lettera del Signore Galileo Galilei alla Serenissima Madama Crestina do Lorena Granduchessa di Toscana [mutilo] &


SHELFMARK: Magl. 11, 139    FOLL: 28b - 29a
INCIPIT
: Nil capiti facias aries cum luna refulget (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) Embrio conceptus epiletticus exit ab alvo &

TITLE: Regimen salernitanum [versi astrologici] &

EPOCH 13 th cent. 

SHELFMARK: Palat. 0639    FOLL: 50b - 52b
INCIPIT
: Minuciam vulgarem scribes superius numeratorem et inferius denominatorem (…)
EXPLICIT: Et iste regule, licet non sint necessarie in predictis, tamen utiles sunt. Expliciunt minucie deo gracias [segue breve nota sulle frazioni]

TITLE: Sulle frazioni [senza titolo]


SHELFMARK: Magl. 11, 139    FOLL: 83a - 95a
INCIPIT
: Io scopersi pochi anni addietro, come ben sa l'Altezza Vostra, molti particolari nel cielo stati invisibili sino a questa età (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) non potest veritas sacrarum literarum veris rationibus [mutilo] &

TITLE: Lettera del Signore Galileo Galilei alla Serenissima Madama Crestina do Lorena Granduchessa di Toscana [mutilo] &


SHELFMARK: Magl. 11, 139    FOLL: 28b - 29a
INCIPIT
: Nil capiti facias aries cum luna refulget (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) Embrio conceptus epiletticus exit ab alvo &

TITLE: Regimen salernitanum [versi astrologici] &

EPOCH 14 th cent. 

SHELFMARK: Magl. 11, 088    FOLL: 29b - 31a
INCIPIT
: In Alexandria si à diversi pesi maggiore l’uno che ll’altro
EXPLICIT: (…) quante grane sarà tutto il suo peso multiplicare IIIIMCLX per tre che ffarà XIIM e IIIICLXXX

TITLE: Pesi d'Alexandria (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: F.N. 02, 01, 227    FOLL: 1a - 2b
INCIPIT
: Nella infermità che corre oggi secondo che per segni ò molti veduti
EXPLICIT: (...) il quale conoscha la natura e l'usanza dell'uomo

TITLE: Acciò che a ogni persona sia minifesto quello che per lo maestro Girardo medicho è dichiarato, che la chagione onde questa mortalità et proceduta, et fue lo movimento. Qui do socto si è scricto quello che per lui fue chonosciuto et dichiarato (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: F.N. 02, 02, 083    FOLL: 158b -
INCIPIT
: Ego Donatus Ricci de Lamare medicus cerugie fattus fui dottor medicine ortis cerugie a meo venerabilissimo milite domino domino (!) Johanne Marchi de Moncighulo cum multis testibus
EXPLICIT: [exp.] (...) Johannes de Moncighule abuit sex ducatos auri latos boni ponderis &

TITLE: Medicina. Contratto di assunzione 1485 [senza titolo] (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: Magl. 15, 196    FOLL: 1a - 33a
INCIPIT
: Ego Nicholaus rogatus a quibusdam in praticha studere volentibus ut eos ordine (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) autem copiam de numerorum et amicorum plenitudine gloriantur. Manus scriptoris lendiatur (!) omnibus oris &

TITLE: Liber Antidotarium Nicholai. A domino Nicholaio perfectissimo medico composuit (!) [molte parti sono in italiano] &


SHELFMARK: F.N. 02, 03, 024    FOLL: 219b' - 221b'
INCIPIT
: Equator diei est circulus maior qui describitur (...) &
EXPLICIT: (…) in oppositione solis aut propinqui oppositi, erunt retrogradi

TITLE: Liber Thebit ben Chorath de hiis que indigent expositione antequam legatur Almagesti (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: F.N. 02, 02, 014    FOLL: 6b - 16b
INCIPIT
: Equivoca dicuntur quorum solum nomen commune est, et secundum illud nomen ratio substantie est diversa ut animal, homo et quod pingitur (…) &
EXPLICIT: sed qui consueverunt dici pene omnes enumerati sunt

TITLE: Incipit liber Predicamentorum Aristotelis [editio composita] (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: F.N. 02, 03, 025    FOLL: sez. A: 1a - sez. A: 1b
INCIPIT
: Essendo mio padre deputato della patria pubblico scrivano (...)
EXPLICIT: (…) sicut multiplicatio a. c. hoc est ex 10 in se sicuti superius operati fuimus [contiene anche l’indice in italiano dell’opera]

TITLE: Tradutione. Inchominccia un libro de Abbaco conposto da Leonardo Pisano nell’anno della nostra salute 1022/1222 (!) e corretto dal medisimo nel 28 (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: Magl. 20, 009    FOLL: -
INCIPIT
: Extimanerunt indi quod qoniam (…) [tronco in fine]

TITLE: De geomatia


SHELFMARK: F.N. 02, 02, 083    FOLL: 78a - 119a
INCIPIT
: Iddio, che per sua grande possança lo mondo stabilio, primieramente fece i quactro elimenti
EXPLICIT: (…) e togle talento d’usare con femmina

TITLE: Qui comincia il libro del maestro Aldobrandino da Siena compillato in Parigi della Santà del corpo e di ciascuno membro traslato di francesco in latino (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: Magl. 11, 114/1    FOLL: 17a'' - 19b'
INCIPIT
: Iginus Fabio suo salutem . Et si te studio grammatice artis (...)
EXPLICIT: [exp.] (...) Que cum pressissem (?) mammam deformavit circulum &

TITLE: Iginii grammatici Astrologia [Hyginus, De Astronomia Pref., I, e abbreviazione II] &


SHELFMARK: Magl. 11, 114/1    FOLL: 9a' - 17a''
INCIPIT
: Igitur incipiemus a polo boreo protinus dicere (...)
EXPLICIT: [exp.] (...) cum sol ab estivo circulo descendens redit ad eundem &

TITLE: De Astronomia [Hyginus, III(1-9, 14-39) - IV] &


SHELFMARK: Magl. 11, 088    FOLL: 31b -
INCIPIT
: Il chantare di Soria sì è ruotoli C

TITLE: Pesi di Soria (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: Magl. 11, 088    FOLL: 31b -
INCIPIT
: Il chantare messanese sì è ruotoli C

TITLE: Pesi messanesi (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: F.N. 02, 02, 067    FOLL: sez. A: 122b - sez. A: 124b
INCIPIT
: Imaginetur circulus motus (?) qui moveatur super polos
EXPLICIT: (…) in tanta quantitate in quanta est umbra lune super terram

TITLE: De longitudine et latitudine secundum tabularios (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: F.N. 02, 03, 024    FOLL: 232b'', 233a'' - 239a
INCIPIT
: In hoc primationum ciclo 4 linee descendentes (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) festa mobilia et alia nobis necessaria reperies (233a'') &

TITLE: Kalendarium [calendario con canone] (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: F.N. 02, 02, 067    FOLL: sez. A: 120b - sez. A: 121b
INCIPIT
: In ipsa namque columpna 3a in linea prima transversali
EXPLICIT: (…) ad longitudinem longiorem et aliam ad priorem

TITLE: Nota astronomica riguardante l'eclissi di luna [senza titolo; acefalo] (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: F.N. 02, 02, 085    FOLL: 56b -
INCIPIT
: In mense Januarij nullo modo sanguinem minuas (...) &
EXPLICIT: (…) et summe coerum tunc temporis bonum est

TITLE: Nota bonum regimen (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: Magl. 15, 195    FOLL: 1a - 1b
INCIPIT
: In nomine sancte et individue trinitatis que omnia creavit (...) [inc. prol.] &
EXPLICIT: [exp.] (...) [cap.] lxxxii De morsu canis rabidi &

TITLE: Thesaurus pauperum [prologo e indice dei capitoli; senza titolo] &


SHELFMARK: F.N. 02, 04, 033    FOLL: 49a - 51b
INCIPIT
: In perciò che lla condicione del corppo nostro humano
EXPLICIT: [exp.] (...) et a tutti coloro chi sono di fredda compressione et humida sie molto contrario et nocivo

TITLE: Libello della sanità conservare lo quale fu composto dal maestro Tadeo (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: Magl. 15, 184    FOLL: 1a - 14a
INCIPIT
: In perciò che secondo che dice Tulio l'amistade contiene molte cose in qualunque cosa l'uomo si dispone (… ) &
EXPLICIT: [exp.] (...) il termine di vostra morte Idio vi conservi in sanitade et prosperitade, et salute. Amen &

TITLE: Questo è uno nobilissimo et utilissimo libro lo quale amaestra di conservare la sanità del corpo dell'uomo ordinatamente e tracto de fiori de molti grandi doctori di medicina diviso per xii capitoli &


SHELFMARK: F.N. 02, 02, 067    FOLL: -
INCIPIT
: In primis addere debemus
EXPLICIT: Pro Venere et Mercurio sicut pro Sole

TITLE: Nota infrascripta notabilia extracta de dictis et rescriptis ante et superius memoratis dominorum Andalo et G. Episcopi Insulani satis necessaria et oportuna, addenda et minuenda in Equationibus planetarum ad habendum planetas vere equatas ad verum locum hic in nostro sito Neapolitano (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: F.N. 02, 02, 067    FOLL: sez. A: 129a - sez. A: 133b
INCIPIT
: In primis super tabula saturni que est prima tabula Almanach Profatij (...) &
EXPLICIT: (…) quod si non inveniatur numerus differentie praedicte solum queratur in ea numerus ei propinquior minorum tamen eo [interrotto]

TITLE: Subscripte sunt Regule invente in Almanach bone memorie domini G. Episcopi Insulani periti in astrologia sub doctrina et magisterio domini Andalo de Nigro de Ianua magistro in scientia astrologie qui supradictos canones super Almanach Profatii, compilavit et fecit et composuit et erant scripti manu propria ipsius Episcopi [Canones super Almanach Profatii] (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: F.N. 02, 01, 075    FOLL: 2b - 21a
INCIPIT
: Inter Platonis et Ciceronis libros, quos de re publica uterque constituit (...)
EXPLICIT: (...) continuatione tractatus ad secundi commentarii volumen disputationem sequentium reservemus

TITLE: Commentariorum in Somnium Scipionis [lib. 1] (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: F.N. 02, 03, 024    FOLL: 223b' - 225a'
INCIPIT
: Investigantibus chilindri dispositionem quod dicitur horologium viatorum (...) &
EXPLICIT: (…) Et sic terminatur tractatus

TITLE: Tractatus chilindri quod horologium dicitur viatorum (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: Palat. 0533    FOLL: 1a -
INCIPIT
: Io Aristotile, maestro et filosofo del somo re allexandro, questo libro perfettissimo conpuosi contro ad certe infermitadi (…) [prologo cap. I]

TITLE: Trattato di mascalcia. Qui comincia il libro di certe infermità di cavalli et delle loro cure. Fatto per aristotile, grandissimo philosopho


SHELFMARK: Magl. 15, 194    FOLL: sez. A: 6a - sez. A: 8a
INCIPIT
: Ipocras richorda in quello libro el quale scrisse dell'aria, le diversità dell'aria e lle variationi vengono dalle stelle (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) orinerà se avesse ben la pietra &

TITLE: Contro al morbo [seguono varie ricette] &


SHELFMARK: F.N. 02, 02, 067    FOLL: sez. A: 100a -
INCIPIT
: Ista tabula est verificata usque ad annos 1400 (...) &

TITLE: Tabula veri motus 8e spere super annos Christi


SHELFMARK: F.N. 02, 02, 083    FOLL: 145a - 151a
INCIPIT
: Magister Jacobe amice carissime dum rogasti me ut verbum secretissimum de sanguine humano divina favente potestate (...)
EXPLICIT: (…) che la materia sotile vegnia in smieurato (!) odore

TITLE: Epistola Arnaldi de Villanova De sanguine humano ad magistrum Jacobum de Toletto (!) [con esperimenti; parzialmente in italiano] (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: F.N. 02, 01, 002    FOLL: -
INCIPIT
: Milmeia est quedam herba que multum valet contra fistulam

TITLE: Experimentum contra fistulam [ricetta] (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: Palat. 0547    FOLL: 38a - 38b
INCIPIT
: Nel presente libro adietro, abiamo detto di più cose. E però intendiamo fara mençione di nature e propietà di certe cose, come appresso diremo. SpeçIE. Gienerale cosa è che tutte le cose acietose e agre (…)
EXPLICIT: l' orço è meglio per malattie rimo[ve]re che per santà gaurdare; ristagnie, acrescie fredde maliçie: mondo è meno reo.

TITLE: Nature e propietà di certe spezie, e del grano e dell'orzo


SHELFMARK: Palat. 0532    FOLL: 1a -
INCIPIT
: Nel tempo che singnorigiava (!) il grande Giulio cesare (…) [lettera dedicatoria a Re Manfredi]

TITLE: Il fiore della rettorica ad Erennio. Qui comincia la retorica nuova di Tulio, translatada (!) di grammatica in volgare per frate guidocto da bolognia


SHELFMARK: Palat. 0569    FOLL: 127a - 168a
INCIPIT
: Noi dicamo della Medicina da ffare uscire, non chosi facta per la sua qualità , e non fare uscire perché ll'uno contrario facci contra l'altro (…)
EXPLICIT: vale e chura la schabbia, e il fuocho, e lle lentiglie, e vale l'uno e ll'alstro scarnuto alle fistole e fferite malvagie. La presa da vj carrati per fino a due dramme o per insino a iij.

TITLE: Della consolazione delle medicine. Incomincia el libro della consolazione delle medicine semplici solutive, el quale fece giovanni figluolo di Mesue [senza titolo; solo i primi II libri; con indice delle rubriche]


SHELFMARK: F.N. 02, 03, 024    FOLL: 221b' - 222b'
INCIPIT
: Nos iuxta ymaginationem rectam inchoantes astrologiam (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) introducendis primo ymaginanda occurant &

TITLE: Liber Thebith de ymaginatione spere et circulorum eius diversorum (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: F.N. 02, 02, 067    FOLL: sez. A: 140a -
INCIPIT
: Nota quod medius punctus astrolabij scilicet foramen in quo est axis (...) &

TITLE: Nota sull'astrolabio [senza titolo, meridano di Napoli] &


SHELFMARK: F.N. 02, 02, 067    FOLL: sez. A: 107a - sez. A: 107b
INCIPIT
: Nota quod tam vis scire per diem Nativitatis (...)
EXPLICIT: (…) anno Dominum 1350 in quo est dies lune 23 augusti et sic concordatur

TITLE: Nota astronomica sul giorno della Natività [citato anno 1350] (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: F.N. 02, 02, 083    FOLL: 135b - 138b
INCIPIT
: Iscrivi + potentia Dei patris + sapientia Dei filie + virtus Spiritus Sancti libera me a febre
EXPLICIT: (…) per sua pietà e infinita misericordia, Guasparri, Baldasarri, Melchior, fiatt, fiat

TITLE: Prescrizioni e orazioni mediche [30 rimedi] (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: Magl. 11, 088    FOLL: 41a - 47b
INCIPIT
: Nosstro sovrano singnore Iddio ’nipotente fecie il secholo di quessto mondo in sey giorni
EXPLICIT: (…) il sexto tempo sì è dalla ’ncharnatione Gieso Christo sino al nostro tempo, ciò sono anni [spazio lasciato in bianco]

TITLE: Qui diremo brievemente lo inchominciamento e ’l tempo del secholo di quessto mondo e llo ’nchominciamento delgl’apostolichi di Roma e di Santa Chiesa (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: F.N. 02, 02, 083    FOLL: 151b - 152a
INCIPIT
: Recipe atramentitis libre iiii (...)

TITLE: Aqua Mariani aromatari per tute quartane (...) [2 ricette] &


SHELFMARK: F.N. 02, 02, 083    FOLL: 162a -
INCIPIT
: Recipe balaustiarum, mertillorum (...) &
EXPLICIT: (…) vel minus secundum vertutem

TITLE: Polvere da tute spetie di flussi deli corpi humani e di tuti dolori (...) (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: F.N. 02, 02, 083    FOLL: 142a - 143b
INCIPIT
: Rimedio. Cavoli rossi
EXPLICIT: (…) e apicalo sopra allo stombaco

TITLE: Bevanda per ogni infermitade e piaghe e fistole [seguito da quattro ricette] (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: F.N. 02, 02, 083    FOLL: 163a -
INCIPIT
: Recipe cerusse, Ragine pini liquide (...) &
EXPLICIT: (…) e lava il capo due volte la setimana

TITLE: Uguento (!) da tignie delo sarto da Modane (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: F.N. 02, 02, 083    FOLL: 153a -
INCIPIT
: Recipe de caledonis Mø 1ø (...)
EXPLICIT: (…) nec dolorem capitis

TITLE: Ad ogni dolore di testa et catarro anticho e novo (…) provato per lo p[redetto] frate [1 ricetta] (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: F.N. 02, 02, 083    FOLL: 156b -
INCIPIT
: Recipe de sulfore (...)
EXPLICIT: (…) et die dolorem

TITLE: Exsperimentum (!) terzium ad malus emeroidarum (...) [segue l'esperimento quarto] (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: F.N. 02, 02, 083    FOLL: 155b - 156a
INCIPIT
: Recipe erba camomille (...)
EXPLICIT: Nota che ad ogni apostema calda è (…)

TITLE: Remedio a ttute opilationi [2 rimedi] (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: F.N. 02, 02, 083    FOLL: 152b -
INCIPIT
: Recipe Euforbj preparatj per tre die e notti (...) &
EXPLICIT: (…) ad ogni hora che trai i malati

TITLE: Pillore di Magistro Raffaello da Carpi [2 ricette] (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: F.N. 02, 02, 083    FOLL: 161b -
INCIPIT
: Recipe ismeriglio (...)
EXPLICIT: (…) e incorpora molto bene insieme. E’ cosìe adopera, ed è provato

TITLE: Medicina per aspegniere il cancro è ottima e provata (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: F.N. 02, 02, 083    FOLL: 153a -
INCIPIT
: Recipe latis caprini libre iiii (...)

TITLE: A male di flusso experto per lo predicatore di sancto romano a piùe persone (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: F.N. 02, 02, 083    FOLL: 153b -
INCIPIT
: Recipe olio rosato (...)
EXPLICIT: (…) e lavorale, e sono mirabili

TITLE: Uguento (!) sparadrappo da gambe [1 ricetta] (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: F.N. 02, 02, 083    FOLL: 161b -
INCIPIT
: Recipe oppio teubaucho (...)
EXPLICIT: (…) come in elli cancri non dice il vero

TITLE: Rettorio sensa dolore [cancellato] (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: F.N. 02, 02, 083    FOLL: 154a -
INCIPIT
: Recipe pictis nigre libre i (...) [seguito da altre 2 ricette]
EXPLICIT: E fiat uguentum in bona forma

TITLE: Uguento (!) bassilicho bolognese di Magistro A[ntonio] del Silico [3 ricette] (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: F.N. 02, 02, 083    FOLL: 162b -
INCIPIT
: Recipe radicum de rumicis campestre(...) [3 ricette] &
EXPLICIT: (…) e riceve il fumo stufa

TITLE: A llevare tutte spesie di volatiche a omini e a done e a fanculli (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: F.N. 02, 02, 083    FOLL: 153b -
INCIPIT
: Recipe Rasa di pino libre 4 (...)
EXPLICIT: (…) con le faldelle di file sotilissime

TITLE: Olio benedetto mirabile a saldare ferite e piaghe [1 ricetta] (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: F.N. 02, 02, 083    FOLL: 154b - 155a
INCIPIT
: Recipe spesierum dianasj (...)
EXPLICIT: (…) per duas horas videbis mirabilis

TITLE: Varia remedia ad dolorem colicum per magistrum Laurentium Ghozadinum ad dominum Nicolaum Benediti (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: F.N. 02, 02, 083    FOLL: 154b -
INCIPIT
: Recipe unum manipulum de stercore albo (...) &
EXPLICIT: Dolor quam primum erit in corpore ditum argomentum

TITLE: Ad dolorem colici (...) (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: F.N. 02, 02, 083    FOLL: -
INCIPIT
: Rimedio. Tuache (!) fine
EXPLICIT: (…) àe liberato e guarito done (!) che l’àno portato 30 ani (!)

TITLE: Ricette varie [mal di denti, tosse, lassativo, tigna 6 ricette] (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: Magl. 14, 002    FOLL: Vb -
INCIPIT
: Rp. scorcie di citroni seche (...) &

TITLE: Recetta a fare li dencti bianchi (...) &


SHELFMARK: Magl. 11, 088    FOLL: 31a - 31b
INCIPIT
: Ruotoli scemy iiij (...)

TITLE: Equivalenze di pesi e misure [senza titolo]


SHELFMARK: Magl. 11, 088    FOLL: 54b -
INCIPIT
: Noi leggiamo quie a dietro che lli tre antichi fili Noè fecero tre parti di tutta la terra
EXPLICIT: (…) ciò fue VIIIC.XXIII anni dopo lla ’ncharnatione Gieso Christo

TITLE: Qui diremo im brieve parole il numero de’ veschovi et delgl’arciveschovi di tutto il reame d’Italia (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: Magl. 15, 194    FOLL: sez. A: 2a - sez. A: 3b
INCIPIT
: Un libro cioè un riciettario di mia mano (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) un libro in forma sciolto de homine

TITLE: Memoria e richordo di tutti i libri mi trovo oggi questo dì primo di gennaio anno 1508, quegli di mia mano scritte e altri libri comprati come appresso sarano scriptti e prima &


SHELFMARK: F.N. 02, 02, 083    FOLL: 160a -
INCIPIT
: Una dona moglie di Francesco legniaiolo habitante al Porticale era gravida di otto mesi (...) &
EXPLICIT: (…) le feci questa unsione alla fronte e tempie ore 3

TITLE: Prescrizione per la gravidanza e il parto [senza titolo] (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: Magl. 11, 129    FOLL: 1a - 10a
INCIPIT
: Una scentia est nobilior vel melior alia duabus (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) ut ibidem satis declaratur &

TITLE: Commentarium in sphaeram Io. de Sacrobosco [senza titolo] &


SHELFMARK: Magl. 15, 196    FOLL: 43a - 48a
INCIPIT
: Unguento da rogna. Rp termentina (...) &

TITLE: Ricette [varie mani]


SHELFMARK: F.N. 02, 01, 364    FOLL: 27a - 27b
INCIPIT
: Incipiunt excerpta libri Yeber quem fecit ad filium et dicitur liber regni quia regum spondet (…)
EXPLICIT: et post venire non potuerunt, quia casus fuit et non ars. Explicit liber regis quem abreviavit ad filium suum solum

TITLE: Liber regis [excerpta] (Rev. Sandro Bertelli)

EPOCH 14 th cent.  PERIOD 2

SHELFMARK: Palat. 0601    FOLL: 1a - 43b
INCIPIT
: Io voglio in questo libro trattare alquante ragioni merchantesche; e comincieromi da' rotti, mostrando chome si multipricha e come si parte, echome si raggiugne (!), e chome si trae (…)
EXPLICIT: et se lle quadra braccia 130 1/2 faray 8 via 130 1/2 farà 1044; et chotanti mattoni diremo che xia di bixognio a ammattonare quella sala. E choxi fa' tutte similj ragione.

TITLE: Aritmetica pratica mercantesca [senza titolo]

EPOCH 15 th cent. 

SHELFMARK: F.N. 02, 04, 053    FOLL: 65a - 163a
INCIPIT
: Mio proposito è a tte buono chomporre uno libro dell’operationi manuali [prologo]
EXPLICIT: (…) vale allo spasmo e contrizione di lacerti

TITLE: Qui comincia el libro della cerusia di maestro Ghuglemo da Saliceto da Piacenza nobilissimo maestro in detta arte (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: Magl. 08, 0053    FOLL: 87b -
INCIPIT
: Eclipsis solis est quotiens luna (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) dum illi orbis lune opponitur &

TITLE: De eclipsi solis &


SHELFMARK: Magl. 08, 0053    FOLL: 87b -
INCIPIT
: Eclypsis lunae est quoties (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) dies et noctes equales existerant &

TITLE: De eclipsi lune &


SHELFMARK: Magl. 11, 075    FOLL: 93b - 96b
INCIPIT
: Egli è huno terreno quadro che per ongni faccia è braccia 10 (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) in questa faccia e per lle passate ragioni te si misuranno, questi son [segue figura] &

TITLE: Problemi geometrici [senza titolo]


SHELFMARK: Magl. 11, 077    FOLL: 1a - 113b
INCIPIT
: E gli sono 3 conpagni che ànno a dovidere fiorini 200
EXPLICIT: (…) E così fa tutte simili. Qui di sotto faremo in sengni de la geometria [seguono, a c. 113b, 9 disegni]

TITLE: Libro d’Abacho [senza titolo] (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: F.N. 02, 02, 083    FOLL: 158b -
INCIPIT
: Ego Donatus Ricci de Lamare medicus cerugie fattus fui dottor medicine ortis cerugie a meo venerabilissimo milite domino domino (!) Johanne Marchi de Moncighulo cum multis testibus
EXPLICIT: [exp.] (...) Johannes de Moncighule abuit sex ducatos auri latos boni ponderis &

TITLE: Medicina. Contratto di assunzione 1485 [senza titolo] (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: F.N. 02, 02, 083    FOLL: 158b -
INCIPIT
: Ego Donatus Ricci de Lamare medicus cerugie fattus fui dottor medicine ortis cerugie a meo venerabilissimo milite domino domino (!) Johanne Marchi de Moncighulo cum multis testibus
EXPLICIT: [exp.] (...) Johannes de Moncighule abuit sex ducatos auri latos boni ponderis &

TITLE: Medicina. Contratto di assunzione 1485 [senza titolo] (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: Magl. 15, 009    FOLL: 169a - 175b
INCIPIT
: Egritudo reverendissimi patris generalis est Podagra (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) Isto unguento utatur in declinatione podagre (…) &

TITLE: Tractatus ad podogras &


SHELFMARK: Magl. 13, 075    FOLL: 34a - 36b
INCIPIT
: El bagno a Morbo, il quale è nel territorio di Volterra (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) Le propietà di dette aqque (!) le fece fare Loernzo de Medici et madonna Clarice sua donna per consiglio dato e ordinato per lo excellente medico Maestro Piero Leone da Spoleto &

TITLE: Proprietà et virtù dell'aqque (!) del bagnio a Morbo, posto nel vicariato di Val di Cecina, posto fra Monte Cerboli e Castelnuovo un miglio distante da ciascuno di detti luoghi &


SHELFMARK: Magl. 13, 087    FOLL: p. 16 -
INCIPIT
: El mezzo della isola di Cipri per longitudo in gradi 59, latitudo 36 1/2 (...) &

TITLE: Nota sull'isola di Cipro [senza titolo] &


SHELFMARK: Palat. 0641    FOLL: 215a - 233b
INCIPIT
: El primo capitolo di questo libro è della ragione del cerchio celeste, e delle stellicule, in che modo adoperarne in questo secolo (…) etc. Disse Miseahalath: El signore altissimo fece la terra a similitudine della spera (…)
EXPLICIT: Et se sarà congiuncto el gractivo col gractivo vincirà et gractivo, se già congiunctione della fortuna non sia innanzi. Disse Mesahalath: Questo è novissimo di quegli che noi abbiamo decto in questo libro. Et è de' Segreti degli Astrologi

TITLE: Epistola de Coniunctionibus Planetarum [senza titolo; volgarizzamento]


SHELFMARK: Palat. 0548    FOLL: 1a -
INCIPIT
: El reverendissimo in christo e segnore mesiere Jachomo per la divina providentia somo pontificho, Piero da abano, minimo medego, con devotion manda la presente scriptura. Io habiando concepto de obedire segondo el me poere (…) [prologo]
EXPLICIT: sì che quelli a chi el serà dà, morà in quello tempo e no inanzi, et cetera [prologo]

TITLE: Trattato dei veleni. Tratà de li veneni fato per maistro piero da abano [volgarizzamento]


SHELFMARK: Palat. 0641    FOLL: 235a - 260b
INCIPIT
: El tractato della Spera dichiariamo i quatro capitoli, dicendo prima che cosa sia Spera (…) Ma la spera da Euclide si definisce così (…)
EXPLICIT: Et per questo si leggo, dyonisio ariopagita nella medesima passione avere decto: O lo iddio della natura patisce, o la mondana macchina si disfarà. Explicit Tractatus Spere.

TITLE: Trattato della sfera [senza titolo; volgarizzamento]


SHELFMARK: Palat. 0548    FOLL: 52a - 54b
INCIPIT
: El ven dito, ch'el primo chi portò mai prea in deo, fo uno el quale havè nome prometheo in monte Caucaso (…)
EXPLICIT: innançi ch'el preve diga placet tibi, diga el preve questa oratione soura queste pree. E quando questa benediction è così dita, queste pre de esser tolte zo de lo altare, e salvé e guardé con grandissima reverentia. Amen

TITLE: Consacrazione delle pietre preziose [senza titolo]


SHELFMARK: Palat. 0534    FOLL: 1a -
INCIPIT
: Ell m'è proposto de componer uno libro de la operacion manual açò che la satisfacion responda a la toa dimanda e de li chompagni. E sapi che la retificacion de questa arta primariamente non si fata se non per uso et operacione (…) [dedica ad ignoto]

TITLE: Pratica della chirugia. Qui comença la pratica in girurgia de maistro gilelmo da piaxença [volgarizzamento]


SHELFMARK: Magl. 15, 006    FOLL: 90b - 92a
INCIPIT
: Empiastro verde togli (...) &

TITLE: Rimedi di veterinaria [22 rimedi] &


SHELFMARK: Magl. 16, 142    FOLL: 16b - 17a
INCIPIT
: Epistola Alexandri quedam brevitas dicit quod ars derivata sit (…)
EXPLICIT: Ecce fili demonstravit omnia et intelli et profices in omnibus Explicit.

TITLE: Epistola ad Alessando [senza titolo]


SHELFMARK: F.N. 02, 02, 052    FOLL: 14b - 35b
INCIPIT
: Equivoca dicuntur ea, quorum nomen solum commune est. Ratio vero substantiae nomini accommodata diversa (…)
EXPLICIT: [exp.] (...) sed qui dici solent omnes fere a nobis sunt enumerati Finiunt predicamenta Aristotelis &

TITLE: Liber Predicamentorum Aristotelis quem Ioannes Argiropilus Bisantius gratia magnifici Petri Medices Florentiae traduxit [con numerose glosse marginali ed interlineari] (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: Magl. 08, 0053    FOLL: 27a - 27b
INCIPIT
: Eratostenes philosophus idemque geometra subtilissimus
EXPLICIT: (…) que in celesti circulo nullam humane coniecture dimensionem admittit [ed. Kopp, l. VI 598]

TITLE: De mensura terre [derivato da Martianus Capellam, De nupt. VI, 598] (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: Magl. 08, 0053    FOLL: 30a - 30b
INCIPIT
: Est quidem hic ordo et positio siderum que fixa caelo (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) habet stellas III &

TITLE: De ordine ac positione stellarum in signis [attribuito in alcuni mss ad Hyginus, ma probabilmente nato come sunto di materiali di questo autore da usarsi nell'esplicazione dell'Arato latino] &


SHELFMARK: Magl. 13, 072    FOLL: 43a - 88b
INCIPIT
: Et cominc[i]asi al Cavo di San Vencentio venendo dal mar di Spagnia e in verso levante (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) dal capo detto Allequin al Candelloro &

TITLE: Qui si comnic[i]a el conpasso di tutte terre marine e isole et quante miglia è da l'una terra all'altra, et dall'uno porto all'altro, e dall'una isola all'altra, volgendo tutto lo mondo (…) [Portolano, senza titolo] &


SHELFMARK: Magl. 11, 124    FOLL: 1a - 71b
INCIPIT
: et in quello grado del zodiaco el quale provene sono ragi sextilli, et come ho decto de sessanta gradi per la radiazione sextille (…) [testo tronco all'inizio] &
EXPLICIT: [exp.] (...) ma perchè marte è in caso da la exaltatione sua non serà caro, per in sina sia uxito el caso suo etc. Deo gratias &

TITLE: Commento sopra un'opera astrologica non identificata [senza titolo, acefalo, sul dorso del libro si afferma erroneamente trattarsi di un commento all'Almagesto] &


SHELFMARK: Magl. 06, 128    FOLL: 1a - 70a
INCIPIT
: Etsi negotiis familiaribus impediti uix satis otium studio (...) &
EXPLICIT: (…) si rationes preceptionis diligentia consequemur exercitationis

TITLE: Incipit Rhetoricorum liber Marci Tullii Ciceronis ad Aticum amicum suum [Rhetorica ad Herennium , con numerose glosse marginali] (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: F.N. 02, 03, 299    FOLL: 1a - 46a
INCIPIT
: Exultent et letentur iam divina consortia maiori solito beatorum numero (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) hunc finem tandem consequi peroptatum &

TITLE: Opusculum quod dicitur sertum papale de venenis (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: Magl. 13, 087    FOLL: p. 32 -
INCIPIT
: I nomi latini tratti dall'antico greco e i nomi volgari (...)
EXPLICIT: [exp.] (...) opera nuova di Giacomo di Castaldi Piemontese Cosmografo.

TITLE: Nota sui nomi geografici di citta ecc.


SHELFMARK: F.N. 02, 04, 062    FOLL: 17a - 18b
INCIPIT
: I tochamenti di questi cotali si truovano morbidi (...)
EXPLICIT: [exp.] (...) e per poco mangiare a una volta in diverse ore riceve nocimento &

TITLE: De segni della compresione humida &


SHELFMARK: F.N. 02, 03, 307    FOLL: 1a - 154a
INCIPIT
: I’ ò proposito e a te buono conporre uno libro di manuale operatione
EXPLICIT: (…) e alla contritione degli lacerti

TITLE: Trattato di chirurgia [senza titolo] (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: F.N. 02, 04, 055    FOLL: 231b -
INCIPIT
: I’ son Palladio dell’agrichultura

TITLE: Sonetto sull'opera del Palladio [senza titolo, attribuito al Burchiello] (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: F.N. 02, 02, 083    FOLL: 78a - 119a
INCIPIT
: Iddio, che per sua grande possança lo mondo stabilio, primieramente fece i quactro elimenti
EXPLICIT: (…) e togle talento d’usare con femmina

TITLE: Qui comincia il libro del maestro Aldobrandino da Siena compillato in Parigi della Santà del corpo e di ciascuno membro traslato di francesco in latino (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: Magl. 15, 135    FOLL: 17a - 76b
INCIPIT
: Il chapo fedito in molti modi fiedesi tale otta chol lo rompimento dellosso (?) (...)
EXPLICIT: [exp.] (...) et cosi farrendo con buona diligenza et con uono hordine sune ghuarrae (!) prestamente non nusitando di questo ordine.

TITLE: Di diversi medichamenti del chapo, robrycha et chapitolo 1 [Trattato di chirurgia] &


SHELFMARK: Magl. 11, 121\21 (= cc. 295-313)    FOLL: 296a - 313a
INCIPIT
: Il mondo è tondo da ogni parte, mondo dicho lo 'ncerchiamento delle istelle (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) per inprensione di calore bene puote essere rado &

TITLE: Trattato della sfera [senza titolo] &


SHELFMARK: F.N. 02, 02, 067    FOLL: sez. A: 122b - sez. A: 124b
INCIPIT
: Imaginetur circulus motus (?) qui moveatur super polos
EXPLICIT: (…) in tanta quantitate in quanta est umbra lune super terram

TITLE: De longitudine et latitudine secundum tabularios (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: Magl. 11, 121\10 (= cc. 155-181)    FOLL: 180b - 181a
INCIPIT
: Imprima farai uno circhulo (…) &

TITLE: Modo a ffare il quadrato dell'ore a ssole in piano che sserve per tutto l'anno ed è chosa perfetta &


SHELFMARK: Magl. 08, 0053    FOLL: 28a - 28b
INCIPIT
: In fundendis operibus cuius ponderis metallum quodlibet (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) quot sunt uncie III et denarii XVI &

TITLE: De mensura cere et metalli in operibus fusilibus &


SHELFMARK: F.N. 02, 02, 067    FOLL: sez. A: 120b - sez. A: 121b
INCIPIT
: In ipsa namque columpna 3a in linea prima transversali
EXPLICIT: (…) ad longitudinem longiorem et aliam ad priorem

TITLE: Nota astronomica riguardante l'eclissi di luna [senza titolo; acefalo] (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: Magl. 11, 144    FOLL: 115a - 121b
INCIPIT
: In limbo prime faciei matris (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) per omnia facias circa puncta ecliptica solis si almuri inter duas lineas puctorum (!) ceciderit. Finis sit laus Deo. Terminantur Canones des usu albionis instrumenti nobilissimi faccti (!) per magistrum Johannem Germanum de Monteregio 1476 &

TITLE: Canones Albionis per magistrum Johannem de Regiomonte conpositi incipiunt &


SHELFMARK: F.N. 02, 02, 085    FOLL: 56b -
INCIPIT
: In mense Januarij nullo modo sanguinem minuas (...) &
EXPLICIT: (…) et summe coerum tunc temporis bonum est

TITLE: Nota bonum regimen (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: F.N. 02, 04, 031    FOLL: 1a - 2a
INCIPIT
: In nomine Dei pii et misericordis cum quo adiuvo me. Ait Moyses (...) &

TITLE: Artis medicae aphorismi a Sebastiano Salvini transcripti 1481 [Moysis Maimonidis, Aphorismi medicinae; prefazione e indice] (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: Magl. 15, 092    FOLL: 1a - 13b
INCIPIT
: In nomine sancte et individue trinitatis la quale cre• ogni cosa et ciascheduna per la usa propria virt— (...)
EXPLICIT: [exp.] (...) Qui Š la fine di questo libro rendiamo grazia a Christo Ges— nostro signore (...) questa opera facta per Maestro Jacopo di Spagnia et dire‡‡a a tucti que gli che fedelmente cercano la salute Amen.

TITLE: Tesoro dei poveri. Incomincia la somma et (…) delle ispositione delle medicine facto et ordinato da Maestro Piero Ispano et chiamasi Tesoro di poveri &


SHELFMARK: Magl. 08, 0053    FOLL: 26a - 26b
INCIPIT
: In omni orbe vel sphera medietas (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) habere trecenties centena milia et insuper centum septuaginta milia &

TITLE: De mensura et magnitudine terre et circuli per quem solis iter est [excerptum; Macrobius, Comm. In Somnium Scipionis, l. 20, 14-24] (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: Magl. 15, 115    FOLL: 1a - 84a
INCIPIT
: In prima a fare inpiastro fino, el quale fe uno maestro perfecto, che dirizza l'ossa pieghate et torte, et falle rifermare, il quale impiastro ordinò Maestro Bonino (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) [c. 83b] porta a collo del corallo fino et per veruno tenpo non ti si guasta stomacho, et è provato &

TITLE: Questo libro si chiama el tesoro de poveri, el quale è medicinale et virtuoso in medicine, cioè aprovate in omni et tutte le infermità del corpo del huomo et della dopna (!) o giovane o vecchia che si sia, le quale sono necessarie a voler raquistare el tesoro della sanità &


SHELFMARK: Magl. 11, 124    FOLL: 77b -
INCIPIT
: In prima bisogna vedere in che dì entra el sole ne segni et dipoi cum quanti gradi ascende (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) di quello segno sechondo ch'ascende et quello è l'ascendente &

TITLE: Regola a ffare l' ascendente a mente &


SHELFMARK: Palat. 0450    FOLL: 1a - 22a
INCIPIT
: In prima dico che llo cavallo si dee ingegnare dello ghuaragno studiosamente con guardia, cioè del guaragno che ssia soavemente cavalcato (…)
EXPLICIT: Lo cavallo che àe gli stanguglioni, et con gavezza sono adunate, et à llo gozzo enfiato, rade volte potrà guarire. Quest'opera fece lo cavaliere calavrese, con grandisimo studio (…) Inperciò inpari ciascuno lettera; la presente scrittura gli maisfesta quello che nuoce et che giova allo cavallo, et come insegnia tutte cose. Finito libro etc.

TITLE: Trattato di mascalcia


SHELFMARK: F.N. 02, 03, 306    FOLL: 14a - 18b
INCIPIT
: In prima il più sicuro rimedio è a fuggire di quello luogho dove sia la detta pistolentia (...) &
EXPLICIT: (…) mescholati con cose abino choruzione

TITLE: Comsiglio (!) contro apistolenza. Qui appié sarà scripto l'ordine e ragionamenti che ssi debbano observare e fare nel tempo della pistolentia, fatto ed inposto per lo exciellentissimo doptore in medicina Maestro Tommaxo del Gharbo cittadino fiorentino massimamente per bene et hutile degli huomini che abitano nella detta cipta, bene che si distenda a ogni altra maniera di giente (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: F.N. 02, 04, 062    FOLL: 6a - 17a'
INCIPIT
: In prima quando noi vegiamo che il calore fabricoso sia sopra huomo overo sopra femina o fanciullo (...)
EXPLICIT: (…) e no gli giova di niuna chosa che sia nel mondo e sarebeli meglio la morte

TITLE: Qui chomincia Rasis chiamato Mansore a mostrarti le nostre infermitadi secondo la fisicha, el modo che lo 'nfermo debbe tenere a volere guarire (...) [testo con interpolazioni da Avicenna e dal Libro del Savio Romano] (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: Magl. 13, 075    FOLL: 26a - 29b
INCIPIT
: In primis quod habeat perfectionem membrorum (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) et qui habet has virtutes et mores quos enumerari &

TITLE: Aristotelis liber ex regimine principum qui secretum secretorum dicitur e greco primo in arabicum, secundo ex arabico in latium traductus; fragmenta et proverbia ex illo extracta (...) &


SHELFMARK: F.N. 02, 02, 067    FOLL: sez. A: 129a - sez. A: 133b
INCIPIT
: In primis super tabula saturni que est prima tabula Almanach Profatij (...) &
EXPLICIT: (…) quod si non inveniatur numerus differentie praedicte solum queratur in ea numerus ei propinquior minorum tamen eo [interrotto]

TITLE: Subscripte sunt Regule invente in Almanach bone memorie domini G. Episcopi Insulani periti in astrologia sub doctrina et magisterio domini Andalo de Nigro de Ianua magistro in scientia astrologie qui supradictos canones super Almanach Profatii, compilavit et fecit et composuit et erant scripti manu propria ipsius Episcopi [Canones super Almanach Profatii] (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: F.N. 02, 04, 062    FOLL: 2b - 6a''
INCIPIT
: In questo libro, il quale (…) prolunghi sua vita, io raunerò le somme e lle alegazioni (prologo)
EXPLICIT: (…) et tuttavia noi lascieremo di cogliere le somme e gl’intendimenti di questo

TITLE: Qui comincia il sovrano libro di Rosis (!) figliuolo di Zacheria traslatato per lo maestro Gherardo Cremonese in Tolletta maestro di lingua arabica in latino (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: Palat. 0601    FOLL: 60a - 79a
INCIPIT
: In questo quaderno scriverremo chome si rispondono i pesi di Gienova chon ongnj parte levate l'anno 1443 (…)
EXPLICIT: Pregio dei drappi di seta in Barzalona l'anno 1443; etc.

TITLE: Pesi, misure e cambi in Europa nel 1443 [senza titolo]


SHELFMARK: Magl. 15, 035    FOLL: 42a - 75b
INCIPIT
: In rigore debili fiat decoctio talis. Recipe florum camomille (...)
EXPLICIT: [exp.] (...) et masticatio caulis removet odorem vini et ebrietatem &

TITLE: Remedia ad accidentia que possunt contingere in corpore humano per M. Io. Aq. medicine monarca &


SHELFMARK: F.N. 02, 04, 226    FOLL: 1a - 119b
INCIPIT
: In tucte le generationi delli animali il capo è principale per lle virtudi che sono nel capo (...) &
EXPLICIT: (…) congiante sestarii VI

TITLE: Mascalcia [titolo di mano di Carlo di Tommaso Strozzi] (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: Magl. 11, 121\10 (= cc. 155-181)    FOLL: 165a - 171a, 172a-180a
INCIPIT
: Incipit liber Carcandrey editus per magistrum Gherardum de Cremona, per alfabeto ebraico posto qui disotto tutti gli alfabeti [introdotto da una 'tavola della natura de segni' - e indice dell'opera]. Comincia lo nome dell'uomo e della femina, e della sua madre (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) Questo disse tolomeo filosafo (!). Finisce la dottrina delle case della luna etc. Explicit liber Carcandrey editus per maestro Gherardum de Cremona &

TITLE: Breviarium Alhandrei [edizione volgarizzata] &


SHELFMARK: Magl. 12, 049    FOLL: 1a - 1b
INCIPIT
: Incipit tabula problematum Aristotelis (...)
EXPLICIT: [exp.] (...) corpus totum atque colorem pertinent. Explicit tabula

TITLE: Indice dell'opera [Problemata] &


SHELFMARK: Magl. 15, 025    FOLL: 1b - 64b
INCIPIT
: Incontinente che lo animale ha veruno male (...)
EXPLICIT: [exp.] (...) Explicit liber iste sit (...) Ego Blatius de Campaniis fuit scriptor istius libri amen.

TITLE: Incomincia il de mascaltia composto per lo nobile doctore Ypocraso, per quali segni il male de li animali si conosca [libro di maniscalcia, precede a c. 1a-b indice primo libro] &


SHELFMARK: F.N. 02, 03, 306    FOLL: 18b - 38a
INCIPIT
: Inpiastro in sul petto. Rimedio. Sandali bianchi
EXPLICIT: (…) di detto latte, ed è fatto

TITLE: Ricettario per la fabbricazione di impiastri e altri farmaci [varie mani] (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: Magl. 08, 0053    FOLL: 85a, 84b -
INCIPIT
: Inter celum et terram certis discreta spatiis VII sidera pendent (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) tardissime a XXXa luce ad easdem vices exit &

TITLE: De positione et cursu VII planetarum [estratto-riassunto da Plinio H.N. II, 6] &


SHELFMARK: Magl. 15, 009    FOLL: 165b - 168b
INCIPIT
: Inter ceteras res est hec quam non opportet uscurare (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) semper ad meliorem ed probabilorem partem &

TITLE: De physonmia &


SHELFMARK: Magl. 08, 0053    FOLL: 87b -
INCIPIT
: Interlunium lune est tempus illud (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) paulatim ab eo recedendo videtur &

TITLE: De interlunio &


SHELFMARK: Magl. 08, 0053    FOLL: 85b -
INCIPIT
: Intervalla eorum a terra multi indagare (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) Ita VII tonis effici quam diapason armoniam vocant &

TITLE: De intervallis earum [sui pianeti; estratto-riassunto da Plinio H.N. II,21-22] &


SHELFMARK: Magl. 11, 076    FOLL: 1a - 156a
INCIPIT
: Intra ctucte le parti dell’abacho, quella che è sottoposta alla merchatantia di gran lungha avança l’altre d’utilità
EXPLICIT: [exp.] (...) Et questo basti quanto al detto trattato, et però diremo laus Deo

TITLE: Inchomincia uno trattato d’abacho fatto da Benedetto a uno charo amicho (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: Magl. 11, 086    FOLL: 55a - 55b
INCIPIT
: Introibo ad altare Dei. Omnes. Rechordare Domine testamenti mi

TITLE: Quest’è la mexxa fecie papa Chimenti (!) chontro la pistolenza (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: F.N. 02, 04, 062    FOLL: 68a'' - 78a''
INCIPIT
: Io Nicolaio pregato da alquanti che volevano studiare (...)
EXPLICIT: (…) che rimangono dopo il parto e di purgare la faccia

TITLE: Queste sono le medicine solenni e nobili vertuose che compuose il gran maestro, il quale ebbe nome Nicholaio (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: F.N. 02, 02, 052    FOLL: 36a - 37b
INCIPIT
: Ioannes Argiropilus Byzantius nobilissimo atque doctissimo viro Petro Medici incolumitatem, bonam fortunam (…) [dedica]
EXPLICIT: Sed contemplativam etiam illam in quam altiorem complectitur vitam

TITLE: Ioannis Argiropili Bisanzii ad nobilissimum atque doctissimum Petrum Medicem Florentinum in Libros Aristotelis de interpretatione ac de raciocinationis ortu (...) [prefazione] (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: F.N. 02, 02, 052    FOLL: 1a - 1b
INCIPIT
: Ioannes Argyropylus Byzantius praeclarissimo viro Petro Medici Florentino S.P.D. (…) [dedica]
EXPLICIT: Et tibi persuade mihi te cariorem neminem esse

TITLE: Praefatio Ioannis Argyropyli Bizantii de Libro Porphirii de Libro Praedicamentorum Aristotelis ab eo traductis ad magnificum Petrum Medicem Florentinum (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: F.N. 02, 02, 067    FOLL: sez. A: 100a -
INCIPIT
: Ista tabula est verificata usque ad annos 1400 (...) &

TITLE: Tabula veri motus 8e spere super annos Christi


SHELFMARK: Magl. 15, 009    FOLL: Ia - Ib
INCIPIT
: Isti sunt septem planete (...)
EXPLICIT: [exp.] (...) distant a nobis MMMM milia miliorum (!) &

TITLE: Nota astronomica sul moto dei pianeti [senza titolo]


SHELFMARK: Magl. 11, 086    FOLL: 1a - 54b
INCIPIT
: Infilza questi numeri rotti, cioè 2/3 1/2 e 3/4
EXPLICIT: [exp.] (...) adunque seghuita la reghola delle 3 choxe

TITLE: Istratto di ragioni, saranno in questo libro scritte di più maniere inposte per lo venerabile strolagho maestro Pagholo, sì chome apresso si vedramo e chome si deono pratichare (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: Palat. 0468    FOLL: 1a - 32a
INCIPIT
: Ite. Di santto vincenço a la bocha del fiume di sobilia sonno M. clxxx. Intra levatte e scelocho. E da la bocha del fiume a lo chapo che ha nome elmendina, à M. cxl. Per tramontano di vèr grecho pocho. E e di torario a lo chapo deler, lo chual è in chorsicha, à M. cxxx. Per tramontana di vèr maestro quart di vento, e de lo frèo di sardegnia e i chorsicha a ponç à M. cccx per levantte (…)
EXPLICIT: Finito portolano graçia a Dio di chartte xxxiij iscritte tutte.

TITLE: Portolano di graçia pauli


SHELFMARK: Magl. 15, 003    FOLL: 8a -
INCIPIT
: Item se distillabis (...)

TITLE: Ricetta [con distillazione]


SHELFMARK: Magl. 11, 085    FOLL: 172a - 173a
INCIPIT
: Maestro Antonio dice che lo primo
EXPLICIT: (…) della Luna a ogni chosa farà buono

TITLE: Maestro Anto[nio] dice che llo primo dì che Adamo vidde la luna [trattato astrologico basato sul mese lunare] (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: F.N. 02, 02, 083    FOLL: 145a - 151a
INCIPIT
: Magister Jacobe amice carissime dum rogasti me ut verbum secretissimum de sanguine humano divina favente potestate (...)
EXPLICIT: (…) che la materia sotile vegnia in smieurato (!) odore

TITLE: Epistola Arnaldi de Villanova De sanguine humano ad magistrum Jacobum de Toletto (!) [con esperimenti; parzialmente in italiano] (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: Magl. 11, 121\19 (= cc. 281-294)    FOLL: 282a - 294a
INCIPIT
: Maior sphera est totum celum continens (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) in sphera solis in aqua. (...) reddit homines invisibiles &

TITLE: Trattato sulla sfera [senza titolo] &


SHELFMARK: Magl. 15, 160\4    FOLL: 16a - 16b
INCIPIT
: malam (...) paucitas pluvie in (...) cum frigore [manca l'inizio] (...)
EXPLICIT: [exp.] (...) est invariolis [manca la fine]

TITLE: Cura della febbre pestilenziale. Sintomatologia vaiolo e morbillo [senza titolo; forse dal Canone di Avicenna] &


SHELFMARK: Magl. 15, 118    FOLL: 1a - 12b
INCIPIT
: Maravigliosamente purgha e induce salute la pietra che nella vescicha ronpe, e chacciala fuori (...) &

TITLE: Ricettario [73 ricette con indice e note; senza titolo]


SHELFMARK: Magl. 15, 135    FOLL: 14a - 16a
INCIPIT
: Medicina e detta per due cose l'una operazioni de medici l'altra artte (!) di medicina [inc. intr.] (...)
EXPLICIT: [exp.] (...) due pannichuly sono choparttj cioŠ pia matra e dura matra Amen finis deo gratia Amen.

TITLE: Qui diremo il proemio et ammaestramento particulare della medicina di cierusia di questo presente libretto cioè fioretto tratto di Lionbruno Lungoborgiese grandissimo dottore famoso in cierusia &


SHELFMARK: Magl. 11, 147    FOLL: 37a' - 37a''
INCIPIT
: Medius motus coeli (?) est arcus (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) ex centrum solis et centrum epicili sit idem. Explicit liber Haly de offesione (?) equatione &

TITLE: De medio motu solis et omnium planetarum (…) de Haly [senza titolo] &


SHELFMARK: F.N. 02, 03, 047    FOLL: 95a - 100a
INCIPIT
: Memoria se alcuna cosa d’arte overo tutta dalla natura proceda
EXPLICIT: (…) supplisce quelle ymagini di quelle cose

TITLE: Trattato della memoria. Mo passiamo al tesoro delle cose trovate et di tutte le parti della Rettorica custodevole memoria (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: F.N. 02, 03, 003-B    FOLL: 63b -
INCIPIT
: Mirabile arcanum sive secretum deus medicis in magnete tradidit (...)
EXPLICIT: [exp.] (...) in quovis morbo efficient.

TITLE: De magnete (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: Magl. 15, 160\3    FOLL: 11a - 12b
INCIPIT
: modico sirupi de lilio [manca l'inizio] (...)

TITLE: Ricettario con rimedi e annotazioni [senza titolo; 29 tra ricette e rimedi; frammento, termina con parte del cap. xxxvii 'De mensuris et ponderibus'] &


SHELFMARK: Magl. 16, 075    FOLL: 53a - 56a
INCIPIT
: Modus sive forma qualiter hoc opus est fiendum. Primo surge in die Iovis (…)
EXPLICIT: ut nullus eum unque vident. Finis

TITLE: Heac sunt secreta secretorum magistri magni alberti episcopi ratisponentis que tractant de invisibilitate


SHELFMARK: Magl. 15, 039    FOLL: 1a - 2b
INCIPIT
: Mulo Medicine apud grecos latinosque auctores non fuit cura postrema. Sicut enim animalia post hominem ita ars veterima post medicinam (...)
EXPLICIT: [exp.] (...) non diligentibus morbus ipse procedit. Explicit prologus

TITLE: Publii Vegetii Renati Illustris Viri Artis Mulo medicine prologus


SHELFMARK: F.N. 02, 03, 003-B    FOLL: 68a - 69a
INCIPIT
: Mundificat sanguinem [ricette, pillole]
EXPLICIT: (…) et gutturis ac faucium asperitatem pollent

TITLE: Medicinarum notitia [senza titolo] [76 ricette per rimedi medici e confezione di pillole] (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: Magl. 11, 141    FOLL: 1a - 57a
INCIPIT
: Mundus appellatur is qui constat ex sole et luna et terra et omnibus stellis (…) &
EXPLICIT: [exp.] (...) Annum autem voluerunt esse cum sol ab estivo circulo redit &

TITLE: De Astronomia [libri I-IV] &


SHELFMARK: Magl. 15, 026    FOLL: 1a - 36b
INCIPIT
: Nel tempo de Crosco Re de India Ypocras philosopho, lo quale fece et ordinò questo suo libro (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) et cacia bave dala bocha, et sanase in tale manera ontali lo capo &

TITLE: Libro di maniscalcia [senza titolo] &


SHELFMARK: Magl. 11, 138    FOLL: 35a - 48b
INCIPIT
: Nomina quadrantis sunt hec: primitus in centro est .A. (...)
EXPLICIT: [exp.] (...) et cum totidem simul iuncti elevatur in sphera obliqua. Explicit

TITLE: Tractatus quadrantis [senza titolo]


SHELFMARK: Magl. 13, 091    FOLL: 1a - 101b
INCIPIT
: Non minorem aut viatoribus aut cursoribus asumit laborem (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) Et eiusdem quantitatis a meridie ad polum antarcticum &

TITLE: Incipit Cosmographia secundum fratrem Angelum de Pistorio sacrae theologiae magistrum ordinis Sancti Agustini &


SHELFMARK: Magl. 11, 097    FOLL: 1a - 160a
INCIPIT
: Non si fa dubitança che quella parte che è sotto posta alla merchatantia di gran lungha avançi l’altre d’utilità
EXPLICIT: (…) E più oltre non mi pare da scrivere e però farò fine e dirò Deo gratias

TITLE: Inchomincia uno trattato fatto da B[enedetto] a uno amicho, el quale chontiene quello che s'apartiene al merchatante secondo l'arte dell'abacho (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: Magl. 11, 001    FOLL: 1a - 175a
INCIPIT
: Non si fa dubitanza che quella parte che è sottoposta alla merchatantia di gran lungha avanzi l'altre d'utilità (...) &
EXPLICIT: (…) et dirai che ’l diametro del maggiore tondo che v’entra fia 8 braccia [diviso in 21 trattati popolari]

TITLE: Trattato d’Abacho [senza titolo] (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: Magl. 15, 100    FOLL: 146a - 209b
INCIPIT
: Non solamente è mistere che 'l medicho venga, e spesse volte vedda colloro che anno (!) febre (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) qui finisse il supranno libro di Alberto di Rasis fiolo di Zacharia delle somme et agregatione delli me[dicin]e et del conservamento della santade dell'enfermittade etc. &

TITLE: Questo he lo prologo del decimo libro di Rasis di fisicha, el quale tratta delle febre e delle urine, et degli polsi &


SHELFMARK: Magl. 11, 001    FOLL: 1a - 175a
INCIPIT
: Non si fa dubitanza che quella parte che è sottoposta alla merchatantia di gran lunga avanzi l'altre d'utilità (...)
EXPLICIT: [exp.] (...) del maggiore tondo che v'entra sia 8 braccia. Vedi conquanta brevità absolve e chosi con quanta dextreça. E più oltre non mi pare da scrivere e però farò fine. A dì xxviij d'ottobre Mcccc Lxxiij Deo Gratias.

TITLE: Trattato di mercatura e aritmetica pratica [senza titolo]


SHELFMARK: Magl. 11, 138    FOLL: 31a - 31b
INCIPIT
: Nos accipimus altitudines martis (...)

TITLE: Exemplum ad inveniendum vera loca stellarum [nota]


SHELFMARK: Palat. 0543    FOLL: VIIa - VIIIb
INCIPIT
: Nota ch'è sopra conoscimento del polso la prognosticazione della vita e della morte dello inferno (…)
EXPLICIT: significa strugimento et manchamento di calore naturale, et manchamento di spiriti, et finalmente la morte. Ora bene che maestro giovanni da parma nella sua praticha tratti più eccelentemente della prognosticatione del polso, questa particella ti basti al presente, la quale io ò volgarizzata per aiutorio de' poveri medici che ànno inparato poco.

TITLE: Tractato a conoscere il polso [excerpta dalla 'Pratica di Mestro Giovanni da Parma]


SHELFMARK: F.N. 02, 02, 067    FOLL: sez. A: 140a -
INCIPIT
: Nota quod medius punctus astrolabij scilicet foramen in quo est axis (...) &

TITLE: Nota sull'astrolabio [senza titolo, meridano di Napoli] &


SHELFMARK: F.N. 02, 02, 067    FOLL: sez. A: 107a - sez. A: 107b
INCIPIT
: Nota quod tam vis scire per diem Nativitatis (...)
EXPLICIT: (…) anno Dominum 1350 in quo est dies lune 23 augusti et sic concordatur

TITLE: Nota astronomica sul giorno della Natività [citato anno 1350] (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: Magl. 16, 075    FOLL: 50b - 51b
INCIPIT
: Notandum est quod nisi lapis reducatur ad primam materiam (…)
EXPLICIT: rem et viam unam atque unam dispositionem

TITLE: Morienus in scientia philosophica


SHELFMARK: F.N. 02, 02, 052    FOLL: 124a -
INCIPIT
: Nullum, optime Valori, ingenium magis probandum censeo (..) &
EXPLICIT: (…) sed quandoque etiam superes

TITLE: Iohannes Argiropylus Bizantius Philippo Valorio suo plurimam salutem dicit (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: F.N. 02, 02, 083    FOLL: 135b - 138b
INCIPIT
: Iscrivi + potentia Dei patris + sapientia Dei filie + virtus Spiritus Sancti libera me a febre
EXPLICIT: (…) per sua pietà e infinita misericordia, Guasparri, Baldasarri, Melchior, fiatt, fiat

TITLE: Prescrizioni e orazioni mediche [30 rimedi] (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: Magl. 15, 011    FOLL: 35b - 36a
INCIPIT
: Radice di malva, mondale et poi secchale (...) &

TITLE: Per far bianchi e denti [5 ricette; alcune per i fuochi d'artificio] &


SHELFMARK: Palat. 0575    FOLL: 68a - 71b
INCIPIT
: Radice di numero è numero lo quale in sé multiplicato fa quello medesimo numero (…)
EXPLICIT: Abbiamo, che multiplicando radice cubica di 7 via radice di 8, fa radice di radice cubica di 25088 et è facta.

TITLE: Delle radici dei numeri


SHELFMARK: F.N. 02, 04, 053    FOLL: 189a - 183a
INCIPIT
: Ramerino. Non pongo qui nulla sua virtù perché n'à tante che non si possono mai nominare (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) ed verrà che si partino di quivi &

TITLE: Sulle virtù di varie erbe e di parti di alcuni animali [senza titolo] &


SHELFMARK: F.N. 02, 03, 003-B    FOLL: 61a - 62b
INCIPIT
: Ratio quod homo sine sale nutrimenta assumere nequeat (...)
EXPLICIT: [exp.] (...) absque haec obiter de sale.

TITLE: De sale et eiusdem differentiis (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: F.N. 02, 04, 062    FOLL: 45b' - 61a''
INCIPIT
: Recietta toi una mezzetta di bon vino (...)
EXPLICIT: (…) et dopo il cibo ed è provata, perfetta e buona

TITLE: Medicine e ricette d'Avicenna e del Mansore [134 ricette] (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: F.N. 02, 02, 083    FOLL: 151b - 152a
INCIPIT
: Recipe atramentitis libre iiii (...)

TITLE: Aqua Mariani aromatari per tute quartane (...) [2 ricette] &


SHELFMARK: F.N. 02, 02, 083    FOLL: 162a -
INCIPIT
: Recipe balaustiarum, mertillorum (...) &
EXPLICIT: (…) vel minus secundum vertutem

TITLE: Polvere da tute spetie di flussi deli corpi humani e di tuti dolori (...) (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: F.N. 02, 02, 083    FOLL: 142a - 143b
INCIPIT
: Rimedio. Cavoli rossi
EXPLICIT: (…) e apicalo sopra allo stombaco

TITLE: Bevanda per ogni infermitade e piaghe e fistole [seguito da quattro ricette] (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: F.N. 02, 02, 083    FOLL: 163a -
INCIPIT
: Recipe cerusse, Ragine pini liquide (...) &
EXPLICIT: (…) e lava il capo due volte la setimana

TITLE: Uguento (!) da tignie delo sarto da Modane (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: F.N. 02, 02, 083    FOLL: 153a -
INCIPIT
: Recipe de caledonis Mø 1ø (...)
EXPLICIT: (…) nec dolorem capitis

TITLE: Ad ogni dolore di testa et catarro anticho e novo (…) provato per lo p[redetto] frate [1 ricetta] (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: F.N. 02, 02, 083    FOLL: 156b -
INCIPIT
: Recipe de sulfore (...)
EXPLICIT: (…) et die dolorem

TITLE: Exsperimentum (!) terzium ad malus emeroidarum (...) [segue l'esperimento quarto] (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: F.N. 02, 02, 083    FOLL: 155b - 156a
INCIPIT
: Recipe erba camomille (...)
EXPLICIT: Nota che ad ogni apostema calda è (…)

TITLE: Remedio a ttute opilationi [2 rimedi] (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: Magl. 15, 122    FOLL: 6b -
INCIPIT
: Recipe euforbio dragme 10 (...) &

TITLE: Remedio mirabilissimo contro a peste [seguono medicameti per altre malattie] &


SHELFMARK: F.N. 02, 02, 083    FOLL: 152b -
INCIPIT
: Recipe Euforbj preparatj per tre die e notti (...) &
EXPLICIT: (…) ad ogni hora che trai i malati

TITLE: Pillore di Magistro Raffaello da Carpi [2 ricette] (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: F.N. 02, 02, 083    FOLL: 161b -
INCIPIT
: Recipe ismeriglio (...)
EXPLICIT: (…) e incorpora molto bene insieme. E’ cosìe adopera, ed è provato

TITLE: Medicina per aspegniere il cancro è ottima e provata (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: F.N. 02, 02, 083    FOLL: 153a -
INCIPIT
: Recipe latis caprini libre iiii (...)

TITLE: A male di flusso experto per lo predicatore di sancto romano a piùe persone (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: Magl. 15, 009    FOLL: XIIIa - XIVa
INCIPIT
: Recipe mellis violati, pulverisi zuchari rubei (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) fiat cristere sine sale &

TITLE: De cristeris suavissimis pro hominibus et mulieribus nobilibus &


SHELFMARK: F.N. 02, 02, 083    FOLL: 153b -
INCIPIT
: Recipe olio rosato (...)
EXPLICIT: (…) e lavorale, e sono mirabili

TITLE: Uguento (!) sparadrappo da gambe [1 ricetta] (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: F.N. 02, 02, 083    FOLL: 161b -
INCIPIT
: Recipe oppio teubaucho (...)
EXPLICIT: (…) come in elli cancri non dice il vero

TITLE: Rettorio sensa dolore [cancellato] (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: F.N. 02, 02, 083    FOLL: 154a -
INCIPIT
: Recipe pictis nigre libre i (...) [seguito da altre 2 ricette]
EXPLICIT: E fiat uguentum in bona forma

TITLE: Uguento (!) bassilicho bolognese di Magistro A[ntonio] del Silico [3 ricette] (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: Magl. 15, 003    FOLL: 8b -
INCIPIT
: Recipe primo (...)
EXPLICIT: [exp.] (...) nitido semper modo operando.

TITLE: Ad faciendi endegum (?) bonum [ricetta] &


SHELFMARK: Magl. 15, 117    FOLL: 1a - 24b
INCIPIT
: Recipe radice verbene et in uno vaso coque (...) &

TITLE: Ad dolorem dentium [e altre ricette; ricettario senza titolo] &


SHELFMARK: F.N. 02, 02, 083    FOLL: 162b -
INCIPIT
: Recipe radicum de rumicis campestre(...) [3 ricette] &
EXPLICIT: (…) e riceve il fumo stufa

TITLE: A llevare tutte spesie di volatiche a omini e a done e a fanculli (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: F.N. 02, 02, 083    FOLL: 153b -
INCIPIT
: Recipe Rasa di pino libre 4 (...)
EXPLICIT: (…) con le faldelle di file sotilissime

TITLE: Olio benedetto mirabile a saldare ferite e piaghe [1 ricetta] (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: F.N. 02, 02, 083    FOLL: 154b - 155a
INCIPIT
: Recipe spesierum dianasj (...)
EXPLICIT: (…) per duas horas videbis mirabilis

TITLE: Varia remedia ad dolorem colicum per magistrum Laurentium Ghozadinum ad dominum Nicolaum Benediti (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: Magl. 16, 011    FOLL: 305a (II n.) -
INCIPIT
: Recipe tartaro crudo (…)
EXPLICIT: et di questa materia 1 p. va sopra 3o di zolfo.

TITLE: Opera del Malbotta [2 ricette alchemiche]


SHELFMARK: F.N. 02, 02, 083    FOLL: 154b -
INCIPIT
: Recipe unum manipulum de stercore albo (...) &
EXPLICIT: Dolor quam primum erit in corpore ditum argomentum

TITLE: Ad dolorem colici (...) (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: Palat. 0577    FOLL: 1a - 241a
INCIPIT
: Rectamente volendo trattare, è bisognio, acciò che particularmente sia trovato quello che disideri, dividere questa distintione in 8 chapitoli. De' quali il chonterrà certe deffinitioni. El sechondo certe dimostrationi del primo d'euclide
EXPLICIT: Potrei molti altri chasi porre, ma questi sono abastança. Adunque laudare si è di bisognioidio, che à chonceduto sia finito, e però diremo sempre deo gratias.

TITLE: Pratica di Geometria. Inchomincia el tractato di praticha di geometria sechondo L[ionardo] Pisano e molti altri, chome per eso chiaro appare. E prima la divisione, mostrando la chagione di detto vilume


SHELFMARK: Magl. 11, 144    FOLL: 25b, 26a - 105b
INCIPIT
: Recte profecto meo iuditio nobiliores philosophi, o sire, distinxerunt inter theoricam (...)
EXPLICIT: [exp.] (...) in theoreumate explorare et cepto labori modum statuere decrevimus. Amen. Liber Tertiusdecimus Epitomatis In alamagestum Ptolomei Anno domini 1477 Bude explicit feliciter. Finis.

TITLE: Liber Primus Epitomatis in almagestum Ptholomei incipit feliciter [in tredici libri] &


SHELFMARK: Magl. 13, 087    FOLL: p. 6 -
INCIPIT
: Regiones orbis terrarum quae aut a veteribus, aut nostro patrumque memoria compartae sint. Euphrosyum [cancellato: Vulpario] Ulpiusflorentinus describebat [inserito: Romae] Anno Salutis MDXLII &

TITLE: Alcune regioni dell'Africa, Libia, Nubia, Madagascar [copie parziali da carta geografica; senza titolo] &


SHELFMARK: Magl. 08, 1294    FOLL: 39a - 64b
INCIPIT
: Rex regum magnus Artaxerses peto salutem. Morbus qui nomine appellatur pestis
EXPLICIT: [exp.] (...) facultatis cognitionem accedere velis. Vale &

TITLE: Epistolae Hippocratis (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: F.N. 02, 04, 062    FOLL: 68a'' -
INCIPIT
: Ricetta togli grasso di chapra frescho (...) &
EXPLICIT: (…) e questo ristrigne molto forte e non di meno e ristereza col 3°

TITLE: Medicina provata al male de pondi con frusso di sangue (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: F.N. 02, 04, 062    FOLL: 61a' - 61a''
INCIPIT
: Ricetta, abbi barbe di cete (!) di prete e barbe di carderegli
EXPLICIT: (…) e aiuta il celabro e dà buono apetito

TITLE: Qui apresso diremo a ffare zenzaverata (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: Magl. 11, 115    FOLL: 1a -
INCIPIT
: Richiedeva el grande amore e la lunga observantia quale ho sempre havuto inverso la magnificentia vostra
EXPLICIT: (…) alla quale continuamente mi racomando. Vale

TITLE: Trattato d'Abacho [senza titolo, prologo del comp.] (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: F.N. 02, 02, 083    FOLL: -
INCIPIT
: Rimedio. Tuache (!) fine
EXPLICIT: (…) àe liberato e guarito done (!) che l’àno portato 30 ani (!)

TITLE: Ricette varie [mal di denti, tosse, lassativo, tigna 6 ricette] (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: Magl. 05, 043    FOLL: 12a - 25b
INCIPIT
: Rogasti me karissime ut tue in Christi latere
EXPLICIT: (…) et hec de obligationibus dicta sufficiant, Deo dicamus gratias

TITLE: Obligationes edite ab eximio magistro Petro Candie Teologie doctore (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: Magl. 11, 075    FOLL: 109a - 111b
INCIPIT
: Roma fu fatta et ‘dificata per Romolo et Remolo anni CCCL apresso la distruzione di Troia anni MMMMCCCCLXXXXIIII del comincamento del mondo
EXPLICIT: (…) fu coronato et morì reale in Cicilia

TITLE: Cronologia [senza titolo] (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: F.N. 02, 03, 003-B    FOLL: 67a -
INCIPIT
: Rp. [Luna] limatae d.ii solve in aqua forti (...)
EXPLICIT: (…) et habebis Mercurium lunae optimum

TITLE: Episcopi Argentoratensis [6 ricette alchemiche] (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: Magl. 15, 037    FOLL: 65a - 66b
INCIPIT
: Rp. Aganba guasta (...) &

TITLE: Quaderno medicinali, ricettarum etc.


SHELFMARK: Magl. 15, 035    FOLL: 14a - 16a
INCIPIT
: Rp. Biaccha dragme ii. Argento vivo (...) &

TITLE: Ad tineam de omni sorte humorum ad extinguendum [ricette] &


SHELFMARK: Magl. 15, 037    FOLL: 21a - 64b
INCIPIT
: Rp. Calcina viva, solfo vivo once 1/2 (...)

TITLE: Ricettario [più di 300 ricette diverse mani]


SHELFMARK: Magl. 15, 003    FOLL: 1a -
INCIPIT
: Rp. Cera nigra (....)

TITLE: Ad curandum arenulas et mundicficandum renes et vias urinarum et tollit omnem dolorem illarum partium [1 ricetta sui calcoli renali] &


SHELFMARK: Magl. 15, 003    FOLL: 11a - 13b
INCIPIT
: Rp. croci martis preparti et vitrioli in rubeum calcinati (...) &

TITLE: Opus ad rubeum de Arnoldi [de Villa Nova] [10 ricette alchemiche] &


SHELFMARK: Magl. 15, 002    FOLL: 45b - 48b
INCIPIT
: Rp. Delio (!) serapino chastoro, olio di ruta (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) fa il fumo della pelle, dell'anghuilla, salata &

TITLE: Unchento (!) buono ed è perfetto [27 ricette, in massima parte unguenti] &


SHELFMARK: Magl. 15, 003    FOLL: 8a -
INCIPIT
: Rp. fondis oleonis tantum (...)

TITLE: Ricetta [con distillazione]


SHELFMARK: Magl. 15, 035    FOLL: 149b - 155b
INCIPIT
: Rp. Gariofilorum, nucis muscate (...) &

TITLE: Elixir vite [ricettario alchemico-medico]


SHELFMARK: Magl. 14, 003    FOLL: 291a - 296a
INCIPIT
: Rp. olio di mastice, olio d'asenzo (...) &

TITLE: Rimedi e ricette [45 ricette] &


SHELFMARK: Magl. 15, 009    FOLL: 1a - 76a
INCIPIT
: Rp. orbache d'alloro et assentium a bene placitum et fa bollire chon vino biancho (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) la detta medicina et cristere nel modo che è detto di sopra &

TITLE: Capitis dolori et non valentis dormire [trattato medico con rimedi, senza titolo - i medicinali sono ordinati secondo le malattie, cominciando dall'emicrania] &


SHELFMARK: Magl. 15, 003    FOLL: 8a -
INCIPIT
: Rp. Salispetrum ZZ 1 (...)
EXPLICIT: [exp.] (...) ad purificandum et mundandum.

TITLE: Procedura alchemica &


SHELFMARK: Magl. 15, 027    FOLL: 46a - 48b
INCIPIT
: Rp. siroppo acetoso semplice (...)

TITLE: Siroppo digestivo della collora pura etc. [Ricettario per sciroppi medici, 22 ricette] &


SHELFMARK: Magl. 15, 003    FOLL: 8a -
INCIPIT
: Rp. sulfurus tt. ii masticis (...)

TITLE: Ad faciendi ut vinun teneat colorem et clarificandi si esset turbidum [con figura] &


SHELFMARK: F.N. 02, 04, 334    FOLL: 37a - 37b
INCIPIT
: et aquosum Scurpio habet testiculos
EXPLICIT: [exp.] (...) arà grande profitto et amore, et bona ventura insieme &

TITLE: Sui segni dello zodiaco [nota astrologica; senza titolo] (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: Magl. 11, 085    FOLL: 109a - 110a
INCIPIT
: E sono due huomini che vogliono barattare insieme
EXPLICIT: (…) cioè braccia 7071 e 3/7 di braccio

TITLE: Problemi di aritmetica [senza titolo] (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: Magl. 15, 218    FOLL: 31a - 35b
INCIPIT
: Un nobilissimo sigore d'età appena sopra gl'anni sessanta corpulento (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) per una certa tal quale avversione del nobilissimo paziente &

TITLE: Per S. E. il Signor Conte Rannuzzi. Bologna lì 12 Luglio 1718 [nota medica] (Rev. Alessandra Stefanin)


SHELFMARK: F.N. 02, 02, 083    FOLL: 160a -
INCIPIT
: Una dona moglie di Francesco legniaiolo habitante al Porticale era gravida di otto mesi (...) &
EXPLICIT: (…) le feci questa unsione alla fronte e tempie ore 3

TITLE: Prescrizione per la gravidanza e il parto [senza titolo] (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: Palat. 0557    FOLL: 214 p. - 235 p.
INCIPIT
: Una donna mi preghò per dicta cosrtesia, che io iscrivessi alcuna cosa profittevole (…)
EXPLICIT: Et similmente, se' dolori fossono nelle parti del capo dietro, nobile cosa è questa. Qui finisce l'opera de savi secreti delle donne. Et debba, chi gli legge, riguardarsi di non gli leggere ad ogniuno, per dichiarationi ci sono su. Qui scripsi, scribat etc.

TITLE: Libro delle cose segrete delle donne. Qui appresso sono iscriti i segreti delle femmine; traslato di latino in volgare. Et sono vietati per la santa madre ecclesia, che non si lascino leggiere a omgni maiera alla gente [De secretis muliebris, volgarizzamento in trenta capitoli con proemio]


SHELFMARK: F.N. 02, 03, 305    FOLL: 1a - 258b
INCIPIT
: Unguento per la milza. Capitolo primo. Olio di capperi di mandorle dolci
EXPLICIT: (…) 4 o 5 volte tanto che la pena passi

TITLE: Secreti et rimedi diversi [Ricettario chimico e medico di diverse mani; oltre mille ricette] (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: Magl. 15, 002    FOLL: 54a - 56b
INCIPIT
: Unguenzo da rischaldamento (...)
EXPLICIT: [exp.] (...) de zucharo rosato.

TITLE: Unguenti contro le piaghe [10 unguenti; 3 ricette]


SHELFMARK: F.N. 02, 02, 052    FOLL: 125a - 149a
INCIPIT
: Universalia seu praedicabilia non trascendentia sunt quinque: Genus, Differentia, Species, Proprium et Accidens
EXPLICIT: (…) et ad extremum non coppulat raciocinationem, hoc autem et non ex universis demonstrat

TITLE: De universalibus [con disegni] (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: Magl. 16, 145    FOLL: 1a - 7b
INCIPIT
: Ut enucleatius intelligas me loquentem volo ut scias (…)
EXPLICIT: est totum bonum omnipotentis. Explicit

TITLE: Liber ad filium suum [senza titolo]


SHELFMARK: Magl. 05, 001    FOLL: 8a - 23a
INCIPIT
: Utrum porphi[…] sit diminutus quia diffiniendo ipsum genus non omnes significationes eius posuit
EXPLICIT: (…) neque in quantitate

TITLE: De predicabilibus electa (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: Magl. 05, 001    FOLL: -
INCIPIT
: Ut ostendet philosophus praesentata logici non esse negocii
EXPLICIT: (…) ut ad operationem ord[…]

TITLE: Trattato di logica [senza titolo] (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: F.N. 02, 04, 553    FOLL: -
INCIPIT
: ut patet ex prima quaestione

TITLE: Obligationes [senza titolo, acefalo e mutilo] (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: F.N. 02, 02, 052    FOLL: 67a - 67b
INCIPIT
: Ut tibi semel promisi, ita facio magnifice Cosma (...) [dedica] &
EXPLICIT: (…) et diluciditatis in eo tantum et elegantiae quantum ipse modus atque materia poscit

TITLE: Ioannes Argyropilus Bizantii ad magnificum virum Cosmam Medicem de libro posteriorum [prefazione] (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: F.N. 02, 01, 196    FOLL: -
INCIPIT
: Utrum aliqua notitia evidens de veritatibus theologiae sit possibilis viatori de potentia Dei absoluta

TITLE: Tabula super primum Sententiarum Petrii Lombardi (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: Magl. 15, 040    FOLL: 1a -
INCIPIT
: Incominciano i capituli del primo libro della Maschalcia [indice dell'opera] &

TITLE: De mascalcia [a cc. 1a-2b tavola dell'opera---a c. IIa una nota di possesso: Iste liber est mei frate Michael de Fregiaia hordinis heremitarum Sancti Augustini 1541] (Rev. Alessandra Stefanin)


SHELFMARK: B.R. 232    FOLL: 1a, 2b - 92a
INCIPIT
: Estas figuras y toda las seguientes hasta la octava hoja son las mantas o vestidos que los Indios usavan en las fiestas que adelante se diran, con todos los dias que las tales fiestas trayan de solenidad, como entre nos las fiestas traen octavarios &
EXPLICIT: [exp.] (...) [termina con disegni] &

TITLE: Libro de la vida que los yndios antiguamente hazian, y supersticiones y malos ritos que tenian y guardavan &

EPOCH 16 th cent. 

SHELFMARK: F.N. 02, 01, 107    FOLL: 209a - 210a
INCIPIT
: E' da sapere che onne ioditio che voli iodicare perfectamente bisogna che tu sacci qual cosa che Š domanadata (...)
EXPLICIT: [exp.] (...) quali di issi son pi— forti et laudabili et quali di issi non.

TITLE: E' da sapere che onne ioditio che voli iodicare perfectamente (…) [inizio testo con disegno] &


SHELFMARK: Magl. 15, 030    FOLL: sez. A: 1a - sez. A: 93a
INCIPIT
: E in mente se devono tenere (...)
EXPLICIT: [exp.] (...) in molti luoghi.

TITLE: Capitulo primo In quali luochi se deveno tenere le jumente inante dil tempo de la monta &


SHELFMARK: F.N. 02, 03, 025    FOLL: sez. B: 220b - sez. B: 221b
INCIPIT
: E per dar forma di compimento a tuto questo glorioso et sancto magisterio (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) prima fa che tu intendi la dottrina del presente arboro [segue alfabeto incompleto] &

TITLE: Alphabeto del Lucidario


SHELFMARK: F.N. 02, 03, 025    FOLL: sez. B: 220b - sez. B: 221b
INCIPIT
: E per dar forma di compimento a tuto questo glorioso et sancto magisterio (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) prima fa che tu intendi la dottrina del presente arboro [segue alfabeto incompleto] &

TITLE: Capitoli de l'apertorio alphabetal &


SHELFMARK: Magl. 11, 068    FOLL: 1a - 4b
INCIPIT
: E' stato per lo più osservato da coloro che alcuna opera hanno, o in prosa, o in versi composta (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) sempre privilegio ragguardevole e maraviglioso al mondo della Illustrissima Casa de Medici Di Vostra Illustrissima e Reverendissima Signoria, humilissimo e devotissimo servo Antonio Allegretti &

TITLE: All' illustrissimo e Reverendissimo Monsignor Il Cardinale de Medici [Poema delle cose del cielo, lettera dedicatoria] &


SHELFMARK: B.R. 234    FOLL: 87a - 88a
INCIPIT
: E' venuto novamente de qui uno mandato a questa Maestà Katolica (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) li quali attestano haver veduto il tuto &

TITLE: Copia de uno capitolo di lettera scripta per il Magnifico Orator M. Francesco Corner alla Illustrissima Signoria di Venetia. In lettera data in Barzelona a dì 15 novembre 1519 &


SHELFMARK: F.N. 02, 03, 025    FOLL: sez. B: 211a - sez. B: 211b
INCIPIT
: E. significa aceto distillato hoc est mercurio naturale (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) tutto procede per virtù della preditta circulatione &

TITLE: Alphabetum apertoriale [frammento senza titolo]


SHELFMARK: Magl. 14, 021    FOLL: 4a - 6b
INCIPIT
: Egli non e dubbio alcuna che la terra non sia la propria madre dell'Agricultura (...)
EXPLICIT: [exp.] (...) l'hano condotto a perfettione.

TITLE: Proemio del discorso dell'Agricoltura composto da Giovanni Battista Tedaldi al Serenissimo Gran Duca di Toscana &


SHELFMARK: Magl. 14, 010    FOLL: Va - VIIa
INCIPIT
: Egli non e dubbio alcuna che la terra non sia la propria madre dell'Agricultura (...)
EXPLICIT: [exp.] (...) l'hano condotto a perfettione.

TITLE: Proemio del discorso della Agricoltura composto da Giovanni Battista Tebaldi (!) al Serenissimo Gran Duca di Toscana &


SHELFMARK: Magl. 16, 043    FOLL: 4a - 62b
INCIPIT
: Ego Raymundus Lullus de insula Maiorcarum (…) [prologo]

TITLE: Experimenta. Liber experimentorum Magistri Raymondi Lullij et suorum amicorum


SHELFMARK: F.N. 02, 03, 025    FOLL: sez. B: 303b -
INCIPIT
: Ego sum angelica sapientiae fulgore coelestes millitiae (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) archanum archanorum omnium. Finis

TITLE: Alchimiae laudes &


SHELFMARK: Magl. 16, 029    FOLL: 6b - 10b
INCIPIT
: Ego Thomas Aquinas peccator indignus (…) [Proemium primum]
EXPLICIT: et regna in secula seculorum. Amen [Proemium primum]

TITLE: Testamentum Beati Thomae de Aquino [Expositio super Turba Philosophorum; precedetuta da un' orazione e due proemi]


SHELFMARK: Magl. 16, 074    FOLL: 61a - 94a
INCIPIT
: Ego Zamber philosophus dico et declaro vobis (…)
EXPLICIT: et pone in custodia in con quod facit. Finis

TITLE: De vitriolo et de alummne et omni sale (…)


SHELFMARK: Magl. 15, 009    FOLL: 169a - 175b
INCIPIT
: Egritudo reverendissimi patris generalis est Podagra (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) Isto unguento utatur in declinatione podagre (…) &

TITLE: Tractatus ad podogras &


SHELFMARK: Magl. 13, 075    FOLL: 34a - 36b
INCIPIT
: El bagno a Morbo, il quale è nel territorio di Volterra (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) Le propietà di dette aqque (!) le fece fare Loernzo de Medici et madonna Clarice sua donna per consiglio dato e ordinato per lo excellente medico Maestro Piero Leone da Spoleto &

TITLE: Proprietà et virtù dell'aqque (!) del bagnio a Morbo, posto nel vicariato di Val di Cecina, posto fra Monte Cerboli e Castelnuovo un miglio distante da ciascuno di detti luoghi &


SHELFMARK: B.R. 234    FOLL: 64b - 65b
INCIPIT
: El vene qui 2 navilij de l'Indie della portione dil Re di Castgilia (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) navilij hanno 400 homeni ben forniti di arme et arteierie &

TITLE: Capitolo di una lettera di Hieronimo Vianello de 28 dicembre 1506 in Burgos &


SHELFMARK: F.N. 02, 03, 311    FOLL: 29a - 41a
INCIPIT
: Elissire per li metalli. Rp uno rosso potentissimo et odorifero et di questo farai acqua ardente (…)
EXPLICIT: et l'oro resti impalpabile e senza salsedine

TITLE: Branche di Lapidi. Pratiche diverse. Libro secondo [22 ricette e processi] &


SHELFMARK: Magl. 16, 077    FOLL: 93b - 99b
INCIPIT
: Entia realia stantia in primordialibus (…)
EXPLICIT: huius testamenti capitulum de minori

TITLE: Testamentum [Principia naturalia primordialia]


SHELFMARK: F.N. 02, 07, 015    FOLL: 1a - 19b
INCIPIT
: Era qualche ano (!) che avevo desiderio di vedere la provincia del Saiti, quale è fine della tera di Egito (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) quelo (!) che ò veduto diferentemente in molti casi [manca la fine] [seguono a c. 21a-b alcune iscrizioni raccolte nella antica città di 'Tebe'] &

TITLE: Viagio che ò fato l'ano (!) 1589 dal Caiero in Ebrin navigando su per el Nillo (!) &


SHELFMARK: Magl. 13, 090    FOLL: 79b - 94a
INCIPIT
: Essendo io don Francesco Alvarez, prete Portoghes,e dell'anno 1529 per alcuni miei affari andato a trovare (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) li fanno poppare delle vacche et vengono bellissimi &

TITLE: Discorso in brieve fatto al Reverendo Don Diego di Sousa, Arcivescovo di Braga in Portoghallo, l'anno 1529 da Don Francesco Alvarez prete portoghese, sopra tutti li particulari del paese della Bassa Etiopia et spetialmente del Regnio del Re David, vocato da noi el Prete Gianni (...) &


SHELFMARK: F.N. 02, 04, 223    FOLL: 265a - 265b
INCIPIT
: Essendo le pietre la materie de le fabbriche, la cognitione di esse e non solamente utile ma necessaria a l'Architettura (...)
EXPLICIT: [exp.] (...) magnificenza di Tempietti e Cappelle in honore e degli eletti suoi. Vostro Affezionatissimo F. Agostino del Riccio Fiorentino Professo di Santa Maria Novella di Firenze.

TITLE: Libro delle Pietre. Al Cortese Lettore


SHELFMARK: F.N. 02, 03, 028    FOLL: 126a - 127b
INCIPIT
: Est autem alius modus nobilior trasmutandi argentum vivivum in aurum (…)
EXPLICIT: fecimus ista duo particularia tibi dieta in annis tribus cum dei voluntate.

TITLE: Liber de secreto secundo lapidis philosophici


SHELFMARK: F.N. 02, 03, 028    FOLL: 64a - 70b
INCIPIT
: Esto ergo fili chrissime semper humilis et devotus (…)
EXPLICIT: omnia metalla et argentum vivum transmutat in aurum perfectissimum et remanet in perpetuum (…) laudem et honorem, qui sit benedictus in secula Amen. Finis

TITLE: Liber caelestis


SHELFMARK: Magl. 15, 126    FOLL: 1a - 20b
INCIPIT
: Et imprima metteremo destillationi di acque degnissime, et così seguiremo per ordine (...) [di diverse mani] &
EXPLICIT: [exp.] (...) che sono usciti degli lambicchi tenegli sempre coperti che non vaporino &

TITLE: Libretto nel quale si contiene diverse cose et tucte perfectissime: dando di tucte la ragione et il modo come si habbino a fare et di che. Et im prima mecteremo destillationi di acque degnissime et così seguiremo per ordine [cinque libri con tavola delle ricette; nelle carte bianche che seguono ogni libro varie ricette aggiunte da tre mani recenziori] (Rev. Alessandra Stefanin)


SHELFMARK: F.N. 02, 03, 038    FOLL: 115a - 115b
INCIPIT
: Et in A(alpha) semicirculus describatur AZ(alpa) ad semicirculus autem (...) [questa Š la trad. lat. del testo greco del ms fatta da Heiberg 1893]

TITLE: Iterantur scholia in libri primi propositiones [testo greco]


SHELFMARK: Magl. 16, 077    FOLL: 29a - 29b
INCIPIT
: Et pater noster hermogenes triplex (…)
EXPLICIT: Explicit epistola hermogenis Deo gratias Amen

TITLE: Epistola hermetis [commentario alla Tabual Smaragdina]


SHELFMARK: F.N. 02, 03, 025    FOLL: sez. B: 218b - sez. B: 220a
INCIPIT
: Et per dar forma de compimento a tuto questo (...)
EXPLICIT: [exp.] (...) .F. significa [testo mutilo

TITLE: Capitoli de l'apertorio alphabetal &


SHELFMARK: F.N. 02, 03, 025    FOLL: sez. B: 218b - sez. B: 220a
INCIPIT
: Et per dar forma de compimento a tuto questo (...)
EXPLICIT: [exp.] (...) .F. significa [testo mutilo

TITLE: Alphabeto del Lucidario


SHELFMARK: Magl. 16, 123    FOLL: 115b - 116a
INCIPIT
: Et per dare forma di compimento a tutto questo glorioso magisterio in questo poco volme (…)
EXPLICIT: seguita li altri magisterij et lauda deo

TITLE: Expositio lettere et de aphabeto lucidarij dell'ultima lettera dello alphabeto dello arbore phisico del presente libro et la sua dichiaratione in theorica et in pratica capitolo ultimo


SHELFMARK: Magl. 16, 043    FOLL: 342a - 355b
INCIPIT
: Et quia de igneo calore (…)
EXPLICIT: scritto tutto era insieme in una carta di questo testo.

TITLE: De igne et de furnum athanoris [con disegni acquarellati dei forni e boccie]


SHELFMARK: Magl. 16, 133    FOLL: 26b - 42a
INCIPIT
: Ex quolibet non fit quolibet sed determinatum (…)
EXPLICIT: esse perfecta superiores alias medicinas. Finis ludetur deus

TITLE: De gradibus magne medicinae


SHELFMARK: F.N. 02, 03, 031    FOLL: 3a - 191a
INCIPIT
: Ex tribus medicinae instrumentis duo iam prosequuti abundem sumus, rationem (...)
EXPLICIT: [exp.] (...) in curationem singularum partium a capite ad pedes. Finis

TITLE: De chirurgia


SHELFMARK: Magl. 16, 064    FOLL: 2a - 87b
INCIPIT
: Expedit declare breviter Magne Dux Serenisime quaecumquem oportuna videntur circa praxis Artis sacrae (…)
EXPLICIT: mentis nostrae clarius elucesceret.

TITLE: Brevissimum Totius Artis Sacrae Compendium cum Ratione emendorum errorum in libro duos digestum, quorum hic prior extat (!) Nicolino Merula Albense Auctore


SHELFMARK: B.R. 234    FOLL: 42b - 46b
INCIPIT
: I litti della provincia Paria che nel Oceano verso Garbin (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) a esser gran cose dà da pensar a ogni sublime ingegno &

TITLE: Descriptio di cose trovate per castigliani in un discorso dal 1500 in fino al 1510 da diversie caravelle in questi diece anni &


SHELFMARK: Magl. 06, 243    FOLL: 108a - 165b
INCIPIT
: I saggi antichi in solo alzare le ciglia (...) [a c. 109a altra dedica dell'autore a Bernardo Capponi] &
EXPLICIT: [exp.] (...) Ch'è il mobil primo, il piede naturale/Qui ponta, et più in quest'opera non serve. Il fine &

TITLE: La fisica d'Aristotile in terza rima di messer Pagolo del Rosso fiorentino, et cavaliere hierosolimitano. Diritta a Messer Ridolfo di Francesco Lotti. Di Giovanni Berti et degl'Amici [Fisica volgarizzata in versi] &


SHELFMARK: Magl. 16, 105    FOLL: 22a - 32b
INCIPIT
: Iam dudum Rex serenissime de omnium corporum transmutatione metallorum locuti fuimus (…)
EXPLICIT: pauperibus elemosinam. Explicit libri lucis Mercuriori eximij philosophi Raymundi Lulli. Laus deo.

TITLE: Liber libri lucis mercuriorum et alphabetum divinum eximij philosophi Raymundi (…) [Liber lucis mercuriorum]


SHELFMARK: F.N. 02, 03, 028    FOLL: 26a - 29a
INCIPIT
: Iam dudum Rex serenissime de omnium corporum transmutatione metallorum locuti sumus (…)
EXPLICIT: sic est completa medicina ad aludem et honorem creatoris. Explicit liber libris lucis mercuriorum.

TITLE: Liber libri lucis mercuriorum et alphabetum divinum eximij philosophi Raymundi (…) [Liber lucis mercuriorum]


SHELFMARK: Magl. 16, 133    FOLL: 100a - 103a
INCIPIT
: Iam dudum Rex serenissime de transmutatione omnium metallorum locuti sumus (…)
EXPLICIT: unguenti in solutione [segue ill. del pellicano]

TITLE: Liber lucis mercuriorum


SHELFMARK: F.N. 02, 03, 028    FOLL: 36a - 39a
INCIPIT
: Iam saepe et saepius elocuti recolimus in multis et diversis modis (…)
EXPLICIT: Intrumenta vitrea. Explicit Compendium animae methallorum [manca la terza parte]

TITLE: Compendium animae trasmutationis metallorum [solo I e II parte]


SHELFMARK: Magl. 16, 105    FOLL: 6a - 21a
INCIPIT
: Iam saepe et saepius eloquiti recolimus in multis et diversis modis (…)
EXPLICIT: Q. Instrumenta vitrea. Explicit tertia pars compendij Animae metallorum

TITLE: Compendium animae trasmutationis metallorum


SHELFMARK: F.N. 02, 02, 083    FOLL: 78a - 119a
INCIPIT
: Iddio, che per sua grande possança lo mondo stabilio, primieramente fece i quactro elimenti
EXPLICIT: (…) e togle talento d’usare con femmina

TITLE: Qui comincia il libro del maestro Aldobrandino da Siena compillato in Parigi della Santà del corpo e di ciascuno membro traslato di francesco in latino (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: Magl. 14, 027    FOLL: 1a - 12b
INCIPIT
: Idio benedetto in tutti li principii della generatione de tutte le cose (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) A noi vernice et gomma de sunipero [parte finale dello schema a c. 12a-b] &

TITLE: De minerali [senza titolo, trattato chimico] &


SHELFMARK: Magl. 08, 0037    FOLL: 276b -
INCIPIT
: Il diametro di dentro dove comincia è braccia 71 1/3 (...) &

TITLE: Misure della cupola di Roma &


SHELFMARK: Magl. 08, 0044    FOLL: 39a -
INCIPIT
: Il dottissimo Hermete, chiamato dalli Egittii Mercurio Termegisto (!) (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) se non per far vivere in perpetuo la memoria della virtù di Hercole, e così delli altri &

TITLE: Delle imagini celesti &


SHELFMARK: Magl. 08, 0044    FOLL: 45a -
INCIPIT
: Il montone, il toro [lista di simboli ] (...)
EXPLICIT: [exp.] (...) Mercurio et la luna.

TITLE: Questi sono i caratteri de dodici segni dello zodiaco &


SHELFMARK: Magl. 15, 062    FOLL: 6a - 152a
INCIPIT
: Il nascimento et la produzioe di tutti quanti gli animali che sono al mondo (...)
EXPLICIT: [exp.] (...) Qui porremo fine al nostro ragionamento. Ringraziando di questa et d'ogni altra cosa sommessamente colui che tutto sa et tutto puo. Fine.

TITLE: In quante maniere gli animali si generino Cap. 1. [Della generazione et nascimento dell'huomo]


SHELFMARK: Magl. 15, 216    FOLL: 3a - 121b
INCIPIT
: Il nascimento et la produzione di tutti quanti gl'animali che sono al mondo Š generalmente di due maniere (...)
EXPLICIT: [exp.] (...) colui che tutto sa e tutto pu•. Il fine.

TITLE: In quante maniere gli animali si generino Cap. 1 [Generazione dell'uomo-senza titolo-con indice dei capitoli e proemio a Francesco de' Medici] (Rev. Alessandra Stefanin)


SHELFMARK: Magl. 15, 043    FOLL: 85a - 192a
INCIPIT
: Il sentimento del gusto è poco men necessario alla vita degli animali che quello del tasto (...)
EXPLICIT: [exp.] (...) quando mi apparve una motagna bruna per la distancia [senza fine]

TITLE: Della cognitione di se stesso. Dialogo secondo [mutilo in fine] (Rev. Alessandra Stefanin)


SHELFMARK: Magl. 11, 116    FOLL: 1a - 73a
INCIPIT
: Il sole ha tre orbi l'uno da l'altro totalmente diviso (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) degl'altri doi inferiori più abascio nel suo luogo si parlarà &

TITLE: Delle Teoriche de Pianeti di Giorgio Purbachio parte prima


SHELFMARK: Magl. 08, 0044    FOLL: 36a - 36b
INCIPIT
: Il sole non può eclissare come la luna, perchè egli è luminoso per sé stesso (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) come testificano le sacre scritture, dicendo: et Tenebrae factae sunt super universam terram &

TITLE: De l'eclissi del sole &


SHELFMARK: Magl. 11, 039    FOLL: 4a - 77b
INCIPIT
: Illud igitur imprimis statuendum est nobis stellas (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) aut retractabimus opinionem [seguono versi astronomici] &

TITLE: Homocentricorum sive de stellis liber unus [senza titolo]. Sectio I. De Principiis. Cap. 1 Stellas per se non moveri sed ab orbibus duci &


SHELFMARK: B.R. 233    FOLL: CXXXXIa - CLXIIIIa
INCIPIT
: Illustrissimo Signore (...) Per observare quanto ad V.I.S. ad mia partita promessi di dare (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) Stampato in Firenze per io Stephano di Carlo da Pavia a dì 11 di dicembre 1516. Con gratia et privilegio &

TITLE: Lettera di Andrea Corsali fiorentino allo Illustrissimo Signore Duca Iuliano de Medici. Venuta dell'India dil mese di octobre 1516 &


SHELFMARK: F.N. 02, 02, 067    FOLL: sez. A: 122b - sez. A: 124b
INCIPIT
: Imaginetur circulus motus (?) qui moveatur super polos
EXPLICIT: (…) in tanta quantitate in quanta est umbra lune super terram

TITLE: De longitudine et latitudine secundum tabularios (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: F.N. 02, 01, 225    FOLL: 1a - 3a (ordine di lettura semitico)
INCIPIT
: In questo libro, a carte 14, vi è disegnato una tavola (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) sendo che i cinesi lo comprono da Potughesi, che ve lo portano di Malaca come io ho visto &

TITLE: Breve interpretazione di questo primo libro di Geografia delle XV Provincie della Cina fatta dichiarare da Francesco Carletti stando in quel paese a un cinese suo amico [testo italiano] &


SHELFMARK: F.N. 02, 02, 067    FOLL: sez. A: 120b - sez. A: 121b
INCIPIT
: In ipsa namque columpna 3a in linea prima transversali
EXPLICIT: (…) ad longitudinem longiorem et aliam ad priorem

TITLE: Nota astronomica riguardante l'eclissi di luna [senza titolo; acefalo] (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: B.R. 234    FOLL: 13a - 14b
INCIPIT
: In la ditta insula dove trovarono homeni vestiti di biancho (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) ma essendo amalato se n'andò alla c. Isabella, dove era dui sui fratelli, per medicarsi &

TITLE: Libro primo del altra Terra Nova Continente chiamato Mondo Novo opposito al Asia, Europa et Africa; la quale fu trovata et scoperta et navicata da te primo Christoforo Colombo mandato dal Re di Spagna l'anno MCCCCLXXXXII Ali primi giorni di Septembre [titolo c. III] [integrazione al testo del IV libro stampato dei 'Paesi Novamente retrovati' editi a Vicenza nel 1507] &


SHELFMARK: Magl. 15, 146    FOLL: 68b - 75b
INCIPIT
: In libro Mesue qui nominatur antidotarium in prima distinctione in ellectuaris (!) (...) &

TITLE: Annotazioni sommarie sul de Elactuariis, de Medicinis Opiatis, de Medicinis Solutivis, de Conditis, de Loch, de Syrupis, de Decoctionibus, de Trociscis, de Suffuf, de Pillulis, de Unguentis et Emplastris dall'Antidotarium di Mesue [senza titolo] &


SHELFMARK: Magl. 12, 056    FOLL: 1a - 10a
INCIPIT
: In nomine Dei omnipotentis, pii et misericordis. Res que accidit ad Kalib filium (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) et auxilio nisi Dei altissimi magni voluntate. Explicit Liber Morieni heremitte (!) cum Rege Kalib. Deo gratias (…) &

TITLE: Incipit Liber Morieni Romani heremitte (!) hierosolimitani de Minori et Maiori opere philosophorum. [Interrrogationes regis Calith et responsiones Morieni] &


SHELFMARK: F.N. 02, 03, 028    FOLL: 160a - 195a
INCIPIT
: In nomine Domini nostri Jesu Christi, 1ui est Alpha et Omega Anno currente (…) similitudine universa haec nostra Ars regitur, et educitur [nota introduttiva]

TITLE: Primum testamentum


SHELFMARK: Magl. 15, 091    FOLL: 1a - 40a
INCIPIT
: In nomine sancte et individue trinitatis que dicuntur vera sunt que omnia creavit (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) Ad cognoscendum urinas debent &

TITLE: Incipit prolagus in libro qui vocatur Theshaurus pauperum (Rev. Alessandra Stefanin)


SHELFMARK: Magl. 13, 075    FOLL: 26a - 29b
INCIPIT
: In primis quod habeat perfectionem membrorum (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) et qui habet has virtutes et mores quos enumerari &

TITLE: Aristotelis liber ex regimine principum qui secretum secretorum dicitur e greco primo in arabicum, secundo ex arabico in latium traductus; fragmenta et proverbia ex illo extracta (...) &


SHELFMARK: F.N. 02, 02, 067    FOLL: sez. A: 129a - sez. A: 133b
INCIPIT
: In primis super tabula saturni que est prima tabula Almanach Profatij (...) &
EXPLICIT: (…) quod si non inveniatur numerus differentie praedicte solum queratur in ea numerus ei propinquior minorum tamen eo [interrotto]

TITLE: Subscripte sunt Regule invente in Almanach bone memorie domini G. Episcopi Insulani periti in astrologia sub doctrina et magisterio domini Andalo de Nigro de Ianua magistro in scientia astrologie qui supradictos canones super Almanach Profatii, compilavit et fecit et composuit et erant scripti manu propria ipsius Episcopi [Canones super Almanach Profatii] (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: Magl. 12, 056    FOLL: 62a - 62b
INCIPIT
: In primis, o Alexander, tradere tibi volo secretum maximum secretorum (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) ergo determinabo tibi propietates virtutes lapidis in incantamentis et de quibusdam in sequenti tractatu &

TITLE: Liber Aristotellis (!) ad Alexandrum imperatorem [Secretum secretorum, introductio ad librum trium verbum] &


SHELFMARK: Magl. 08, 0038    FOLL: 74a - 79a
INCIPIT
: In quel modo, o Damageto, che noi ci eramo (!) pensato, così riuscì la cosa (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) questo et quanto io ti ho da scriver, o Damageto, de casi di Democrito, il che mi è grato. Sta sano &

TITLE: Epistola ad Damagetum [in italiano] &


SHELFMARK: Magl. 16, 043    FOLL: 100a - 122a
INCIPIT
: In questo loco descriveremo le 6 deffinitioni de ler quali mi havete domandato (…)
EXPLICIT: Data in Parigi nel 1472 adj 4 di Dicembre Vale. Finis

TITLE: Summetta super lapidem philosophorum


SHELFMARK: Magl. 16, 123    FOLL: 122b - 125a
INCIPIT
: In questo ultimo capitolo significato per E. manifestiamo in una aqua secreta et celeste di divina (…)
EXPLICIT: ultimo capitolo tutta la scientia et pratica del nostro albero phisyco ad onore et gloria del signor nostro yesu christo amen

TITLE: Aqua secreta di christophano parigino


SHELFMARK: Magl. 11, 082    FOLL: 1a - 116a
INCIPIT
: In tute le parte sotto poste al numero q[u]ell [c]he s'appartiene alla mer[c]hantia di gran lungheza e avanza l'altre d'utile (...)
EXPLICIT: [exp.] (...) E questo basti a tutto il merito senplicemente, cioè all mer[i]tare sanza dare merito del merito in però sta atento Yhs.

TITLE: Incomincia uno trattato d'aba[c]ho nel q[u]ale si contiene tu[t]o q[u]ello [c]he s'apartiene alla mer[c]hantia fatto e composto per Filipo [C]halandri


SHELFMARK: Magl. 15, 092    FOLL: Ia - XIXb
INCIPIT
: Inchomicia la somma et fatti delle ispositione delle medicine (...)
EXPLICIT: [exp.] (...) unguento al chanchero.

TITLE: Qui inchomincia la tavola del sequente libro di tucte le riciepte et medicine, sengniate acquante carte esse medicine et riciepte sono. Et in prima è uno trattato fatto et ordinato da Maestro Piero Ispano chiamato texoro di poveri. Il quale libro s'ebbe di Sancta Maria Nuova. Et di poi seghuita uno libro universale di più chose, tucte riciette isperimentate et provate, aute (!) e cavate pure di Sancta Maria Nuova. Iscripto per me Hectorre di Lionello di Francesco Baldovinecti ad petizione di Maestro Pagholo Medico MDXV [segue l'indice del Thesaurus pauperum volgarizzato] &


SHELFMARK: Magl. 15, 146    FOLL: 9a - 10a
INCIPIT
: Incipit feliciter compendium aromatariorum continens interrogationes et quedam utilia dubia (…) Quia solet aromatariorum ignorantia (...)
EXPLICIT: [exp.] (...) hoc compendium aromatariorum &

TITLE: Incipit feliciter Compendium Aromatariorum continens interrogaciones et quedam utilia dubia fienda in examinatorum Aromatariorum ser[...] liberalium Artium et medicine doctorem d. S. F. de e. serenissimi T. principis phisicum [con proemio; lacuna centrale nelle cc. 45a-48b; il testo del ms. corrisponde all'ed. Venezia 1479: 349a-353a; 357b-359b. Alcune delle carte rimaste bianche a causa della lacuna (come altre nel ms.) recano ricordi di mano recenziore: Fatti seguiti in Montepulciano. Al nome sia dello onnipotente Dio Amen adì 15 di septembre 1533 (cc. 45a-47a)] (Rev. Alessandra Stefanin)


SHELFMARK: Magl. 16, 077    FOLL: 181b - 184a
INCIPIT
: Incipit liber de florationis philosophorum et potuit hic liber nosters dici (!) potius liber occultationis seu liber secretorum antiquorum (…)
EXPLICIT: et dixit et lune ego tegenui cum arsenico etc. Explicit liber de florationis philosophorum deo gratias amen.

TITLE: Liber de florationis philosophorum


SHELFMARK: Magl. 16, 077    FOLL: 208a - 222a
INCIPIT
: Incipit liber duorum verborum vel rosarium philosophorum de magno lapide (…)
EXPLICIT: Deo gratia amen.

TITLE: Rosarius philosophorum [senza titolo]


SHELFMARK: Magl. 16, 077    FOLL: 2a - 19a
INCIPIT
: Incipit liber morienis (!) ad regeme Kalid (…) Domine Yesu Christi ilumina cum scintilla sapientie (…)
EXPLICIT: Explicit tractatus de lapide per morigenem philosophorum. Finiis

TITLE: Tractatus de lapide [senza titolo; De copositione Alchimia (?)]]


SHELFMARK: Magl. 16, 146    FOLL: 66 p. - 85 p.
INCIPIT
: Incipiunt super librum Turbae allegoriae (…)
EXPLICIT: decoctionis species in igne temperto continuetur. Finis Turbae Philosophorum

TITLE: Turba philosophorum. Allegoriae super librum turbae [copia dall'Artis Auriferae, vol I]


SHELFMARK: Magl. 08, 0045    FOLL: 22a - 24b
INCIPIT
: Infra molti cultori della vera fede che alla astrologia si dettono (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) il Conte Guido, perché ancora la speranza che haveva di poter tenere. Qui non seguiva più oltre dal libro d'onde se trattto questo esemplare (…) [copia da testo mutilo] &

TITLE: Vita di Guido Bonatti astrologo [testo mutilo] &


SHELFMARK: Magl. 15, 210    FOLL: 1a - 50b
INCIPIT
: Inprimis dello cavallo che s'apre nel petto (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) come è di sopra nel capitolo dell'urtatura &

TITLE: Extratto da un libro de razza da cavalli del re Ferrante Vecchio de Aragona


SHELFMARK: F.N. 02, 03, 028    FOLL: 17a - 25a
INCIPIT
: Intentio huius quarti et ultimi practicalis principii est figere album sulphur (…)
EXPLICIT: et cum isto coniungas, ibi inveniens intentum per illum qui vivit et regnat. Explicit

TITLE: Liber quartus et ultimus Practicali et cantilena, in quo determinatur de potentia secunde reductionis aquae (…) [Liber quartus practicalis]


SHELFMARK: Magl. 15, 009    FOLL: 165b - 168b
INCIPIT
: Inter ceteras res est hec quam non opportet uscurare (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) semper ad meliorem ed probabilorem partem &

TITLE: De physonmia &


SHELFMARK: Magl. 12, 056    FOLL: 69b - 73b
INCIPIT
: Investigationem huius nobillis (!) scientie ex [con]tinua (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) ipsa copora naturaliter perfecta. Finis Jeberis Regis persarum de investigatio perfectionis &

TITLE: Incipit Liber qui dicitur Summa Minor de perfectionis Investigatione Geberis philosophi ac Regis &


SHELFMARK: Magl. 16, 036    FOLL: 10a - 133a
INCIPIT
: Io ho et più volte ricercho quanto sia la diversità, et varietà delle cose naturali [testo - cap. 1, Dialogo de minerali et sua accessori]
EXPLICIT: ne seguente capo l'ordine e modo dello artificio della alchimia e che iudicio né dai Hero a questo nel suo capo non manchero [testo - cap. 3, De metalli intermedij]

TITLE: De minerali et distillazione. Prohemio di Don Basilio Lapi in nel libro (…) allo Illustrissimo et excellentissimo Signor Duca di Firenze Cosimo de medici suo unico Patrone


SHELFMARK: Magl. 14, 010    FOLL: Ia - IIa
INCIPIT
: Io ho fatto un breve discorso di Agricoltura (...) &

TITLE: Discorso dell'Agricoltura. Dedica a Cosimo I de Medici &


SHELFMARK: Magl. 14, 021    FOLL: 1a - 1b
INCIPIT
: Io ho fatto un breve discorso di Agricoltura [ded.] (...) &

TITLE: Discorso dell'Agricoltura. Dedica a Cosimo I de Medici &


SHELFMARK: Magl. 11, 139    FOLL: 83a - 95a
INCIPIT
: Io scopersi pochi anni addietro, come ben sa l'Altezza Vostra, molti particolari nel cielo stati invisibili sino a questa età (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) non potest veritas sacrarum literarum veris rationibus [mutilo] &

TITLE: Lettera del Signore Galileo Galilei alla Serenissima Madama Crestina do Lorena Granduchessa di Toscana [mutilo] &


SHELFMARK: Magl. 15, 062    FOLL: 4a - 5b
INCIPIT
: Io veggio Serenissimo Signore che in questa trattazione mi sarà necessario ragionare di quelle parti che nell'huomo (...)
EXPLICIT: [exp.] (...) le differenze del loro nascimento.

TITLE: Della generazione et nascimento dell'huomo [proemio] &


SHELFMARK: Magl. 15, 216    FOLL: 1a - 2b
INCIPIT
: Io veggio Srenissimo Signore che in questa trattazione mi sar… necessario ragionare (...)
EXPLICIT: [exp.] (...) le differenze del loro nascimento.

TITLE: Proemio al Gran Duca Francesco [Generazione dell'uomo] (Rev. Alessandra Stefanin)


SHELFMARK: Magl. 15, 127    FOLL: 1a - 53a
INCIPIT
: Irios dragme iiii, radice de fenochio dragme ii, radice de iuoli dragme ii (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) per opio miconis et sugo de mandragora. Et he fine &

TITLE: Ricettario per la confezioni di unguenti e olii medicinali [senza titolo] &


SHELFMARK: F.N. 02, 02, 067    FOLL: sez. A: 100a -
INCIPIT
: Ista tabula est verificata usque ad annos 1400 (...) &

TITLE: Tabula veri motus 8e spere super annos Christi


SHELFMARK: Magl. 16, 133    FOLL: 131a -
INCIPIT
: Iste namque liber vocatur Rosarius eo quod ex libris philosophorum (…) [inc. proemio]

TITLE: Rosarius philosophorum [proemio]


SHELFMARK: Magl. 15, 009    FOLL: Ia - Ib
INCIPIT
: Isti sunt septem planete (...)
EXPLICIT: [exp.] (...) distant a nobis MMMM milia miliorum (!) &

TITLE: Nota astronomica sul moto dei pianeti [senza titolo]


SHELFMARK: Magl. 13, 038    FOLL: 1b - 194a
INCIPIT
: Italiam describem excorsi provinciarum (...)

TITLE: Biondi Flavii Foroliviensis de illustarata Italia et eius regionibus liber feliciter incipit [le parti riguardanti il Lazio e l'Umbria si trovano trasposte alla fine dell'opera] &


SHELFMARK: Magl. 12, 018    FOLL: 32a - 42a
INCIPIT
: Item et sexto. Propria formalis ratio subiectiva (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) in tanta rei difficultate, et expositorum diversitate id nobis licere suasi &

TITLE: Physicae Peripateticae. De subjecto Philosophiae [senza titolo] &


SHELFMARK: F.N. 02, 03, 025    FOLL: sez. B: 234b - sez. B: 235a
INCIPIT
: M. Andrea magnifico questi giorni per Giovanni nostro intesi (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) a Giovanni nostro non altro prego (...) Dio che vi confermi nela gartia sua [segue disegno di ampolla] &

TITLE: Copia di una littera trovata nelle scripture di detto Andrea Ogniben la qual par che mandassi quel frate che hebbe la ampolla del solphere che li mandava magistro Christophoro col Luciadrio a Millan, la quale per confermation del vero ho qui copiata. - A Tergo: Spcte et generoso D. Andrea Ogniben (...) fratri dilecto, Venetijs (...) 1476 a dì xiii novembre in Millano [altra mano: 1478] &


SHELFMARK: F.N. 02, 03, 025    FOLL: sez. B: 216a - sez. B:
INCIPIT
: Ma per voler dar fiolo qualche fondamento phisicale et theoricale nel principio de questa nostra benedetta pratica (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) dapoi buta uno peso sopra cento de vulgo .o. seu piombo, o stagno, et sarà arzento melior cha de minera &

TITLE: Medulla Magistri Christophori Parisienssis (!) de la Sumeta. El presente extracto se divide in doe principal parte. In nela prima tractiamo l'opera mineral. Ne la seconda l'opera vegetabile (…) [segue la partizione dell'opera] &


SHELFMARK: Magl. 16, 029    FOLL: 68a - 77b
INCIPIT
: Magister in cuius manus pernenerint libri mei, et qui voluerit operare in scentia ista (…)
EXPLICIT: Et regan in secula seculorum. Explicit Thesaurus Abbreviatus Beati Thomae Aquinati.

TITLE: Incipit Liber dictus Thesaurus Abreviatus Sancti Thomae de Aquino, ad Dei laudem (...) traditus fuit ab egregio doctore Aranaldo Novavilla Raymundo Lullo philosopho Maioricano in Civitati Parisiensis in conventu maiori ipsius Civitatis presenti Abbati doctissimo Bernardini et Reverendo Gaspare Toletano


SHELFMARK: F.N. 02, 02, 083    FOLL: 145a - 151a
INCIPIT
: Magister Jacobe amice carissime dum rogasti me ut verbum secretissimum de sanguine humano divina favente potestate (...)
EXPLICIT: (…) che la materia sotile vegnia in smieurato (!) odore

TITLE: Epistola Arnaldi de Villanova De sanguine humano ad magistrum Jacobum de Toletto (!) [con esperimenti; parzialmente in italiano] (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: Magl. 08, 0046    FOLL: 58a - 109b
INCIPIT
: Magnitudine dari dicuntur areae, lineae, et anguli (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) datum igitur est rectangulum sub .ad. .ef. quod erat demonstrandum. Finis &

TITLE: Osservationi di fisionomia [testo mutilo] &


SHELFMARK: Magl. 11, 121\19 (= cc. 281-294)    FOLL: 282a - 294a
INCIPIT
: Maior sphera est totum celum continens (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) in sphera solis in aqua. (...) reddit homines invisibiles &

TITLE: Trattato sulla sfera [senza titolo] &


SHELFMARK: Magl. 12, 056    FOLL: 73b - 74a
INCIPIT
: Marmas testes de recenti minera a sumptas (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) in optimus corpus transformat. Laus Deo. Finis conclusionis libri Raxis de XII aquarum (…) &

TITLE: Incipit conclusio quam ponit Rasis in libro xii Aquarum, que conclusio est ultima aqua, in qua elucidatur secretum Lapidis benedidicti philosophorum &


SHELFMARK: B.R. 234    FOLL: 134a - 153b
INCIPIT
: Maximilianus Caesaris invictissimi a secretis Reverendissimo D.D. Matheo Cardinali Salzeburgensi S.P.D. Rediit his diebus una ex quinque illius navibus (...) [dedica dell'autore] &
EXPLICIT: [exp.] (...) Romae in aedibus F. Minitii Calvi Anno M.D.XXIII mense novembri [colophon opera] &

TITLE: Maximiliani Transylvanij Cesaris a secretis Epistolas de admirabilis et novissima Hispanorum in oriente navigatione (…) [dedica dell'autore e opera] &


SHELFMARK: Magl. 08, 0049    FOLL: 336a - 355a
INCIPIT
: Medica facultas est ars omnium tamen praeclarissima. Haec conclusio verificatur (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) vidi Dirutam super I Metaphisicas [Utrum naturalis et extraneus sint idem] &

TITLE: Conlusiones medicae [senza titolo] &


SHELFMARK: F.N. 02, 03, 311    FOLL: 42a - 82a
INCIPIT
: Medicina per fissar la malgama. Rp. Orina antica distillata per feltro (…)
EXPLICIT: et presto si convertirà in olio fisso

TITLE: Branche di Lapidi. Medicine a bianco et a rosso. Libro terzo [72 ricette e processi] &


SHELFMARK: Magl. 15, 199    FOLL: 3a - 65b
INCIPIT
: Mer. O' Dio costui, che qua viene, è Esculapio (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) Et qui finisce il libretto di Mercurio che ragiona della volontà di Dio &

TITLE: Esculapio dialogo di Mercurio Trismegisto tradotto di greco in latino da Apuleio, et di latino in toscano da Giovanni di Niccolò da Falgano (Rev. Alessandra Stefanin)


SHELFMARK: F.N. 02, 01, 345    FOLL: -
INCIPIT
: Mercurius [simbolo] crudus vulgi Rp. Mercurii [simbolo] libras iiii (…)

TITLE: Ricettario con descrizione dei vari processi di sublimazione [senza titolo]


SHELFMARK: F.N. 02, 03, 025    FOLL: sez. B: 179a - sez. B: 200a
INCIPIT
: Misericordias domini in aeternum cantabo (...)
EXPLICIT: [exp.] (...) per che de quelle habiamo parlato largamente nel nostro Trattato Grando, el qual se a Dio piace(rà) tel maderemo (!) etc. Explicit Lucidarij eximij doctoris Magistri Christhophori Parisienssis (!) de Corpore Transmutatione ad laudem Dei et Gloriosae Virginis Mariae 1500 die viij mensis februarii hora 3a noctis. Exemplificatum fuit a me F. A.anno 1520 die 27 decembris hora 6a noctis Laus deo &

TITLE: Qui incomincia el Lucidario de l'Eximio Doctor Magistro Christophoro Parisiense de l'arte Trasmutatoria ad Andrea Ognibene Veneto [In tre libri; c. 189a: Incomincia el secundo libro de l'Arboro philosophico diviso in xiiij parte; c.196b: Qui cominicia el tertio libro dove si tracta el praticar de le medesime (…)] &


SHELFMARK: Magl. 16, 043    FOLL: 84a - 91b
INCIPIT
: Modo filij ad dispositionem sulphuris mineralis veniamus (…)
EXPLICIT: et sic habes totatm nostram doctrinam de lapite tam vegetabili quam animali, et minerali et mixi (!) cum omnibus suis circumstantijs diffusam et claram. Laudetur ergo (…) et regnat in secula seculorum Amen.

TITLE: De lapide minerali [excerpta dall' Elucidatio Testamenti (?) o De lapide]


SHELFMARK: Magl. 11, 154    FOLL: 51a - 60b
INCIPIT
: Molti in vero, e di grave e d'approvata autorità, i precetti e gli avvertimenti (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) e che il pié proportionato sia la settima parte della persona &

TITLE: Sull'astrologia e il libero arbitro [senza titolo] &


SHELFMARK: Magl. 15, 067    FOLL: 20a - 21b
INCIPIT
: Morbificos affectus nec non sypthomata varia (...)&
EXPLICIT: [exp.] (...) ut salutaria contingant etc. (…)

TITLE: Responsio relationis a Domino de Georgijs factae pro domino Fabio de Buzzaglis Plumbinensis &


SHELFMARK: Magl. 08, 0049    FOLL: 176a - 176b
INCIPIT
: Multa profecto, variaque, excellentissime Laeli, quae a Natura iucunda, hominique clarissima (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) Id autem consequar, si quae tibi clarissima sunt, mihi curae esse cognoveris. Bene Vale &

TITLE: Tractatus Logicae. D. Franciscus Bonamicus Laelio Taurello excellentissimo Iuriconsulto et a secretis excellentissimi Illustrissimique Ducis Florentiae et Senarum patronoque suo S. P. D. [Dedica] &


SHELFMARK: Magl. 16, 030    FOLL: 57a - 64b
INCIPIT
: Multifariam multisque modis loquebantur olim phylosophy (…)
EXPLICIT: demonstrant digitis satis manifeste viam linearem et denudatam cum[tronco in fine]

TITLE: Speculum Alchimiae [prefazione; Doctissimi Viri Rogeri Bacconis de Alchimia Libellus cui titulus (…)]


SHELFMARK: Magl. 16, 133    FOLL: 4a - 26a
INCIPIT
: Nam in arte illa plura (…)
EXPLICIT: sunt de proposito prima vero minime. Finis deo gratias

TITLE: Liber de secretis naturae seu de quinta essentia [terza parte].Tertia distintione Raimundj Lulli in opere maiorij et minoris


SHELFMARK: Magl. 16, 035    FOLL: 31a - 34b
INCIPIT
: Nasce negli alti monti orridi e inculti //nei colli aprici, e per ogni pendice (…)
EXPLICIT: con puro affetto et humiltà di core referir gratia, gloria, laude e honore.

TITLE: Della pietra de filosofi [poema in endecasillabi]


SHELFMARK: Magl. 16, 077    FOLL: 52a - 57a
INCIPIT
: Natura circa solem et lunam ceterosque (…)
EXPLICIT: Explicit extractio scripture de libro qui lilium vocatur deo gratias. Amen

TITLE: Liber lilium [excerpta]


SHELFMARK: Magl. 16, 133    FOLL: 117a - 127a
INCIPIT
: Natura circa solem et lunam ceterosque (…)
EXPLICIT: Finis lilij [con marginalia altra mano]

TITLE: Liber lilium [excerpta]


SHELFMARK: F.N. 02, 03, 028    FOLL: 30a - 33a
INCIPIT
: Naturalem evacuationem corporum a suis spiritibus (…)
EXPLICIT: pro facienda dicta praeparatione. Figura vasis [manca la figura]

TITLE: Liber experimentorum


SHELFMARK: Magl. 12, 018    FOLL: 42a - 46a
INCIPIT
: Naturalis philosophiae sex sunt partes principales (...)
EXPLICIT: [exp.] (...) Aristoteles in hoc textu et quomodo (?) formetur eius ratio.

TITLE: Physicae Peripateticae. De divisione Philosophiae naturalis &


SHELFMARK: Magl. 16, 043    FOLL: 63a - 71b
INCIPIT
: Negli altri miei libretti alchimici ho insegnato il modo di separare il cielo da li elementi (…)
EXPLICIT: e ritrovai la verità della perfettione di queste cose senza alcuna fallacia. Finis .

TITLE: De lapide philosophico [excerpta]


SHELFMARK: F.N. 02, 01, 226    FOLL: 1a - 3a (ordine di lettura semitico)
INCIPIT
: Nel precedente libro, a carte prima, vi è una tavola che comprende tutti li luoghi (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) con li quali si può contare quanto occorre senza altri caratteri &

TITLE: Sommaria dichiaratione di questo secondo libro della Geografia che si chiama Quiu Pianto, che vuol dire confino di tutte le provincie come appresso [testo italiano] &


SHELFMARK: Magl. 16, 123    FOLL: 185a - 186a
INCIPIT
: nel primo capitolo di christophano parigino segnato p. .A. prendi della minera quanto vuoi et rompigli l'ossa con tutta la sua carne et ogni cosa metti in vaso secondo il consueto (…)
EXPLICIT: separato dalle flegme et bisognerà ritoranre a separare come prima [tronco in fine]

TITLE: Commento alla Summa minor (?) [senza titolo]


SHELFMARK: Magl. 08, 0047    FOLL: 340a - 340b
INCIPIT
: Nella descrizione dell'Horiuolo Horizontale si deve operare in questo modo (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) si fanno prolungando la sesta della sera, et la settima della mattina &

TITLE: Dell'Horiuolo Horizontale &


SHELFMARK: Magl. 11, 139    FOLL: 28b - 29a
INCIPIT
: Nil capiti facias aries cum luna refulget (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) Embrio conceptus epiletticus exit ab alvo &

TITLE: Regimen salernitanum [versi astrologici] &


SHELFMARK: Magl. 15, 043    FOLL: 1a - 83a
INCIPIT
: Noi prendiamo gran maraviglia signore Medico, del pronostico che voi sopra l'infermità fatto avete di Giovan Battista mio nipote (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) tutti rivoltisi verso il Medico. Egli cosi cominciò &

TITLE: Della cognitione di se stesso. Dialogo primo [titolo recenzione: probabile sostituzione del titolo originale illegibile per lacerazione della carta] (Rev. Alessandra Stefanin)


SHELFMARK: Magl. 16, 012    FOLL: c. non num. -a -
INCIPIT
: Non ci è mascalcia non ci è medicina

TITLE: Libro del pico quale non è da brusciare [frammento membranaceo]


SHELFMARK: Magl. 12, 009    FOLL: 1a - 69a
INCIPIT
: Non è alcuno, Signore Illustrissimo, che di nuovo cosa vedendo, di che nella prima vista non conosca la cagione (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) et più conosciute possiamo le cagioni assegnare partitamente, detto fino a qui per noi si sia a bastanza &

TITLE: Del flusso et reflusso del mare di M. Ugolino Martelli allo Illustrissimo et Eccellentissimo Cosimo de Medici Duca di Firenze &


SHELFMARK: Magl. 11, 130    FOLL: 1a -
INCIPIT
: Non est gloria, sicut gloria notitiam habentis (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) Lectores Candidi. Constantinopoli Anno salutis M.D.XXXI &

TITLE: Universis Bonarum artium studiosis Jo. Francicus Justinianus N. Venetus S.P.D. [Elucidatio fabricae ususque astrolabii, II parte; proemio del traduttore] &


SHELFMARK: B.R. 234    FOLL: 29a - 30b
INCIPIT
: Non mi pare di restar di scrivervi dille cose di qua (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) diche di tuto quello se intenderà vi farò con mia lettere avisato &

TITLE: Copia de una lettera scrive Simont del Verde fiorentino in Cades la qual scrive a Mateo Cini fiorentino mercatante in Vinesia a dì 2 giennaro 1498 &


SHELFMARK: B.R. 233    FOLL: CXXa - CXXb
INCIPIT
: Non resterò di darvi aviso dil caricho venuto al presente a salvamento qui in Lisbona il qual è questo (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) et parte a Santa Croce nel mondo novo come so li vergini etc. &

TITLE: Aviso da Lisbona de dì 15 luio 1514 dil carico delle barche venute de India a dirita in Veniesia in fonticho &


SHELFMARK: F.N. 02, 01, 107    FOLL: 206a [num. interrotta tra 195 e 206] -
INCIPIT
: Nota che l'interior del homo se dividi in 7 parte et alcun dice che lo stomaco se apropria a saturno (...)
EXPLICIT: [exp.] (...) et se lhomo ha le intestine inferme non po andare del corpo et chiamase insteria (!) o peso et che apropria ala luna.

TITLE: Nota che l'interior del homo se divide in 7 parte (…) [inizio testo con disegno; Ruota con i rapporti tra gli organi del corpo umano e i segni zodiacali] &


SHELFMARK: Magl. 15, 146    FOLL: 76a - 76b
INCIPIT
: Nota che ogni elettuario comune senza anbra o muscho per ogni libra di zucchero (...) &

TITLE: Modo da dare le spetie a elettuario con zucchero overo con [...]. [Rimedi di mano recenziore] (Rev. Alessandra Stefanin)


SHELFMARK: Magl. 16, 123    FOLL: 127b - 128a
INCIPIT
: Nota come sendomi capitato alle mani per mezzo (…)
EXPLICIT: huius quartj articuli signato P. D.

TITLE: Lucidario [senza titolo]


SHELFMARK: Magl. 16, 123    FOLL: 132b - 140a
INCIPIT
: Nota particulariter, quod mercurius noster sublimatus (…)
EXPLICIT: perché hanno più dure le ossa ne sono tanto spirituale quanto questa

TITLE: Lucidarius [senza titolo]


SHELFMARK: F.N. 02, 02, 067    FOLL: sez. A: 140a -
INCIPIT
: Nota quod medius punctus astrolabij scilicet foramen in quo est axis (...) &

TITLE: Nota sull'astrolabio [senza titolo, meridano di Napoli] &


SHELFMARK: F.N. 02, 02, 067    FOLL: sez. A: 107a - sez. A: 107b
INCIPIT
: Nota quod tam vis scire per diem Nativitatis (...)
EXPLICIT: (…) anno Dominum 1350 in quo est dies lune 23 augusti et sic concordatur

TITLE: Nota astronomica sul giorno della Natività [citato anno 1350] (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: Magl. 15, 052    FOLL: 21a -
INCIPIT
: Nota verde e vite purga ito con acido (...)

TITLE: Ricette chimiche [2 ricette con disegno della storta] (Rev. Alessandra Stefanin)


SHELFMARK: F.N. 02, 03, 028    FOLL: 78a - 82a
INCIPIT
: Nunc Princeps Illustrissime veniamus ad propositum nostrum de naturalibus et sponsalitjs nostris (…)
EXPLICIT: per dei gratiam, quod nunquam deficiet tibi.

TITLE: Liber sponsalitii


SHELFMARK: F.N. 02, 03, 028    FOLL: 34a - 35a
INCIPIT
: Nunc rex serenissime est tempus si me intelligas (…)
EXPLICIT: qui quo magis stabit in igne, eo plus valebit. Explicit

TITLE: Investigatio secretorum


SHELFMARK: Magl. 16, 105    FOLL: 1a - 5a
INCIPIT
: Nunc Rex serenissimi est tempus si me intelligas (…)
EXPLICIT: qui quo magis stabit in igni eo plus valebit. Explicit secretorum illuminati celiberrimisque Raymondi Lulli ordinis predicatorum. Laus deo

TITLE: Investigatio secretorum


SHELFMARK: F.N. 02, 02, 083    FOLL: 135b - 138b
INCIPIT
: Iscrivi + potentia Dei patris + sapientia Dei filie + virtus Spiritus Sancti libera me a febre
EXPLICIT: (…) per sua pietà e infinita misericordia, Guasparri, Baldasarri, Melchior, fiatt, fiat

TITLE: Prescrizioni e orazioni mediche [30 rimedi] (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: Magl. 15, 011    FOLL: 35b - 36a
INCIPIT
: Radice di malva, mondale et poi secchale (...) &

TITLE: Per far bianchi e denti [5 ricette; alcune per i fuochi d'artificio] &


SHELFMARK: F.N. 02, 02, 083    FOLL: 151b - 152a
INCIPIT
: Recipe atramentitis libre iiii (...)

TITLE: Aqua Mariani aromatari per tute quartane (...) [2 ricette] &


SHELFMARK: Magl. 16, 076    FOLL: 304a - 309b
INCIPIT
: Recipe aurum (…) [seguono exceprta varie]

TITLE: De medicinis secretissimi. Excerpta ex libro 5 (…) et ex libro qui inscribitur medicina magna Raymondy Lullj mauoritanj. Calcinatio solis et lune (…) Raymundum libro primo de Formulata Philosophie in Canone quarto [canone 4, 13, compresa la Compositio Athanor]


SHELFMARK: F.N. 02, 02, 083    FOLL: 162a -
INCIPIT
: Recipe balaustiarum, mertillorum (...) &
EXPLICIT: (…) vel minus secundum vertutem

TITLE: Polvere da tute spetie di flussi deli corpi humani e di tuti dolori (...) (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: F.N. 02, 02, 083    FOLL: 142a - 143b
INCIPIT
: Rimedio. Cavoli rossi
EXPLICIT: (…) e apicalo sopra allo stombaco

TITLE: Bevanda per ogni infermitade e piaghe e fistole [seguito da quattro ricette] (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: F.N. 02, 02, 083    FOLL: 163a -
INCIPIT
: Recipe cerusse, Ragine pini liquide (...) &
EXPLICIT: (…) e lava il capo due volte la setimana

TITLE: Uguento (!) da tignie delo sarto da Modane (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: Magl. 16, 043    FOLL: 93a - 94b
INCIPIT
: Recipe coralli politi senza nulla sporcitia (…)

TITLE: Tintura di coralli di maestro Jacomo Coppa Modenese [e altre 3 ricette]


SHELFMARK: F.N. 02, 02, 083    FOLL: 153a -
INCIPIT
: Recipe de caledonis Mø 1ø (...)
EXPLICIT: (…) nec dolorem capitis

TITLE: Ad ogni dolore di testa et catarro anticho e novo (…) provato per lo p[redetto] frate [1 ricetta] (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: F.N. 02, 02, 083    FOLL: 156b -
INCIPIT
: Recipe de sulfore (...)
EXPLICIT: (…) et die dolorem

TITLE: Exsperimentum (!) terzium ad malus emeroidarum (...) [segue l'esperimento quarto] (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: F.N. 02, 02, 083    FOLL: 155b - 156a
INCIPIT
: Recipe erba camomille (...)
EXPLICIT: Nota che ad ogni apostema calda è (…)

TITLE: Remedio a ttute opilationi [2 rimedi] (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: F.N. 02, 02, 083    FOLL: 152b -
INCIPIT
: Recipe Euforbj preparatj per tre die e notti (...) &
EXPLICIT: (…) ad ogni hora che trai i malati

TITLE: Pillore di Magistro Raffaello da Carpi [2 ricette] (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: F.N. 02, 02, 083    FOLL: 161b -
INCIPIT
: Recipe ismeriglio (...)
EXPLICIT: (…) e incorpora molto bene insieme. E’ cosìe adopera, ed è provato

TITLE: Medicina per aspegniere il cancro è ottima e provata (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: F.N. 02, 02, 083    FOLL: 153a -
INCIPIT
: Recipe latis caprini libre iiii (...)

TITLE: A male di flusso experto per lo predicatore di sancto romano a piùe persone (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: Magl. 15, 009    FOLL: XIIIa - XIVa
INCIPIT
: Recipe mellis violati, pulverisi zuchari rubei (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) fiat cristere sine sale &

TITLE: De cristeris suavissimis pro hominibus et mulieribus nobilibus &


SHELFMARK: F.N. 02, 02, 083    FOLL: 153b -
INCIPIT
: Recipe olio rosato (...)
EXPLICIT: (…) e lavorale, e sono mirabili

TITLE: Uguento (!) sparadrappo da gambe [1 ricetta] (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: F.N. 02, 02, 083    FOLL: 161b -
INCIPIT
: Recipe oppio teubaucho (...)
EXPLICIT: (…) come in elli cancri non dice il vero

TITLE: Rettorio sensa dolore [cancellato] (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: F.N. 02, 02, 083    FOLL: 154a -
INCIPIT
: Recipe pictis nigre libre i (...) [seguito da altre 2 ricette]
EXPLICIT: E fiat uguentum in bona forma

TITLE: Uguento (!) bassilicho bolognese di Magistro A[ntonio] del Silico [3 ricette] (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: F.N. 02, 02, 083    FOLL: 162b -
INCIPIT
: Recipe radicum de rumicis campestre(...) [3 ricette] &
EXPLICIT: (…) e riceve il fumo stufa

TITLE: A llevare tutte spesie di volatiche a omini e a done e a fanculli (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: F.N. 02, 02, 083    FOLL: 153b -
INCIPIT
: Recipe Rasa di pino libre 4 (...)
EXPLICIT: (…) con le faldelle di file sotilissime

TITLE: Olio benedetto mirabile a saldare ferite e piaghe [1 ricetta] (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: F.N. 02, 02, 083    FOLL: 154b - 155a
INCIPIT
: Recipe spesierum dianasj (...)
EXPLICIT: (…) per duas horas videbis mirabilis

TITLE: Varia remedia ad dolorem colicum per magistrum Laurentium Ghozadinum ad dominum Nicolaum Benediti (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: Magl. 15, 127    FOLL: 59b - 60a
INCIPIT
: Recipe un ovo et aprilo al quanto dalla parte di sopra (...)
EXPLICIT: [exp.] (...) et da ogni hora del giorno, et alegra grandamente il cuore &

TITLE: Rimedio contro la peste [di mano recenziore] (Rev. Alessandra Stefanin)


SHELFMARK: F.N. 02, 02, 083    FOLL: 154b -
INCIPIT
: Recipe unum manipulum de stercore albo (...) &
EXPLICIT: Dolor quam primum erit in corpore ditum argomentum

TITLE: Ad dolorem colici (...) (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: Magl. 14, 039    FOLL: 1a, 2a - 10a
INCIPIT
: Recte animadvertisti huiusmodi negotii difficultatem (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) spero non dedignaberis. (…) Messanae in freto Siculo. Kalendis martiis MDXLIII &

TITLE: De Piscibus Siculis. Tractatus per epistolam Francisci Maurolyci ad Petrum Gillium (Rev. Alessandra Stefanin)


SHELFMARK: Magl. 11, 133    FOLL: 1a - 87b
INCIPIT
: Regola del tre, che con altro nome suole essere chiamata regola aurea, overo regola delle propositioni. Fin qui da noi sono stati posti gli fondamenti necessarii (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) et quanto d'argento ci sia mischiato. Il fine della regola del falso &

TITLE: Arimmetica pratica &


SHELFMARK: Magl. 16, 077    FOLL: 106a - 130b
INCIPIT
: Rerum natura omnia liquibilia naturaliter sint operata (?) ex [arsenico vivo (?)] cum sui sul[phuris] substantia (…)
EXPLICIT: consistat magiam. Finis [segue nota: Fili si tu non intelligit nos…]

TITLE: Rosarius philosophorum [parte I]


SHELFMARK: B.R. 234    FOLL: 130a - 133a
INCIPIT
: Reverendo Domino Ioanni Matthaeo Giberto S.D.N. Datario F. Minitius Calvus S.P.D. Navigatio illa quam superioribus annis (...) [c. 131a; dedica dell'editore] &
EXPLICIT: [exp.] (...) Esse scelerum impunitatem [epigramma] &

TITLE: Maximiliani Transylvanij Cesaris a secretis Epistolas de admirabilis et novissima Hispanorum in oriente navigatione (…) [dedica dell'editore, avviso al lettore, epigramma] &


SHELFMARK: B.R. 233    FOLL: CIXb - CXXa
INCIPIT
: Reverendo et honorato padre da poi la debita racomandatione. Recevi la vostra de 28 octobre 1512 (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) ne amaciano chosa viva non vi dirò più altro per non vi tediare &

TITLE: Lettera di (...) scripta in Lisbona e mandata a fra Zuanbatista in Firenze a dì 31 genaro 1513, et aviso delle cose de India per la presa di Melacha cità &


SHELFMARK: F.N. 02, 03, 028    FOLL: 54a - 62b
INCIPIT
: Rex et fili, oporet ut habeas Maercurium duorum luminarum depuratum (…)
EXPLICIT: occultando scientiam istam et a propiis eorum filiis [segue: Nomina philsophorum in libro Turbe (…)]

TITLE: Clavicula secreta


SHELFMARK: F.N. 02, 03, 028    FOLL: 84a - 88a
INCIPIT
: Rex scias quod spiritus domini ferebatur super aquas (…)
EXPLICIT: qui est trinus in personis, et uno in essentia.

TITLE: Liber naturae et lumen nostri lapidis


SHELFMARK: F.N. 02, 03, 028    FOLL: 72a - 76b
INCIPIT
: Rex serenissime et amatissime fili, pluries et (!) pluries me rogasti (…)
EXPLICIT: completo de hoc auro potabili soluto pro medicinis creandis. Explicit liber lucidarius di secreto auri potabili.

TITLE: Liber lucidarius compositus super ultimo testamento


SHELFMARK: F.N. 02, 03, 028    FOLL: 129a - 133a
INCIPIT
: Rex serenissime fili, haec non tractat, nisi de imperfectis corporibus (…)
EXPLICIT: et multiplicari lapis in infinitum in practica sua dicemus. Explicit compedium luminis luminum et de intentione Alchimistrarum.

TITLE: Compendium et liber lumen luminum de intentione alchimistrarum


SHELFMARK: F.N. 02, 03, 028    FOLL: 46a - 47a
INCIPIT
: Rex serenissime sunt duo (!) aquae extractae ab una parte naturae (…)
EXPLICIT: demonstratio practicae huius operis, Rex serenissime. Nota hoc et laudabis Deum, ut sit semper nobiscum

TITLE: Liber et tractatus de aquis Raymundi Lullij super Epistola Accuratorio ad regem Robertum [Tractatus de duabus nobilissimis aquis - commento alla 'Epistola accurationis]


SHELFMARK: Magl. 16, 077    FOLL: 61a - 64a
INCIPIT
: Ricardus in arte alchimie plurimum erudidus (!) (…)
EXPLICIT: et ad album per viam operis lapidis philosophorum etc. Explicit liber Ricardi in arte alchimia deo gratias. Amen

TITLE: Liber ricardi in arte alchemie


SHELFMARK: Magl. 15, 126    FOLL: 43a - 50b
INCIPIT
: Ricepta da fare aqua optima da viso (...)

TITLE: Ricettario [6 ricette varie di due mani recenziori] (Rev. Alessandra Stefanin)


SHELFMARK: Magl. 15, 119    FOLL: 1a, 2a - 8a
INCIPIT
: Ricetta (...) [testo illeggibile per la corrosione della carta] et mal di petto (...) &

TITLE: Quadernucoio (!) di ricette per le matallie che si diranno fatto in questo dì 26 di novembre 1535 (Rev. Alessandra Stefanin)


SHELFMARK: Magl. 15, 091    FOLL: 41a - 89b
INCIPIT
: Ricetta contro alla tossa del petto. Die draghante seguendo Nicholaio nel suo Antidotario vale molto (...) &

TITLE: Ricettario [unguenti, olii, medicamenti miracolosi, pillole; excerpta da autori vari] (Rev. Alessandra Stefanin)


SHELFMARK: Magl. 15, 077    FOLL: 12a - 151a
INCIPIT
: Ricette di medicina e prima della conpositione del corpo dell'uomo (...)
EXPLICIT: [exp.] (...) il quale in quel tempo leggeva nello studio a bolognia allo altissimo idio nerando gratia Finis.

TITLE: [Ricette medicinali] Tavola di questo libro (Rev. Alessandra Stefanin)


SHELFMARK: F.N. 02, 02, 083    FOLL: -
INCIPIT
: Rimedio. Tuache (!) fine
EXPLICIT: (…) àe liberato e guarito done (!) che l’àno portato 30 ani (!)

TITLE: Ricette varie [mal di denti, tosse, lassativo, tigna 6 ricette] (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: Magl. 16, 123    FOLL: 125a, 126a - 127a
INCIPIT
: Ritrovandosi da noi trattato nella scientia dell'arboro phisico delle acque (…)
EXPLICIT: ultimo capitolo tutta la scientia et pratica del nostro albero phisyco ad onore et gloria del signor nostro yesu christo amen

TITLE: Aqua secreta di christophano parigino [copia]


SHELFMARK: F.N. 02, 03, 023    FOLL: 1a - 191b
INCIPIT
: Rogasti amice et reverende magister ut tibi librum in practica Geometriae conscriberem (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) ex lateribus penthagonici .adefg. sive quadrati .defg. et hoc volui demonstrare &

TITLE: Incipit Practica Geometriae composita a Leonardo Pisano de filijs Bonacci Anno M.cc.xx.


SHELFMARK: Magl. 15, 111    FOLL: 1a - 117a
INCIPIT
: Rp del mese di Agosto quando il sole sta in leone 200 scorpioni et mettili in un cattino grande (...) &

TITLE: Ricettario [oltre 400 ricette mediche e alchemiche di vari autori e di varie mani] (Rev. Alessandra Stefanin)


SHELFMARK: Magl. 08, 0038    FOLL: 89a, 93a -
INCIPIT
: Rp. seme di popni mondi d[ragme] 1 1/2 (...) &

TITLE: Ricetta per l'orina &


SHELFMARK: Magl. 08, 0038    FOLL: 91a -
INCIPIT
: Rp. aceto bianco rosato, sugo di cipolla (...) &

TITLE: Ricetta per far uno sciloppo per la peste [2 ricette] &


SHELFMARK: F.N. 02, 03, 311    FOLL: 8a - 28b
INCIPIT
: Rp. Acqua forte comine ed in essa dissolvi quella parte d'argento che tu vuoi (…)
EXPLICIT: tinge in oro perfettissimo et sta ad ogni examine.

TITLE: Branche di Lapidi. Libro primo [ 25 ricette e processi] &


SHELFMARK: Magl. 15, 037    FOLL: 65a - 66b
INCIPIT
: Rp. Aganba guasta (...) &

TITLE: Quaderno medicinali, ricettarum etc.


SHELFMARK: Magl. 08, 0038    FOLL: 90a -
INCIPIT
: Rp. aloe, bolo armeno, gesso, gumma arabica (...) &

TITLE: Ricetta per istagnare il sangue del naso &


SHELFMARK: Magl. 08, 0038    FOLL: 91a -
INCIPIT
: Rp. amonio, anici, mastice, cinamono (...) &

TITLE: Ricetta per conservar la sanità, et occorre guardia ad usar le pilole (…)


SHELFMARK: Magl. 15, 092    FOLL: 13b - 192b
INCIPIT
: Rp. Biacha macinata (...)

TITLE: Ricettario. Pezze da ghamberaccie che fussino fracide, ovvoi per ghambe la chui ricietta s'ebbe da Maestro Michele di Mariano che medicava in San Pagholo [ricette da vari autori] &


SHELFMARK: Magl. 08, 0038    FOLL: 91b -
INCIPIT
: Rp. calamo aromatico, gherofani (...) &

TITLE: Ricetta di pillole pro tuenda valetudine &


SHELFMARK: Magl. 15, 037    FOLL: 21a - 64b
INCIPIT
: Rp. Calcina viva, solfo vivo once 1/2 (...)

TITLE: Ricettario [più di 300 ricette diverse mani]


SHELFMARK: Magl. 08, 0038    FOLL: 89a -
INCIPIT
: Rp. marubo (?), ruta, ramerino (...) &

TITLE: Ricetta per la milza &


SHELFMARK: Magl. 16, 133    FOLL: 115a - 116a
INCIPIT
: Rp. De lapide ubique reperto qui vocatur rebis et nascitur in duobus montibus (…)
EXPLICIT: Alberti Magni Explicit de Lapide qui dicitur rebis [seguono un excerpta e dei versi alchemici]

TITLE: Opus lapidis qui vocatur Rebis [Liber de lapide qui vocatur Rebis]


SHELFMARK: Magl. 08, 0038    FOLL: 90b -
INCIPIT
: Rp. grasso humano, et grasso d'orso, ragia di pino (...) &

TITLE: Ricetta a guarir la cattiva cotenna &


SHELFMARK: Magl. 08, 0038    FOLL: 94b -
INCIPIT
: Rp. lott (?) xxiiii d'acqua piovana, et mettici drento (!) (...) &

TITLE: Ricetta per far inchiostro di paragone &


SHELFMARK: Magl. 08, 0038    FOLL: 90b -
INCIPIT
: Rp. Minio, ritargirio, piombo adusto (...) &

TITLE: Ricetta per far cerotto per i calli &


SHELFMARK: Magl. 08, 0038    FOLL: 90a -
INCIPIT
: Rp. olio laurino, crino di cavallo, cera gialla (...) &

TITLE: Ricetta per i calli &


SHELFMARK: Magl. 15, 009    FOLL: 1a - 76a
INCIPIT
: Rp. orbache d'alloro et assentium a bene placitum et fa bollire chon vino biancho (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) la detta medicina et cristere nel modo che è detto di sopra &

TITLE: Capitis dolori et non valentis dormire [trattato medico con rimedi, senza titolo - i medicinali sono ordinati secondo le malattie, cominciando dall'emicrania] &


SHELFMARK: Magl. 08, 0038    FOLL: 94a -
INCIPIT
: Rp. pane di segale che sia stato intriso con aceto (...) &

TITLE: Ricetta per fare aceto &


SHELFMARK: Magl. 15, 024    FOLL: 56a - 61a
INCIPIT
: Rp. Pett di reubarbero di Mesue (...)

TITLE: [Practica medica]. Elenchi di sostanze farmaceutiche annotati in varie carte in lingua italiana [a c. 92b si legge anche una ricetta in latino] (Rev. Alessandra Stefanin)


SHELFMARK: Magl. 08, 0038    FOLL: 94a -
INCIPIT
: Rp. ruta, marubio, salvia, ramerino (...) &

TITLE: Ricetta per la milza &


SHELFMARK: Magl. 15, 081    FOLL: 1a - 25b
INCIPIT
: Rp. saguinis menstrualis (...) &

TITLE: Ricettario [senza titolo] (Rev. Alessandra Stefanin)


SHELFMARK: Magl. 16, 068    FOLL: 1a - 57a
INCIPIT
: Rp. Sangue di Becco al tempo d'aprile [temperatura del ferro] (…)
EXPLICIT: oleum restabis in fundo vasis in colore saturnis.

TITLE: Segreti di Ruffo filosofo [ricettario medico; ogni ricetta porta un nome di persona]


SHELFMARK: Magl. 15, 146    FOLL: 87a -
INCIPIT
: Rp. saponis ghartani subtilissimi (...) &

TITLE: Ricettario cosmetico [5 ricette di mano recenziore, già comparsa a cc. 76a-76b] (Rev. Alessandra Stefanin)


SHELFMARK: Magl. 16, 139    FOLL: 48a - 59a
INCIPIT
: Rp. Si settembre il fialone del mele puro (…)

TITLE: Varie dispense da far oro potabile per varie vie belle e di considerazione (…) [ricettario]


SHELFMARK: Magl. 08, 0038    FOLL: 91b -
INCIPIT
: Rp. sugo di palatra, greco buono, mosto cotto (...) &

TITLE: Ricetta per il male del fianco &


SHELFMARK: Magl. 08, 0038    FOLL: 93a -
INCIPIT
: Rp. trementine clare 3.1, seminis nespularum (...) &

TITLE: Ricetta a provocar l'orina &


SHELFMARK: Magl. 08, 0038    FOLL: 96a -
INCIPIT
: Rp. un tuorlo d'uovo, sugnia di porco vecchia (...) &

TITLE: Ricetta per fignioli &


SHELFMARK: Magl. 15, 052    FOLL: 1b - 3b
INCIPIT
: Rp. verzino rado sutille (...) &

TITLE: Ricette per la preparazione di varie sostanze [senza titolo] (Rev. Alessandra Stefanin)


SHELFMARK: F.N. 02, 03, 399    FOLL: c. non. Num 2a - c. Non num. 6a
INCIPIT
: Rubriche e summari delle cose contenute in questo aggregato in foglio fatto da me S. et adunato delle proprie scritture di mano Paulo Coltraro et regulate per ordine dei suoi tempi [compilato 1° Marzo 1575]

TITLE: Ricettario [antologia di ricette e scoperte chimiche; indice dei nomi e degli esperimenti chimici e alchemici] &


SHELFMARK: Magl. 08, 0045    FOLL: 394a -
INCIPIT
: Ruta, et senapa, pestinsi bene (...) &

TITLE: Ricetta all'emicranea [ricetta] &


SHELFMARK: Magl. 12, 018    FOLL: 18a - 19b
INCIPIT
: un corpo molto più solido, cioè di parti più coerenti (…) [acefalo] &
EXPLICIT: [exp.] (...) che non ad altri in tal caso se ne darebbe tutta la [mutilo] &

TITLE: Sopra le gocciole di vetro che si sfarinano rompendone il gambo [acefalo e mutilo] &


SHELFMARK: Magl. 15, 142    FOLL: 163a - 166a
INCIPIT
: Un legno di leccio o d'altra sorte del più duro (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) alcuni ci mescolano dell'olio di sasso (?) e del mercurio &

TITLE: Palle da trarre in pezzi d'Artiglierie o in instrumento per appiccar fuoco [strumenti militari]


SHELFMARK: F.N. 02, 02, 083    FOLL: 160a -
INCIPIT
: Una dona moglie di Francesco legniaiolo habitante al Porticale era gravida di otto mesi (...) &
EXPLICIT: (…) le feci questa unsione alla fronte e tempie ore 3

TITLE: Prescrizione per la gravidanza e il parto [senza titolo] (Rev. Sandro Bertelli)


SHELFMARK: Magl. 15, 127    FOLL: 54b - 58b
INCIPIT
: Unctione per vermi. To olio onfancino (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) A far spetie de diagalmga (…) cinamomo dragme 12, zenzero dragme xii, pever dragme vi &

TITLE: Raccolta di ricette mediche e chimiche [senza titolo] &


SHELFMARK: Magl. 15, 050    FOLL: 1a - 40b
INCIPIT
: Unguento da tagliature fatto presto. Togli olio rosato (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) e tutto incorpora insieme e poi [testo tronco] &

TITLE: Rimedi per le ferite, i denti, lo stomaco, gli occhi etc. [senza titolo] &


SHELFMARK: Magl. 15, 193    FOLL: 3a - 26a
INCIPIT
: Unguentto e inpiasttro el quale fece uno fratte di San Francesco (...) &

TITLE: Qui comincia molti de' segretti e quali caverò da moltti autori e da molte persone le quali (.) scrivono le (.) sperimentate e provate ed i grandisimi segreti, e no vi meterò se non le cose provate e buone e presente (!) per la gratia di Dio e de la sua santisima madre Madona sempre vergine amen (Rev. Alessandra Stefanin)


SHELFMARK: Magl. 15, 193    FOLL: 1a - 2b
INCIPIT
: Unguentto el quale chonpose uno monaco delo ordine di chastelo (...) &

TITLE: Ricettario [senza titolo-2 ricette] (Rev. Alessandra Stefanin)


SHELFMARK: Magl. 15, 193    FOLL: 35a - 49a
INCIPIT
: Uno inpiastro da (...)

TITLE: Ricettario [diverse mani; senza titolo; 45 ricette] (Rev. Alessandra Stefanin)


SHELFMARK: Magl. 15, 168    FOLL: 1a - 1b
INCIPIT
: Uno instrumento facto l'anno 1288 et addì xxiii di Giugno et confirmatione della fundatione della chiesa di San Giulio et Spedale di Sancta Maria Nuova (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) di decta chiesa et spedale &

TITLE: Inventario di più instrumenti [Scritture appartenenti alla storia e al Regolamento del Regio Spedale di Santa Maria Nuova di Firenze-titolo recenziore dato a tutto il ms. miscellaneo e adottato dal Targioni Tozzetti-sec. 16] (Rev. Alessandra Stefanin)


SHELFMARK: Magl. 16, 146    FOLL: 47a - 74b
INCIPIT
: Ut dicit veverabilis philosophus Raymundus Lullius: Intentio naturae ad faciendum nostrum magisterium (…)
EXPLICIT: balsamum philosophorum efficacissimum, quod est preciosissimum Dei donum Cuius nomen glorificetur hic et in eternum. Amen

TITLE: Liber scala Phylosophorum dictus [copia dall'Artis Auriferae, vol II]


SHELFMARK: Magl. 15, 024    FOLL: 64a - 84a
INCIPIT
: Ut in omni specie febrium (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) Finis Florentie vij Maij MDVI Per me Laurentium ser Iunctinj filium &

TITLE: [Practica medica]. Ricettario [dieci ricette ed elenchi di sostanze farmaceutiche] (Rev. Alessandra Stefanin)


SHELFMARK: Magl. 16, 133    FOLL: 131a - 152a
INCIPIT
: Utrum natura omnia liquabilia sint naturaliter ex ar. vi. et sulphuris substantia (…) [testo]
EXPLICIT: Inteligentibus satis sit prolixa. Explicit Rosarius a Magnum Aranaldi de Villa nova de secretis naturae. [testo]

TITLE: Rosarius philosophorum [testo]


SHELFMARK: Magl. 16, 022    FOLL: 41a - 43b
INCIPIT
: Mercurius diversiones (!) habet uxores (?) sunt dobas manifestas et duas ocultas (…)

TITLE: Note alchemiche sul mercurio [senza titolo con note in tedesco]


SHELFMARK: B.R. 235    FOLL: 5b -
INCIPIT
: Nota che in questo dì 19 octobre 1518 per uno altro libreto ho leto questo medesimo naufragio descripto da Christophoro Fioravanti (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) pur in margine noterò sì il milesimo come alcuni nomi proprii sì de li luoghi come di altre cose in in (!) quelle parte che il ditto M. Piero Querini havese mancato &

TITLE: Nota sul naufragio descrittto da Cristoforo Fioravanti e da Piero Querini[senza titolo] &


SHELFMARK: Magl. 16, 099    FOLL: 1a, 2a - 16a
INCIPIT
: Recipe tutia Alessandrina elletta intiera e che sia più fresca che si può (…)
EXPLICIT: perché saranno meglio che li non usati.

TITLE: Vero regimento e pratiche del secretto del' (!) augumento d'oro real [segue l'indice]


SHELFMARK: Magl. 16, 110    FOLL: 14a - 17b
INCIPIT
: Rp. Salis pietre et vitri ro [vetrolo romano] (…)
EXPLICIT: Finis operis Rupescissa

TITLE: Tractatus de Lapide Philosophorum secundum Anrnaldum de Villa Nova


SHELFMARK: Magl. 16, 130    FOLL: 92b -
INCIPIT
: Uscendo fuori de l'alvo materno// sede Chirone Marte fu nel segno// de gran richezza elgli (!) ti farà degno// Ogni metal ponendo al tuo goberno

TITLE: Poesia alchemico metallurgica [senza titolo]

EPOCH 16 th cent.  PERIOD 2

SHELFMARK: F.N. 02, 01, 345    FOLL: -
INCIPIT
: In nomien Domine nostri Jesu Christi accipe vinum rubeum, vel album (…)
EXPLICIT: renovandi signum a facie. Laus deo [seguono disegni del Vas Hermetis e del Vasa Circulatoria]

TITLE: De consideratione quinte essentie [primo Canone]


SHELFMARK: Magl. 16, 022    FOLL: 76a - 79a
INCIPIT
: Nim plech von bley und heng di uber einen essich und thu in den essich (…)
EXPLICIT: und ist des sin dess hohen maisters Geberr ars hoch berumbth philosoph. Finis

TITLE: Ain Alabtion [piombo - simbolo] von der vil halt


SHELFMARK: Magl. 15, 142    FOLL: Ia, 1a - 162b
INCIPIT
: Ricordi delle cure che vi verranno mentre che io vi sto cominciando questo dì primo di giugno 1582 (...) &

TITLE: Libro di Chirurgia di Giovan Battista Nardi e Segreti diversi [titolo recenziore] Addi 28 di Maggio 1582. Al nome sia de l'Omnipotente Iddio et della sua Madre Sancta Maria et di tutta la Celestial corte del trionfante Paradiso. In questo presente libro si scriveranno molte cose pertinenti alla Chirurgia cominciando a dì detto, da me Giovanni Battista di Jacopo Nardi da Montepulciano et al presente Cerusico nello Spedale di San Giovanni Battista detto Bonifatio. E ci saranno notati molti altri segreti bellissimi [aggiunta di mano recenziore] (Rev. Alessandra Stefanin)

EPOCH 17 th cent. 

SHELFMARK: Magl. 15, 167    FOLL: 34a - 37b
INCIPIT
: E' tale la carica di chi in qualità di Infermiere deve ricevere gl'infermi nello spedale e quivi farli servire (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) la detta tavoletta con le vivande ricevute nell [manca la fine]

TITLE: Della carica dell'Infermiere [Scritture appartenenti alla storia e al Regolamento del Regio Spedale di Santa Maria Nuova di Firenze-titolo recenziore dato a tutto il ms. miscellaneo e adottato dal Targioni Tozzetti] (Rev. Alessandra Stefanin)


SHELFMARK: Magl. 13, 108    FOLL: 3a - 42a
INCIPIT
: E' tanto divulgato il nome della rotondità della terra con l'acqua (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) al concavo dell'ottava sfera 20110, il tutto suol venire ad essere moltiplicato, chi bene e impossessato dell'Aritmetica &

TITLE: Trattato sulla Sfera. Libro 3, cap.1 Sopra la pratica della Sfera. Intorno alla rotondità de duoi inferiori elementi [senza titolo] &


SHELFMARK: Magl. 16, 061    FOLL: 28b - 42b
INCIPIT
: Ego Raymundus Insulae Maioricae Minimus (…) [testo]
EXPLICIT: cum brevitate cuncta exponendo ad laudem Creatoris. Explicit Codicillum Raymundi Lulli.

TITLE: Experimenta [testo]


SHELFMARK: Magl. 15, 034    FOLL: 1a - 35a
INCIPIT
: El Oro potable se divide en spiritu, liquor y flema (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) serian mas eficazes &

TITLE: Uso y experiencia de las Medicinas, que hasta agora ha hecho Ricardo Stani Hurst. Del Oro Potable (Rev. Alessandra Stefanin)


SHELFMARK: Magl. 15, 140    FOLL: 1a, 2a - 26b
INCIPIT
: Elisir vitis. Piglia acqua vite finissima libbre 18. Fior di salvia (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) se ne puol dare la mattina a digiuno e la sera un hora o doi avanti magnare, seguitando tanto che'l frusso si fermi &

TITLE: Segreti sperimentati dall'Illustrissimo et Eccellentissimo Signor Principe D. Antonio de Medici nella sua Fonderia del Casino (Rev. Alessandra Stefanin)


SHELFMARK: Magl. 16, 059    FOLL: 48a - 85a
INCIPIT
: Entia realia stantia in suis primordialis et succedentibus principiis (…) [testo]
EXPLICIT: ut nulli indigno habeas revelare per illum qui vivit et regnat in saecula saeculorum [testo]

TITLE: Testamentum [testo]


SHELFMARK: Magl. 08, 0006    FOLL: 498a - 503a
INCIPIT
: Epistolis tuis Seraphicus, unaque Sciuppi liberationis receptis (...) &

TITLE: Ad Seraphicum responsio de Pestilentia Coloniensi obiter Frater Thomas Campanella &


SHELFMARK: Magl. 17, 018    FOLL: -
INCIPIT
: Essendosi della prima regola di propettiva trattato abbastanza per mostrare il suo fondamento et procedere quel tanto che puo bastare (…)
EXPLICIT: la sagma (!) delli punti diagonali dalla prima positara (!) senza muover la sagma delli punti retti

TITLE: La regola seconda della Prospettiva [senza titolo]


SHELFMARK: Magl. 11, 042    FOLL: 1a - 10b
INCIPIT
: est aequalis angulo horizontis occidentalis, et ecclypticae super extremo arcus [incipit mancante] (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) quae ex suppositione deduximus necessario sequi. Deo Gratias finis.

TITLE: De crepuscoli [senza titolo]


SHELFMARK: Magl. 16, 045    FOLL: 5b - 11a
INCIPIT
: Est autem alius modus nobilior trasmutandi Argentum vivum (…)
EXPLICIT: regnat in secula seculorum Amen

TITLE: Liber de secreto secundo lapidis philosophici. De lapide Minerali qui dictur ovum philosophorum [testo]


SHELFMARK: Magl. 15, 055    FOLL: 12a - 15a
INCIPIT
: Esta agua triacal obrarà con mas facilidad y efficazia, que no harà la misma triaca (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) o con agua cordial &

TITLE: Ricettario ordinato alfabeticamente [senza titolo e interrotto all'inizio della lettera B---10 ricette] (Rev. Alessandra Stefanin)


SHELFMARK: Magl. 15, 055    FOLL: 15a - 15b
INCIPIT
: Este balsamo tiene virtud de quitar el dolor (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) que se caliente en un cascaron de guevo (?), y no sea poco &

TITLE: Balsamo o inguento para los golpes [4 ricette, parte di un ricettario ordinato alfabeticamente e interrotto all'inizio della lettera B] &


SHELFMARK: Magl. 16, 050    FOLL: 15a - 52a
INCIPIT
: Esto ergo Filii carissime semper humilis (…)
EXPLICIT: ut omnia facias cum suo auditorio

TITLE: Liber caelestis


SHELFMARK: Magl. 15, 022    FOLL: 51 - 74b
INCIPIT
: Et havendo trattato nel'antecedente libro di tutte le razze et altre cose necessarie (...)
EXPLICIT: [exp.] (...) e vedere se patisce d'alcuno di questi difetti, e poi seguire a vedere i segni sudetti che così non li verete &

TITLE: [La Malsalcia Toscana di Vincenzio Ferri (...)] Libro terzo dove si dischorre di tutti segni delle infermità interne et esterne che sogliono patire i cavalli e di tutti i difetti che vengono accidentalmente nelle gambe ai cavalli (Rev. Alessandra Stefanin)


SHELFMARK: Magl. 15, 022    FOLL: 35a - 50b [28a-45b]
INCIPIT
: Et per ricevere compita sodisfatione nel buon servitio de' cavalli (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) che senza questo non si può arrivare al titolo di perfetto maestro di stalla &

TITLE: [La Malsalcia Toscana di Vincenzio Ferri (...)] Libro secondo dove si dischorre di tutto quello che s'appartiene al buon governo di cavalli (Rev. Alessandra Stefanin)


SHELFMARK: Magl. 06, 175    FOLL: -
INCIPIT
: Etsi negotiis familiaribus inpediti vix satis otium studio
EXPLICIT: (…) si rationes preceptionis diligentia consequemur exercitationis

TITLE: Nota medica [senza titolo] (Rev. Alessandra Stefanin)


SHELFMARK: Magl. 12, 040    FOLL: 13a - 14a
INCIPIT
: Ex iis quae praecedentibus literis mihi dicenda occurrere tibi significavi (...)
EXPLICIT: [exp.] (...) Vale scribebam Florentiae Anno a Virginis Partu 1667 die 20 mensis octobris &

TITLE: Clarissimo et Illustrissimo viro Aegidio Personerio de Roberval Mathematico Regio, Carolus Renaldinius Foelicitatem [lettera, Firenze, 20 ottobre 1667; esperimento di fisica sul moto ascensionale dei corpi] &


SHELFMARK: Magl. 16, 114    FOLL: 179a - 180a
INCIPIT
: Exemplum scientie nostre senex supra montem (…)
EXPLICIT: Authoris ignotis finis.

TITLE: Flos lilii. Auctoris ignoti philosophici lapidis secreta methaphorice describentis opusculum [anche noto come: Epistola Rasis]


SHELFMARK: Magl. 13, 108    FOLL: 127a - 127b, 128a
INCIPIT
: I mattematici hanno descritto la sfera in tre maniere (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) poiché la sfera armillare è quella colla quale si fanno tutte l'sservationi et operationi celesti [segue figura c. 128a] &

TITLE: Della sfera [precede a c. 126a un disegno della sfera materiale] &


SHELFMARK: Magl. 13, 050    FOLL: 1a - 49a
INCIPIT
: I termini della Geografia. La geografia e la descrittione della Terra; Continete, o Terra Ferma, è una grand'ampiezza di Terra (…) &
EXPLICIT: [exp.] (...) il fiome delle Amazzoni o d'Origliane, Rio de Plata. Fine del Compendio della Geografia &

TITLE: Compendio della Geografia &


SHELFMARK: Magl. 16, 053    FOLL: 3b (I n.) - 64b (I n.)
INCIPIT
: Iam superioribus temporibus tibi diximus, si nos intellexisti (!), tres esse claves in nostro secreto (…)
EXPLICIT: per illi qui vivit et regnat in secula sculorum Amen

TITLE: Angelorum testamentum secretum artis caelestis de lapide minerali magno [testo;in quattro libri]


SHELFMARK: Magl. 15, 208    FOLL: 1a - 39a
INCIPIT
: Il compilatore a chi legge. Non è propositione di eterna verità quella (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) qui aggiunta l'apologia. Leggi, rifletti e stupisci &

TITLE: Apologia di Monsignor Marcello Malpighi di 46 sue conclusioni mediche fisiche fatte in Messina ove allora era lettor primario impugnate da Michel Lipari Messinese lettor straordinario di Teorica (Rev. Alessandra Stefanin)


SHELFMARK: Magl. 11, 057    FOLL: 2a - 2b
INCIPIT
: Il contradire alla Geometria è un negare scopertamente la verità (...) &

TITLE: Notazioni raccolte dal Saggiatore del Galileo


SHELFMARK: Magl. 08, 0037    FOLL: 276b -
INCIPIT
: Il diametro di dentro dove comincia è braccia 71 1/3 (...) &

TITLE: Misure della cupola di Roma &


SHELFMARK: Magl. 12, 040    FOLL: 17a - 18b
INCIPIT
: Il dottore Michelangelo Tilli ha notato che nell'anno 1706 passò per la pevera del Sig. Guglielmo Derham Inglese in Londra pioggia di libbre Inglesi in numero 121 e 13 (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) per la pevera di Pisa acqua libbre 181 d. 6 &

TITLE: Eccellentissimo Sig. Dott. Pascasio Giannetti [Lettera sulle precipitazioni per gli anni 1721-1725] &


SHELFMARK: F.N. 02, 04, 367    FOLL: 1a - 2b
INCIPIT
: Il fiore datomi da osservare dall'A. V. S. è meraviglioso (...)
EXPLICIT: [exp.] (...) essere quasi affatto svanito ['languido' cancellato] &

TITLE: Sull'osservazione dei fiori [lettera] [senza titolo] &


SHELFMARK: Magl. 19, 011    FOLL: -
INCIPIT
: Il fortificare all'uso d'Italia rispetto la varietà de siti dove si deve fortificare (…)
EXPLICIT: per la figura si vedrà segnato.

TITLE: Della fortificazione italiana


SHELFMARK: F.N. 02, 01, 345    FOLL: -
INCIPIT
: Il lumen perpetuum que io Daniel Caescia ho trovato in la camera dell reverendo domino Abate Tritemio et io ho probato del Anno 1601 (…)

TITLE: Lumen perpetuum [e altre note]


SHELFMARK: Magl. 15, 218    FOLL: 46a - 50b
INCIPIT
: Il male da cui veniva travagliato da quattro mesi l'Illustrissimo Signore Antonio Bonaldi (…)
EXPLICIT: da me approvato e di sopra proposto

TITLE: Per un Nobil Signore epilettico (Rev. Alessandra Stefanin)


SHELFMARK: Magl. 13, 102    FOLL: 4a - 39b
INCIPIT
: Il mondo è sferico secondo l'opinione comune (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) e nelle provincie di Fiandra sbocca nell'oceano Germanico [si parla della Mosa] &

TITLE: Geografia [compendio] &


SHELFMARK: Magl. 11, 057    FOLL: 7a - 8b
INCIPIT
: Il Padre Blancano lettore di Parma Gesuita è huomo di gran valore, ha stampato la Sphera et altri Opuscoli (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) si vedevano tutti quei che passavano d'un ponte li rimpetto, ma con il capo all'ingiù &

TITLE: Cose mathematiche [note miste su opere scientifiche a stampa, sul Biancani, Galilei, e altro]


SHELFMARK: Magl. 15, 167    FOLL: 38a - 38b
INCIPIT
: Il primo dei medici che convivono in casa essendo esente dal far le Guardie, né altra incumbenza (...)
EXPLICIT: [exp.] (...) e troppo velocemente come par che succeda

TITLE: Delle persone etc. [Scritture appartenenti alla storia e al Regolamento del Regio Spedale di Santa Maria Nuova di Firenze-titolo recenziore dato a tutto il ms. miscellaneo e adottato dal Targioni Tozzetti] (Rev. Alessandra Stefanin)


SHELFMARK: Magl. 11, 150    FOLL: 1a - 16a
INCIPIT
: Il punto è termine di tutte le linee, senza parte alcuna, separato mediante l'immaginatione del continuo (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) pirammidi (!) quadrangolari, cioè e' sono con quattro lati, o superficie triangolari, et la base .P. quadrangolare &

TITLE: Elementi di Geometria [senza titolo] &


SHELFMARK: Magl. 13, 053    FOLL: 212a - 251a
INCIPIT
: Il Re d'Inghilterra possiede con quella Provincia (...)
EXPLICIT: [exp.] (...) hoggi detta Mare Morto.

TITLE: Dominii d'Europa [Discorso geografico ?] &


SHELFMARK: Magl. 13, 053    FOLL: 252b - 278b
INCIPIT
: Il Turco possiede tutto l'Egitto e tutta la Riviera del Mar Rosso (...)
EXPLICIT: [exp.] (...) Vi sono degli altri Minori.

TITLE: Dominii dell'Africa [Discorso geografico ?] &


SHELFMARK: Magl. 13, 108    FOLL: 169a - 173b
INCIPIT
: Illis quorum zenith in equioctiali circulo constituitur (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) itemque infra horizontem existentia in 12 partes aequales. Finis &

TITLE: Compendium de Sphaera. De diversitate dierum et noctium artificialium per omnia Terrae loca &


SHELFMARK: F.N. 02, 04, 228    FOLL: 1a - 145a
INCIPIT
: In animam malevolam, inquit Salomon, non introibit Sapientia (…) [c. 5a]
EXPLICIT: Finis secunda partis aurei sermonis eiusdem Forestii Volterrani

TITLE: Aureus sermo Hyeremiae Forestii Volterrani Congregationis Ministrantium infirmis circa Philosophorum lapidem et magnum elixir, quod aliter aurum dicitur potabile; cum elucidatione quintae essentiae et aliorum rerum ad veram Chimiam necessario pertinentium


SHELFMARK: Magl. 11, 050    FOLL: 105b' - 105b''
INCIPIT
: In coniugatis Hyperbolis linea [Prop. 58] (...)

TITLE: De Hyperbola [prop.: 58, 66, 72, 136, 138, 140, 152, 163, 176, 243, 244]


SHELFMARK: F.N. 02, 01, 098    FOLL: -
INCIPIT
: In esecuzione del comandante di V.A. ho veduto la scrittura di messer Gismondo Coccapani (…)
EXPLICIT: in meno di cinque o sei anni

TITLE: Relazione di Galileo Galilei fatta a sua altezza sopra il modo di ridurre Arno in canale trovato da Gismondo Coccapani, pittore fiorentino


SHELFMARK: F.N. 02, 04, 227    FOLL: IIa - IIb
INCIPIT
: In hisce scriptis volutandis (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) scripta haec et medicus eris. Vale &

TITLE: Tractatus de medicina. Benedictus Lami a Sancta Cruce, Auctoris in Pisarum Accademia Alumnus Benevolo lectore [introduzione]


SHELFMARK: Magl. 16, 062    FOLL: 1a - 4b
INCIPIT
: In hoc sequenti libro volo tibi dicere (…)
EXPLICIT: lectio facit te (…) intelligere

TITLE: Angelorum testamentum secretum artis caelestis de lapide minerali magno [due libri; diverse mani]


SHELFMARK: F.N. 02, 04, 010    FOLL: 180a - 180b
INCIPIT
: In multis proviciis et regionibus Indiarum tam novae Hyspaniae (…) &
EXPLICIT: [exp.] (...) sit brevis prout in istis quae recensuimus &

TITLE: Avis ab indianis Tomin nuncupata [De animalibus novi orbis, excerpta dalla Historia Mexicana] &


SHELFMARK: F.N. 02, 04, 010    FOLL: 180a - 180b
INCIPIT
: In multis proviciis et regionibus Indiarum tam novae Hyspaniae (…) &
EXPLICIT: [exp.] (...) sit brevis prout in istis quae recensuimus &

TITLE: De quinque suppositis ad Elementa &


SHELFMARK: F.N. 02, 04, 010    FOLL: 180a - 180b
INCIPIT
: In multis proviciis et regionibus Indiarum tam novae Hyspaniae (…) &
EXPLICIT: [exp.] (...) sit brevis prout in istis quae recensuimus &

TITLE: Avis ab indianis Tomin nuncupata [De animalibus novi orbis, excerpta dalla Historia Mexicana] &


SHELFMARK: F.N. 02, 04, 010    FOLL: 180a - 180b
INCIPIT
: In multis proviciis et regionibus Indiarum tam novae Hyspaniae (…) &
EXPLICIT: [exp.] (...) sit brevis prout in istis quae recensuimus &

TITLE: De quinque suppositis ad Elementa &


SHELFMARK: Magl. 16, 050    FOLL: 1a - 14a
INCIPIT
: In nomine domine Iesu Christi ego Raymondus Lullus (…)
EXPLICIT: et occultaverunt omnia secreta naturae

TITLE: Historia quando Raymundus Lullus, Maiorcanus comes, scientiam trasmutationis didicerit et quando ac qua de caussa traicerit in Angliam ad Regem Robertum


SHELFMARK: Magl. 16, 046    FOLL: 1a - 3a
INCIPIT
: In nomine Domini Jesu Christi Virinisque Mariae (…) [ammonizione]
EXPLICIT: quam nulllam potestaem habeo, nisi a te datum.[ammonizione]

TITLE: Angelorum testamentum secretum artis caelestis de lapide minerali magno [ammonizione]


SHELFMARK: Magl. 16, 058    FOLL: 30a, 31a - 62b
INCIPIT
: In nomine Patris et Filiis et Spiritus Sancti Amen O domine Jesu Christe Ego Raymundus, miser peccator (…)
EXPLICIT: tibi dato et care laudem Domini nostri Iesu Christi. [segue ruotoa degli elementi e dei processi]

TITLE: Apertorium animae et clavis totius scentiae occultae in omni transmutatione metallorum


SHELFMARK: F.N. 02, 04, 018    FOLL: 160a - 161a
INCIPIT
: In Pozzuoli si è ritrovata la sorgente d'un acqua minerale (…) &

TITLE: Estratto di un articolo di lettera sopra l'acqua minerale di Pozzuoli [Napoli, 21 luglio 1739; senza titolo] &


SHELFMARK: F.N. 02, 04, 012    FOLL: 255a - 349b
INCIPIT
: In precedenti lib. ostendit Aristo. Esse necessarium ponere primum mobile (…)
EXPLICIT: comparatio composita non simplex de qua loquimur

TITLE: Physica. Aristotelis in VII priores Physicorum expositio


SHELFMARK: Magl. 11, 128    FOLL: 1a - 29a
INCIPIT
: In questa prima parte di questa opera si tratta, la quale opera si divide in quatro parte, et prima dello anno solare (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) cioè circumdavano, o andavano intorno per la terra &

TITLE: Incipit Opus Orbis Ordinis &


SHELFMARK: Magl. 11, 025    FOLL: 1a, 1b - 5b
INCIPIT
: In triangulo .aŠcb. lineo (...)
EXPLICIT: [exp.] (...) quam sui ipsius admiratione excipiatur.

TITLE: Problemata quatuor. A Leidensi quodam Geometra Christophoro Sadlerio missa; ab hoc vero Germanis, Italisque Mathematicis proposita; resoluta aut ab Alexandro Marchetti in Alma Pisana Academia Ordinario Philosophiae Professore &


SHELFMARK: Magl. 11, 110    FOLL: 5a - 7b
INCIPIT
: In tutte le cose difficili, et havute quasi per impossibili appresso degli huomini (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) essere poche ci anderà ancora poca spesa per le guardie &

TITLE: Discorso d'Andrea Tordi come si potrebbe con facilità et poca spesa rimediare et provedere che il fiume d'Arno non allagassi più la città di Firenze per l'avvenire &


SHELFMARK: Magl. 16, 109    FOLL: 1a - 17b
INCIPIT
: Incomincia il libro, et nelle sacre lettere il Reverendo padre Bernardino Alemano conte della Morea Trevisano. Invocando il nome de dio senza l'aiuto del quale non si po far cosa alcuna (…)
EXPLICIT: Finisse il libretto del sapientissimo filosofo Bernardo Conte di Treves Alemagna mandato al Nobile Dottore Mastro Tomaso da Bologna Governatore di Francia

TITLE: Trattato della fabbrica del lapide philosophorum [senza titolo]


SHELFMARK: Magl. 08, 0045    FOLL: 22a - 24b
INCIPIT
: Infra molti cultori della vera fede che alla astrologia si dettono (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) il Conte Guido, perché ancora la speranza che haveva di poter tenere. Qui non seguiva più oltre dal libro d'onde se trattto questo esemplare (…) [copia da testo mutilo] &

TITLE: Vita di Guido Bonatti astrologo [testo mutilo] &


SHELFMARK: Magl. 16, 060    FOLL: 1a, 2a - 28a
INCIPIT
: Intentio huius quarti et ultimi praticalis principii est figere album sulphur (…)
EXPLICIT: in Codicillo magno quod fons omnis scientie appellatur, et cum isto coniungas ibi invenies intentum per illum qui vivit et regnat. [segue c. 28b dedica]

TITLE: Liber quartus praticalis


SHELFMARK: Palat. 0266    FOLL: 322a -
INCIPIT
: Intorno a quell'acqua la quale si crede che stagni subito tutti quanti i flussi di sangue che sgorgano da qualsiasi parte del corpo, e che sani tutte le piaghe ancorchè incancrenate (…)

TITLE: Sulle acque emostatiche [relazione di esperienze]


SHELFMARK: F.N. 02, 04, 224    FOLL: 111a - 129b
INCIPIT
: Io giuro per Apollo Medico, Esculapio (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) et non si possono curare. Finis Laus deus &

TITLE: Giuramento di Hippocrate [volgarizzamento] &


SHELFMARK: F.N. 02, 04, 215    FOLL: 1a, 2a - 40b
INCIPIT
: Io scopersi alcuni anni a dietro, come ben sa l'Altezza Vostra Serenissima, molti particolari nel cielo (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) i quali cardini paiono indarno attribuiti al globo terrestre, se egli sopra non se gli deve raggirare. Il Fine &

TITLE: Lettera di Galileo Galilei a Madama Serenissima la Gran Duchessa di Toscana &


SHELFMARK: Magl. 11, 113    FOLL: 1a, 2a - 40b
INCIPIT
: Io scopersi alcuni anni sono come ben sa l'Altezza Vostra Serenissima molti particolari nel cielo (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) i quali cardini paiono in darno attribuiti al globo terrestre, s'egli sopra non se gli deve raggirare. Naturam rerum invenire difficile, et ubi inveneris indicare in vulgus nefas. Plato &

TITLE: Lettera del Galileo a Madama la Granduchessa Madre


SHELFMARK: Magl. 11, 139    FOLL: 83a - 95a
INCIPIT
: Io scopersi pochi anni addietro, come ben sa l'Altezza Vostra, molti particolari nel cielo stati invisibili sino a questa età (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) non potest veritas sacrarum literarum veris rationibus [mutilo] &

TITLE: Lettera del Signore Galileo Galilei alla Serenissima Madama Crestina do Lorena Granduchessa di Toscana [mutilo] &


SHELFMARK: Magl. 12, 018    FOLL: 32a - 42a
INCIPIT
: Item et sexto. Propria formalis ratio subiectiva (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) in tanta rei difficultate, et expositorum diversitate id nobis licere suasi &

TITLE: Physicae Peripateticae. De subjecto Philosophiae [senza titolo] &


SHELFMARK: Magl. 08, 0006    FOLL: 273a - 315b
INCIPIT
: Magi si appellarono gli antichi savii dell'oriente (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) perchè essa gionge, e riceve forza, ma non è tanta che occupi la loro. Questa è infinita scienza, ma chi mira i simboli tutto intende, se non tutto, la maggior parte &

TITLE: Della magia in comune e sua divinatione [De sensu rerum et Magia; solo il libro IV] &


SHELFMARK: Magl. 08, 0046    FOLL: 58a - 109b
INCIPIT
: Magnitudine dari dicuntur areae, lineae, et anguli (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) datum igitur est rectangulum sub .ad. .ef. quod erat demonstrandum. Finis &

TITLE: Osservationi di fisionomia [testo mutilo] &


SHELFMARK: Magl. 11, 150    FOLL: 18a - 18b
INCIPIT
: Mattematica (!) si chiama quella disciplina, o scienza, la quale ha per oggetto la quantità (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) La musica il numero col suono e le voci. La geometria [mutilo] &

TITLE: Definizione della matematica [senza titolo] &


SHELFMARK: Magl. 08, 0049    FOLL: 336a - 355a
INCIPIT
: Medica facultas est ars omnium tamen praeclarissima. Haec conclusio verificatur (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) vidi Dirutam super I Metaphisicas [Utrum naturalis et extraneus sint idem] &

TITLE: Conlusiones medicae [senza titolo] &


SHELFMARK: Palat. 0263    FOLL: 78 p. -
INCIPIT
: Mobile ordigno di dentate ruote (…)

TITLE: Orologio a ruote [sonetto]


SHELFMARK: Magl. 16, 135    FOLL: 14b - 17b
INCIPIT
: Modo dicamus de furno qualiter fit (…) [seguono le ricette]

TITLE: Sul forno e i processi [con ricettario]


SHELFMARK: Magl. 15, 067    FOLL: 20a - 21b
INCIPIT
: Morbificos affectus nec non sypthomata varia (...)&
EXPLICIT: [exp.] (...) ut salutaria contingant etc. (…)

TITLE: Responsio relationis a Domino de Georgijs factae pro domino Fabio de Buzzaglis Plumbinensis &


SHELFMARK: Magl. 08, 0049    FOLL: 176a - 176b
INCIPIT
: Multa profecto, variaque, excellentissime Laeli, quae a Natura iucunda, hominique clarissima (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) Id autem consequar, si quae tibi clarissima sunt, mihi curae esse cognoveris. Bene Vale &

TITLE: Tractatus Logicae. D. Franciscus Bonamicus Laelio Taurello excellentissimo Iuriconsulto et a secretis excellentissimi Illustrissimique Ducis Florentiae et Senarum patronoque suo S. P. D. [Dedica] &


SHELFMARK: F.N. 02, 04, 228    FOLL: 1a - 145a
INCIPIT
: Multa quidem anime alacritate, atque vera letitia [dedica] (…)
EXPLICIT: sit possibile regnare valet omni die Deum optimo maximum humiliter ex orabo

TITLE: Aureus sermo Hyeremiae Forestii Volterrani Congregationis Ministrantium infirmis circa Philosophorum lapidem et magnum elixir, quod aliter aurum dicitur potabile; cum elucidatione quintae essentiae et aliorum rerum ad veram Chimiam necessario pertinentium


SHELFMARK: Magl. 11, 166    FOLL: pp.1 - 2
INCIPIT
: Multa quidem dicenda nobis erant ante quam textum (...)
EXPLICIT: [exp.] (...) eo ordine quo tractata sunt a Joanne de Sacro Bosco in sua Sphera quae ita incipit.

TITLE: In sphaeram Ioannis de Sacro Bosco Astronomi Angli Prooemium &


SHELFMARK: F.N. 02, 04, 039    FOLL: -
INCIPIT
: Nam evenire uspiam (?) posse putas Theodore, ut qui penitus ipse non videat (…)
EXPLICIT: non negligant.

TITLE: Elementa


SHELFMARK: Magl. 16, 061    FOLL: 9a - 27a
INCIPIT
: Naturalem evacuationem corporum a suis spiritibus (…)
EXPLICIT: demonstractio Practicae huius operis, Rex Serenissime nota hoc et laudabis Deum, ut sit semper Nobiscum.

TITLE: Liber experimentorum


SHELFMARK: Magl. 12, 018    FOLL: 42a - 46a
INCIPIT
: Naturalis philosophiae sex sunt partes principales (...)
EXPLICIT: [exp.] (...) Aristoteles in hoc textu et quomodo (?) formetur eius ratio.

TITLE: Physicae Peripateticae. De divisione Philosophiae naturalis &


SHELFMARK: F.N. 02, 04, 018    FOLL: 141a, 142a - 142b
INCIPIT
: Nel piano di Grosseto distante circa tre miglia (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) che sono inseparabili da un tal male etc. &

TITLE: Notizie sopra le terme grossetane dette il Bagliolo [con una lettera di accompagnamento delle stesse] &


SHELFMARK: Magl. 08, 0047    FOLL: 340a - 340b
INCIPIT
: Nella descrizione dell'Horiuolo Horizontale si deve operare in questo modo (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) si fanno prolungando la sesta della sera, et la settima della mattina &

TITLE: Dell'Horiuolo Horizontale &


SHELFMARK: Magl. 11, 050    FOLL: 101b -
INCIPIT
: Nichomachus Pythagoricus tres alia medietates enumerat (...)
EXPLICIT: [exp.] (...) gignit omnem consonantiam et harmonicam ex sese &

TITLE: Note sulle proporzioni [senza titolo]


SHELFMARK: Magl. 11, 139    FOLL: 28b - 29a
INCIPIT
: Nil capiti facias aries cum luna refulget (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) Embrio conceptus epiletticus exit ab alvo &

TITLE: Regimen salernitanum [versi astrologici] &


SHELFMARK: Magl. 15, 067    FOLL: 2a -
INCIPIT
: Nobilis valde et ingenua puellula non multis ab hinc diebus (...) &

TITLE: Historia febris cuiusdam hecticae [titolo del Targioni Tozzetti] (Rev. Alessandra Stefanin)


SHELFMARK: F.N. 02, 04, 363    FOLL: 2a - 16b
INCIPIT
: Non sunt amplius glandulae rudia, et inconcinna vasorum sangineorum pulvinaria (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) Et haec satis sint de Glandulae idea fabrica, usu, et generali doctrina secretionis liquidorum comprehensa [seguono a c. 17a quattro figure] &

TITLE: Idea Glandulae fabrica, usu et generali doctrina secretionis liquidorum comprehensa &


SHELFMARK: Magl. 16, 057    FOLL: 3b (I n.) - 20b (I n.)
INCIPIT
: Nunc Princeps Illustrissime veniamus ad propositum nostrum de naturalibus et sponsalitjs nostris (…)
EXPLICIT: ut velis secreta Dei alicui hominum carnalium patefacere per Christum Dominum nostrum. Amen [segue dedica]

TITLE: Liber sponsalitii [testo]


SHELFMARK: Magl. 13, 108    FOLL: 42b - 64a, 64b
INCIPIT
: Il centro è un punto situato nel mezo di un cerchio (...) [Primo] &
EXPLICIT: [exp.] (...) che sarebbe se nuova linea si tirassi doppo (!), come spiega la seguente figura [a c. 64b] &

TITLE: Trattato sulla Sfera. Libro 3 Sopra le teoriche dei pianeti. Cap. 1 sopra la cognizione de' vocaboli [senza titolo] &


SHELFMARK: Magl. 08, 0006    FOLL: 195a - 199a, 203a-206b
INCIPIT
: Recipe [oro simbolo] partem unam, [mercurio simbolo] partes novem amalgama. Item recipe [argento simbolo] partes tres, [mercurio simbolo] partes (...)
EXPLICIT: [exp.] (...) et hoc toties repetendo, donec terra fiat fusibilis, et tingens. Alchimia nil aliud importat quam salis fusio [testo con tre ricette alchemiche] &

TITLE: Praxis lapidis filosofici [il testo si ripete alle cc.: 203a-206b] &


SHELFMARK: Magl. 15, 122    FOLL: 6b -
INCIPIT
: Recipe euforbio dragme 10 (...) &

TITLE: Remedio mirabilissimo contro a peste [seguono medicameti per altre malattie] &


SHELFMARK: Magl. 15, 016    FOLL: IIa, 1a - 24a
INCIPIT
: Recipe Sena 3 VI (...)
EXPLICIT: [exp.] (...) in vino salerno

TITLE: Exibendi Diapharmaca formulae variae ex Varijs Authoribus desumptae ac a Professoribus Pisani Lycei novissime approbatae &


SHELFMARK: Magl. 16, 060    FOLL: 33a - 42b
INCIPIT
: Rex aqua nostra physica tribus naturis componitur B E et H (…)
EXPLICIT: in Elixir et per tale artificium in illud habebit ingressum medicina et huis rei pratica latet in Testamento. Explicit repertorium etc.

TITLE: Repertorium


SHELFMARK: Magl. 16, 058    FOLL: 1a, 2a - 7a
INCIPIT
: Rex Illustrissime et serenissime iamdudum tu me rogasti, ut secretum meum de sale Hammoniaco, et urina (…)
EXPLICIT: secreta eius, ad quae veteris accedere.

TITLE: Liber de secreto occulto salis urinae [proemio]


SHELFMARK: Magl. 16, 114    FOLL: 180b - 182a
INCIPIT
: Rex quidam alios cupiens superare potentes se conta eos (…)
EXPLICIT: quod in potentia rebus latitat ad acatum reduci valeat sapientae. Allegorie Merlinij finis.

TITLE: Merlini Allegoria profundissimum philosophici Lapides archanum perfecte continens


SHELFMARK: Magl. 16, 051    FOLL: 98a - 115a
INCIPIT
: Rex scias quod spiritus domini ferebatur super aquas (…) [testo]
EXPLICIT: qui est trinus in personis, et uno in essentia. [testo]

TITLE: Liber naturae et lumen nostri lapidis [testo]


SHELFMARK: Magl. 16, 049    FOLL: 1a, 2a - 81a
INCIPIT
: Rex serenissime ac illustrissime pluries a me flagitast ut secretum meum (…)
EXPLICIT: Sufficiat tibi o Rex (…) omnes autem pauperes tibi commendo. (…) Finis.

TITLE: Compendium de secretis medicinis


SHELFMARK: Magl. 16, 055    FOLL: 1a (III n.) - 16a (III n.)
INCIPIT
: Rex serenissime et amatissime fili, cum hoc arcanum occultae philosophiae sit secretum Dei (…)
EXPLICIT: debet fieri et multiplicatione lapis in infinitum, in practica sua dicemus. Explicit cumpendium luminis luminum et de intentione alchemistrarum (…)

TITLE: Compendium et liber lumen luminum de intentione alchimistrarum


SHELFMARK: Magl. 16, 055    FOLL: 48a (III n.) - 66a (III n.)
INCIPIT
: Rex serenissime et amatissime fili, pluries , ac pluries me rogasti (…)
EXPLICIT: completo de hoc auro potabili soluto pro medicinis creandis. [segue una: 'Gratia Actio Regis ad Raymundum divinum (…)]

TITLE: Liber lucidarius compositus super ultimo testamento


SHELFMARK: Magl. 16, 055    FOLL: 17 (III n.) - 17b (III n.)
INCIPIT
: Rex serenissime et amatissime fili. Divina potentia omnia ordinavit ad unum (…)
EXPLICIT: de nostris libris secretis, sive quo scientia nostra non erit completa

TITLE: Secreta secretorum [proemio]


SHELFMARK: Magl. 16, 047    FOLL: 1a - 30a
INCIPIT
: Rex serenissimi et filii carissimi volo tibi declarare altum et admirabile magisterium nostrum (…)
EXPLICIT: cum patre ac madre sua in secula seculorum.

TITLE: Clavicula secreta


SHELFMARK: F.N. 02, 03, 429    FOLL: 6a - 217b
INCIPIT
: Ricevuta al bordo della Nave Portland con le dimostranze del più singolare rispetto S. A. nelli 19 Marzo si fece vela verso l'Inghilterra col vento Sud Sud West, cioè fra mezzi giorni e ponenti (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) al comando risitabilire nel Regno la tranquillità e la pace &

TITLE: Relazione del Viaggio d'Irlanda et Inghilterra &


SHELFMARK: Magl. 15, 142    FOLL: Ia, 1a - 162b
INCIPIT
: Ricordi delle cure che vi verranno mentre che io vi sto cominciando questo dì primo di giugno 1582 (...) &

TITLE: Libro di Chirurgia di Giovan Battista Nardi e Segreti diversi [titolo recenziore] Addi 28 di Maggio 1582. Al nome sia de l'Omnipotente Iddio et della sua Madre Sancta Maria et di tutta la Celestial corte del trionfante Paradiso. In questo presente libro si scriveranno molte cose pertinenti alla Chirurgia cominciando a dì detto, da me Giovanni Battista di Jacopo Nardi da Montepulciano et al presente Cerusico nello Spedale di San Giovanni Battista detto Bonifatio. E ci saranno notati molti altri segreti bellissimi [aggiunta di mano recenziore] (Rev. Alessandra Stefanin)


SHELFMARK: Magl. 15, 015    FOLL: p. 43 - 85
INCIPIT
: Rimedi per satgnare il sangue delle nari (...)
EXPLICIT: [exp.] (...) e proibisce la corruzione dell'humore &

TITLE: Antidotario di medicamenti di più autori [tavola secondo l'ordine delle carte] (Rev. Alessandra Stefanin)


SHELFMARK: F.N. 02, 03, 430    FOLL: 1a - 307b
INCIPIT
: Ripreso il Principe Serenissimo il doppo desinare de i 26 luglio il cammino da Buglion antica (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) di vedere con pienezza di salute S. A.S. restituita alla patria &

TITLE: Relazione del Viaggio di Francia &


SHELFMARK: Magl. 15, 015    FOLL: p. 15 - 20
INCIPIT
: Rossi d'ovo n. 2 (...)

TITLE: Antidotario [lista alfabetica di sostanze e loro efficacia] (Rev. Alessandra Stefanin)


SHELFMARK: Magl. 16, 063-4    FOLL: 97 p. - 543 p.
INCIPIT
: Rp. Acqua di mare salata, e mescola con zolfo (…)
EXPLICIT: quale farete seccsre all'ombra

TITLE: A sanar la tigna [1570 capitoli e ricette]


SHELFMARK: Magl. 15, 054    FOLL: 1a - 8a
INCIPIT
: Rp. olio masticino (...) &

TITLE: Ricette per olii medicinali [9 ricette] (Rev. Alessandra Stefanin)


SHELFMARK: Magl. 08, 0045    FOLL: 394a -
INCIPIT
: Ruta, et senapa, pestinsi bene (...) &

TITLE: Ricetta all'emicranea [ricetta] &


SHELFMARK: Magl. 11, 166    FOLL: pp.2 - 155
INCIPIT
: Ubi proponit de quibus acturus sit (...)
EXPLICIT: [exp.] (...) sed virtute Dei qui facit mirabilia magna solus ideoque illi soli sit laus et gloria peraeternas seculorum aetates.

TITLE: Tractatum de sphaera in quatuor capitulis distinguimus [inizio testo] &


SHELFMARK: Magl. 12, 018    FOLL: 18a - 19b
INCIPIT
: un corpo molto più solido, cioè di parti più coerenti (…) [acefalo] &
EXPLICIT: [exp.] (...) che non ad altri in tal caso se ne darebbe tutta la [mutilo] &

TITLE: Sopra le gocciole di vetro che si sfarinano rompendone il gambo [acefalo e mutilo] &


SHELFMARK: Magl. 15, 142    FOLL: 163a - 166a
INCIPIT
: Un legno di leccio o d'altra sorte del più duro (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) alcuni ci mescolano dell'olio di sasso (?) e del mercurio &

TITLE: Palle da trarre in pezzi d'Artiglierie o in instrumento per appiccar fuoco [strumenti militari]


SHELFMARK: Magl. 15, 218    FOLL: 31a - 35b
INCIPIT
: Un nobilissimo sigore d'età appena sopra gl'anni sessanta corpulento (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) per una certa tal quale avversione del nobilissimo paziente &

TITLE: Per S. E. il Signor Conte Rannuzzi. Bologna lì 12 Luglio 1718 [nota medica] (Rev. Alessandra Stefanin)


SHELFMARK: Magl. 11, 049    FOLL: 2a - 4b
INCIPIT
: Undevigesimus annus est, ex quo inclyta studiorum mater Bononia (...)

TITLE: Mathematica prolusio Senis habita Anno 1686 [breve storia della matematica]


SHELFMARK: Magl. 15, 046    FOLL: 29a - 29b
INCIPIT
: universale est adhibere (…) et quia mutatio quae fit non est [corrotto] [inc. mancante] (...) &

TITLE: Nota medica frammentaria [senza titolo e con testo corrotto per lacerazione della carta] (Rev. Alessandra Stefanin)


SHELFMARK: F.N. 02, 04, 012    FOLL: 90a -
INCIPIT
: Uno oriuolo il quale suona l'hore et li quarti (…)
EXPLICIT: Una regola di Arichimetica dove ci è tutte le sorte di pesi et misure. Accomodate a ogni sorte di pesi. Giorgio Somerer Oriolaio

TITLE: Nota di alcuni segreti principali che io Giorgio Somerer ho messo in opera [segreti meccanici]


SHELFMARK: Magl. 15, 168    FOLL: 47a - 55a
INCIPIT
: E' sempre stato consueto che in questo santo Spedale ci sia un ministro subbordinato a Monsignore Spedalingo quale è il Camarlingo (...) &

TITLE: Ordini per il Camarlingo di Santa Maria Nuova [Scritture appartenenti alla storia e al Regolamento del Regio Spedale di Santa Maria Nuova di Firenze-titolo recenziore dato a tutto il ms. miscellaneo e adottato dal Targioni Tozzetti] (Rev. Alessandra Stefanin)


SHELFMARK: Magl. 15, 163    FOLL: 13a - 15a
INCIPIT
: In tal guisa fu data in questo inverno sepoltura (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) ed i cani più degli altri animali &

TITLE: Tucidide lib. II. Descrizione della peste d'Atene, che fu l'anno avanti la nostra era 430 [excerta tradotti in italiano] (Rev. Alessandra Stefanin)


SHELFMARK: Magl. 15, 162    FOLL: 35a -
INCIPIT
: Rp. Allume di rocca, sublimato corrosivo bianco (...)

TITLE: Rimedio per le ulcere della bocca d'uomini e giovani, e non per bambini da 6 anni in giù [1 ricetta] (Rev. Alessandra Stefanin)


SHELFMARK: Magl. 15, 162    FOLL: 32a - 33a
INCIPIT
: Rp. fece di mele distillato (...)

TITLE: Segreto per sanare una carnosità di dentro alla verga dell'uomo, se bene fosse inveterata, con un corrosivo dolce [2 ricette] (Rev. Alessandra Stefanin)


SHELFMARK: Magl. 16, 104    FOLL: 32a - 39b
INCIPIT
: Es ist bej den alten Weisen und Natur (…) Philsophen (…)

TITLE: Novum lumen Physico-Chemicum dass ist Ein Neues Licht des Chemisches Physica, welches von alten Zeiten die hohe philosophi und Koenig gehabt, und sich dardurch zum langen Leben (…) [segue Mijsteri (…) e ricette alchemiche]


SHELFMARK: Magl. 16, 063-2    FOLL: 1 p. - 636 p.
INCIPIT
: Il fondamento, o la radice di questa scienza, che da gli antichi è detta Alchimia (…)
EXPLICIT: da auri insino a auri.

TITLE: Apparato della fonderia dell'illustrissimo et eccellentissimo signor Antonio Medici. Nel quale si contiene tutta l'arte spagirica di Teofrasto Paracelso et sue medicine. Et altri segreti bellissimi. Sampato l'anno MDCIIII. Della estrazione del primo spirito. Trattato d'alchimia [2192 capitoli con rimedi e ricette medicinali e alchemiche; con tavole delle materie e indice dei capitoli]


SHELFMARK: Magl. 05, 057    FOLL: Ia, 1a - 136a
INCIPIT
: Utrum congitio praedicabilium ante predicamentorum (...) [Tractatus de ante predicametis. Questio prima] &
EXPLICIT: [exp.] (...) De reliquis preadicamentis multa hic dicta sunt, sed perplura dicentur in Phisicis &

TITLE: Tractatus de Predicamentis. In usum Domini Marsilii Pacinii Florentini Professi Angelorum Floretiae &


SHELFMARK: Magl. 05, 058    FOLL: 4a - 233a
INCIPIT
: Utrum demostratio sit obiectum in libris posteriorum (…) [questio prima] &
EXPLICIT: [exp.] (...) sic igitur philosophia naturalis refertur non ut naturalis verum ut scientia &

TITLE: Tractaus de Demonstratione et de Scientia. In usum Domini Marsilii Pacinii Florentini Monachi Angelorum Florentiae &

EPOCH 17 th cent.  PERIOD 2

SHELFMARK: Magl. 11, 108    FOLL: 17a - 17b
INCIPIT
: Essendo dato l'asse trasverso .AE., ed il semi-asse coniugato .P. dell'Ellisse (...)
EXPLICIT: [exp.] (...) l'Asse .AE. per costruzione, dunque i punti .B., .D., sono i fuochi sudetti &

TITLE: Problema geometrico [sull'ellisse; senza titolo] &


SHELFMARK: Magl. 11, 108    FOLL: 22a -
INCIPIT
: Ex datis quatuor lineis trapezium efficere aream data aequalem habens (...)

TITLE: Nota geometrica [sull'area del trapezio; senza titolo]


SHELFMARK: Magl. 12, 014    FOLL: 25a - 25b
INCIPIT
: Mando a Vostra Signoria l'ossatura della mia 3a epistola De Cometis, se bene tardi mi risolvo, ma egli è meglio che mai (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) o sia la detta distanza della cometa dalla terra &

TITLE: Riflessione del Canonico Sturan d'Ancona &


SHELFMARK: Magl. 11, 108    FOLL: 15a - 15b
INCIPIT
: Mr. Bradley supposes it agreable to reason and experience that light takes up some time in moving from a fixed star to the orbit of the earth (...)
EXPLICIT: [exp.] (...) and is found to differ from Mr. Bradleys observations less than one second

TITLE: Sulla luce delle stelle [senza titolo]


SHELFMARK: Magl. 11, 108    FOLL: 25a - 38b
INCIPIT
: Nel riandar col pensiero la mia vita passata io non incontro rimembranza più antica né più gioconda nella mia fanciullezza che l'aver conosciuto fino avanti a quegli anni, in cui neanche il buono dal reo si distingue Galileo Galilei ammirato poscia da me nell'età più adulta (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) che ora per una certa gara le vilipendono fra poco ne diverranno promotori e maestri &

TITLE: Notizie biografiche su Galileo [senza titolo] &


SHELFMARK: Magl. 12, 014    FOLL: 25b - 26b
INCIPIT
: Non essendo corpo celeste quello che da alcuni giorni in qua su l'inbrunir della notte si osserva nell'aria (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) non avendo avuto comodo di leggere autori, né di fare altre osservazioni &

TITLE: Breve Meteorologia della cometa fattasi visibile a Milano il mese di dicembre 1680 &


SHELFMARK: Magl. 12, 014    FOLL: 27a - 27b
INCIPIT
: Non vi ha alcun dubbio che il corpo meterologico che le notti passate si è ossrevato (...) &

TITLE: Sebastiano Bianchi Milanese sopra la medesima così discorre [cometa del dicembre 1680] &

EPOCH 18 th cent. 

SHELFMARK: Magl. 15, 167    FOLL: 34a - 37b
INCIPIT
: E' tale la carica di chi in qualità di Infermiere deve ricevere gl'infermi nello spedale e quivi farli servire (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) la detta tavoletta con le vivande ricevute nell [manca la fine]

TITLE: Della carica dell'Infermiere [Scritture appartenenti alla storia e al Regolamento del Regio Spedale di Santa Maria Nuova di Firenze-titolo recenziore dato a tutto il ms. miscellaneo e adottato dal Targioni Tozzetti] (Rev. Alessandra Stefanin)


SHELFMARK: Magl. 15, 161    FOLL: 65a - 66b
INCIPIT
: Eccomi a sodisfare, tutto che un poco tardi, al debito che mi corre con V. S. Illustrissima di rinraziarla (...) &

TITLE: Lettera di Giovanni Maria Lancisi ad Antonio Vallisnieri (?) [Roma, 22 luglio 1710] (Rev. Alessandra Stefanin)


SHELFMARK: Magl. 15, 173    FOLL: 12a - 15a
INCIPIT
: Egli è ultimamente accaduto l'estremo, ed agli occhi umani funestissimo caso, della fine de' giorni dell'eminentissimo Signor Cardinale Alamanno Salviati (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) quanto ogn'altro averebbe potuto fare. Il dì 28 Febrajo 1733, Roma, Antonio Leprotti &

TITLE: Nota medica sulla morte per difficoltà respiratorie e autopsia di Alamanno Salviati [senza titolo-c. 15a: Il dì 28 Febraio 1733. Antonio Leprotti] (Rev. Alessandra Stefanin)


SHELFMARK: Magl. 15, 173    FOLL: 26a - 27b
INCIPIT
: Esaminata con tutta l'attenzione la suddetta perizia del Chirurgo Signor Valentino del Turco (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) a ciò che è buono o cattivo pel corpo, regola con misura e proporzione i pensieri e le azioni &

TITLE: Risposta data dal dottor Giuseppe Bertini al Sig. dottor Rocchi Cancelliere del tribunale degli Otto alle domande da lui fattegli il dì 27 Luglio 1753 sopra la perizia fatta dal Chirurgo Signor Valentino del Turco dello stato del cadavero dell'Illustrissimo Signor Marchese Andrea Alamanni &


SHELFMARK: F.N. 02, 04, 357    FOLL: 2b - 3b
INCIPIT
: Essendo le pietre la materia delle fabbriche (...)
EXPLICIT: [exp.] (...) vostro affezionatissimo Fra Agostino del Riccio Fiorentino professo di S. Maria Novella di Firenze.

TITLE: Al cortese lettore [Il primo libro delle pietre] &


SHELFMARK: Magl. 12, 040    FOLL: 13a - 14a
INCIPIT
: Ex iis quae praecedentibus literis mihi dicenda occurrere tibi significavi (...)
EXPLICIT: [exp.] (...) Vale scribebam Florentiae Anno a Virginis Partu 1667 die 20 mensis octobris &

TITLE: Clarissimo et Illustrissimo viro Aegidio Personerio de Roberval Mathematico Regio, Carolus Renaldinius Foelicitatem [lettera, Firenze, 20 ottobre 1667; esperimento di fisica sul moto ascensionale dei corpi] &


SHELFMARK: Magl. 12, 040    FOLL: 17a - 18b
INCIPIT
: Il dottore Michelangelo Tilli ha notato che nell'anno 1706 passò per la pevera del Sig. Guglielmo Derham Inglese in Londra pioggia di libbre Inglesi in numero 121 e 13 (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) per la pevera di Pisa acqua libbre 181 d. 6 &

TITLE: Eccellentissimo Sig. Dott. Pascasio Giannetti [Lettera sulle precipitazioni per gli anni 1721-1725] &


SHELFMARK: F.N. 02, 04, 367    FOLL: 1a - 2b
INCIPIT
: Il fiore datomi da osservare dall'A. V. S. è meraviglioso (...)
EXPLICIT: [exp.] (...) essere quasi affatto svanito ['languido' cancellato] &

TITLE: Sull'osservazione dei fiori [lettera] [senza titolo] &


SHELFMARK: Magl. 15, 167    FOLL: 38a - 38b
INCIPIT
: Il primo dei medici che convivono in casa essendo esente dal far le Guardie, né altra incumbenza (...)
EXPLICIT: [exp.] (...) e troppo velocemente come par che succeda

TITLE: Delle persone etc. [Scritture appartenenti alla storia e al Regolamento del Regio Spedale di Santa Maria Nuova di Firenze-titolo recenziore dato a tutto il ms. miscellaneo e adottato dal Targioni Tozzetti] (Rev. Alessandra Stefanin)


SHELFMARK: Magl. 15, 162    FOLL: 24a - 24b
INCIPIT
: Il Signor Giuseppe Graffigna, d'eta d'anni 18 incirca, da cinque o sei anni in qua (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) che poi si morì Hydropica &

TITLE: Relatione del dottor Ridolfi Anatomico [consulto medico] (Rev. Alessandra Stefanin)


SHELFMARK: Magl. 13, 057    FOLL: 2a - 7b
INCIPIT
: Il y a neuf Lieues de la ville de Tripoly au vilage (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) est etably j'en ay veu Sept a huier &

TITLE: Relation du mon Liban &


SHELFMARK: Magl. 15, 218    FOLL: 23a - 26b
INCIPIT
: Illustrissima dama in età d'anni 38 di temperamento igneo (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) si è scritto in confermazione de loro dottisimi sentimenti etc. (…) Bologna 8 Maggio 1720 &

TITLE: Informazione [nota medica; 8 Maggio 1720] (Rev. Alessandra Stefanin)


SHELFMARK: Magl. 12, 037    FOLL: 8a - 16a
INCIPIT
: In altro mio ragionamento, Accademici Virtuosissimi, favellando d'alcune false opinioni (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) Ma non debbo così soverchiamente tediarvi, Accademici gratissimi, darvi occasione di pentirvi tosto dell'avermi con tanto onore compartito &

TITLE: Del parto ottimestre [lezione] &


SHELFMARK: Magl. 12, 035    FOLL: pp. 39 - 65
INCIPIT
: In altro mio ragionamento, Accademici Virtuosissimi, favellando di alcune false opinioni (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) ed a me basta aver provato giusta la mia debolezza, ciò che proposi &

TITLE: Del parto ottimestre [lezione] &


SHELFMARK: Magl. 15, 166    FOLL: 24a - 31a
INCIPIT
: In duas classes musculos dividemus (...) &

TITLE: Historiam Muscolorum (Rev. Alessandra Stefanin)


SHELFMARK: F.N. 02, 04, 018    FOLL: 160a - 161a
INCIPIT
: In Pozzuoli si è ritrovata la sorgente d'un acqua minerale (…) &

TITLE: Estratto di un articolo di lettera sopra l'acqua minerale di Pozzuoli [Napoli, 21 luglio 1739; senza titolo] &


SHELFMARK: Magl. 13, 008    FOLL: p.386 - 395
INCIPIT
: In quest'India l'anno non ci Š (...)
EXPLICIT: [exp.] (...) facendo una continua e smisurata pioggia.

TITLE: Delle tre stagioni e temperie dell'India Orientale. [lettera, Cochin, primo di Gennaio 1586] &


SHELFMARK: Magl. 15, 173    FOLL: 25a -
INCIPIT
: M.r Dumoulin avoit confirmé‚ le Dimanche ausoir que Madame la Comtesse de Richecourt‚ étoit hors de danger (...) &

TITLE: Extrait d'une lettre de Paris [consilia medica-senza data] (Rev. Alessandra Stefanin)


SHELFMARK: F.N. 02, 01, 173    FOLL: 9a - 49b
INCIPIT
: Magnitudine dari dicuntur areae, lineae, et anguli (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) Si duorum parallelogrammorum quae circa aequales ut inaequales [testo tronco] &

TITLE: Euclidis data a I. Baptista Raimundo e graeca in latinam linguam translata, pluribusque, quibus passim scaturiebant mendis expurgata [Teorema e prop. 1-70, 70 incompleta; con marginalia] &


SHELFMARK: F.N. 02, 01, 173    FOLL: 58a - 109b
INCIPIT
: Magnitudine dari dicuntur areae, lineae, et anguli (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) datum igitur est rectangulum sub .ad. .ef. quod erat demonstrandum. Finis &

TITLE: Euclidis Data a I. Baptista Raimundo e graeca in latinam linguam translata, pluribusque, quibus passim scaturiebant mendis expurgata [Teorema e prop. 1-94 incompleta; con marginalia] &


SHELFMARK: Magl. 15, 218    FOLL: 19a - 22b
INCIPIT
: Monsignor Illustrissimo e Reverendissimo Vescovo dignissimo in eta d'anni 59 in circa (...) [nome cancellato] &
EXPLICIT: [exp.] (...) alla di lui cura commesso etc. (...) Bologna 26 Luglio 1720]

TITLE: Informazione [nota medica; Bologna, 26 Luglio 1720] (Rev. Alessandra Stefanin)


SHELFMARK: Magl. 15, 162    FOLL: 28a, 29b -
INCIPIT
: Nei temperamenti linfatici se ne puo prendere un cucchiaio ogni mattina a digiuno (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) All'Eccellentissimo Signore Dottor Giorgi Mio Signore e Padrone Colendissimo [indirizzo] &

TITLE: Acqua spiritosa da usarsi per rimedio preservativo dagl'insulti apopletici [una ricetta indirizzata a certo dottor Giorgi (?) c. 29b: All'Eccellentissimo Signore Dottor Giorgi mio Signore e Padrone Colendissimo] (Rev. Alessandra Stefanin)


SHELFMARK: F.N. 02, 04, 018    FOLL: 141a, 142a - 142b
INCIPIT
: Nel piano di Grosseto distante circa tre miglia (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) che sono inseparabili da un tal male etc. &

TITLE: Notizie sopra le terme grossetane dette il Bagliolo [con una lettera di accompagnamento delle stesse] &


SHELFMARK: Magl. 15, 162    FOLL: 19a - 22b
INCIPIT
: Nihil boni propemodum in universa reperitur rerum natura (...)
EXPLICIT: [exp.] (...) primo itaque etc. [testo tronco ?]

TITLE: Citazioni riguardanti la medicina da testi teatrali con spiegazione [senza titolo] (Rev. Alessandra Stefanin)


SHELFMARK: Magl. 13, 008    FOLL: p.418 - 436
INCIPIT
: Non avendo scritto a V. S. doppo (!) la mia partita (...)
EXPLICIT: [exp.] (...) al presente col bacialle le mani faccio fine.

TITLE: De venti e delle piogge. [lettera, Lisboa, 6 Marzo 1583] &


SHELFMARK: Magl. 13, 008    FOLL: p.406 - 417
INCIPIT
: Non le saprei esprimere l'allegrezza (...)
EXPLICIT: [exp.] (...) tutti quei contenti ch'ella desidera.

TITLE: Del flusso e reflusso del mare, e della calamita. [lettera, Cochin, 20 Gennaio 1586] &


SHELFMARK: Palat. 0489    FOLL: 18a - 25a
INCIPIT
: Non può ignorare l'alto e discreto intendimento S. V. che dalli primi momenti che giunsi in questa città (…)
EXPLICIT: dalle querele di tanti che ho ammazzato, e che ogni momento contro di me sgridano: Vindica sanguinem nostrum, desu noster.

TITLE: Lettera in persona del dottore Agostino Pacini al dottor Bernardo Sarti. La composizione è stata trova in casa dell'avvocato Carlo Antonio Ugulinucci [Componimento satirico contro il medico Agostino Pacini]


SHELFMARK: Magl. 15, 067    FOLL: 41a - 44a
INCIPIT
: Nonostante siano scorsi molti mesi che dal Dottore Girolamo Manfredi (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) la mano della lettera detta, nella forma e modo. E chi si sente scottare. Tiri a sé i piedi (…) &

TITLE: Risposta al Manifesto dell'Eccellentissimo Signor Giuseppe del Pela fatto in difesa del Signor Dottore Antonio Francesco Bertini di Castel Fiorentino suo parente e paesano medico insigne in Firenze [c. 44a: Prato 10 (?) Maggio 1711] (Rev. Alessandra Stefanin)


SHELFMARK: Magl. 13, 008    FOLL: p.1 - 335
INCIPIT
: Ragionamenti fatti alla presenza del serenissimo Ferdinando Primo Gran Duca di Toscana (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) e Umilissimo Vassallo, e per far tutto quello che da V.A.S. mi fosse comandato &

TITLE: Ragionamenti sopra le cose vedute ne' viaggi dell'Indie Occidentali e d'altri paesi (1591-1606) [senza titolo] &


SHELFMARK: Magl. 15, 161    FOLL: 67a - 68b
INCIPIT
: Ricevo due eruditissime lettere di V.S. Illustrissima (una delle quali e di suo pugno piena di un vero candore filosofico, e con tratti amabilissimi di tanta amicitia) (...) &

TITLE: Lettera di Antonio Vallisnieri in risposta alla lettera del Lancisi [Padova, 15 agosto 1710] (Rev. Alessandra Stefanin)


SHELFMARK: Palat. 0489    FOLL: 1a - 8b
INCIPIT
: Ricevo il vostro plico per il procaccino, entrovi il ristretto di tutte le ragioni da voi scheirate come in campo di battaglia, per difendervi da cotesto collegio di medici chirurgi e speziali di Livorno (…)
EXPLICIT: la gran sentenza di S. agostino, che così parla a chi vive come voi pessimamente vivete: sicuti non potest male mori qui bene vixit etc.

TITLE: Copia di lettera scritta da D. Fulano Monaco di Lucca al sig dottor Pacini. Composizione stata trovata in casa dell'avvocato Carl'Antonio Ugulinacci [Componimento satirico contro il medico Agostino Pacini]


SHELFMARK: Magl. 15, 167    FOLL: 39a - 40b
INCIPIT
: Ricordo come questo di suddetto a ore 21 il Reveredo Signor Scipione Susini Antonio mio Camarlingo, con carrozza (...) &

TITLE: Nota su una visita fatta da diverse personalità all'ospedale di Santa Maria Nuova [Scritture appartenenti alla storia e al Regolamento del Regio Spedale di Santa Maria Nuova di Firenze-titolo recenziore dato a tutto il ms. miscellaneo e adottato dal Targioni Tozzetti-19 aprile 1709] (Rev. Alessandra Stefanin)


SHELFMARK: Magl. 15, 165    FOLL: 9a -
INCIPIT
: Rp. a good bundel of broom burn it to ashes upon some clean plate (...) &

TITLE: Receipt for idropsy (?) from the person who made it for the Mareshall of Seze (?) and by which he was cured [in calce: Dal Signor Andrea Chiavistelli 5 Settembre 1749-a c. 10a traduzione italiana della nota in francese aggiunta alla ricetta] (Rev. Alessandra Stefanin)


SHELFMARK: Magl. 15, 162    FOLL: 39a -
INCIPIT
: Rp. Calomelanos grani VI (...) [più sotto: il calomelanos non è altro che Mercurio sublimato dolce] &

TITLE: Polvere Diasena della farmacopea di Londra [c. 39a: Ricetta Inglese [...] 178] (Rev. Alessandra Stefanin)


SHELFMARK: Magl. 15, 165    FOLL: 17a - 19b
INCIPIT
: Rp. mercurij purificati (...) &

TITLE: In lue gallica. Pilulae Mercuriales quae maximo sunt in usu apud Januenses medicos (…) (Rev. Alessandra Stefanin)


SHELFMARK: Magl. 15, 162    FOLL: 36a -
INCIPIT
: Rp. Tuzia (?) (...) Canfora (...)

TITLE: Ricette [due; si crede dello Zanobelli (nota del copista)] (Rev. Alessandra Stefanin)


SHELFMARK: Magl. 15, 165    FOLL: 8a - 8b
INCIPIT
: Rp. Un buon manipolo di ginestre. Si bruci in cenere sopra un piatto pulito (...) &

TITLE: Traduzione d'uno scritto inglese senza nome d'autore. Ricetta per l'idropisia dalla persona che la fece per il Maresciallo di Sassonia e colla quale ci fu curato (Rev. Alessandra Stefanin)


SHELFMARK: Magl. 15, 218    FOLL: 60a - 61b
INCIPIT
: Il degnissimo P. D. Onofrio Schizzi nella sua età d'anni 47 d'abito di corpo mediocre, di temperamento più tosto sanguigno (…)
EXPLICIT: [exp.] (…) che prenderà alterati dalla sola macerazione in luogo caldo della stessa trementina, e con tenue, e quanto si può diuretico vitto.

TITLE: Informazione [esposizione della malattia e parere medico] (Rev. Alessandra Stefanin)