TITLES STARTING WITH:
"Qui"
ORDERED CRONOLOGICALLY
Number of matches:
76
EPOCH 14 th cent. |
SHELFMARK: F.N. 02, 02, 083 FOLL: 191a - 214b
TITLE: Qui chomincia le stanze che ffece Ghoro di Stagio Dati e cchiamasi la spera distinta in tre libi chomincianda qui libro primo. [La sfera] &
INCIPIT : Al padre al figlio e llo spririto ssanto (...)
EXPLICIT: [exp.] (...) L'asia maggiore el fiume Tanai. Fenita la Spera deo ghrazias ammen.
SHELFMARK: F.N. 02, 02, 083 FOLL: 164a - 190b
TITLE: Qui chomincia li chapitolli de’ libro della inmagine del mondo (Rev. Sandro Bertelli)
INCIPIT : Qui inchomincia il prologho del libro dela inmagine del mondo chi (…) vuole intendere questo libro [dee] sapere chome egli dee vivere
EXPLICIT: (…) a la quale gioia e bene Dio, per la sua pietade e per sua miserichordia, noi consente a venire, che è lauldabile e groliosso in sechula sechuloro (!)
SHELFMARK: F.N. 02, 02, 083 FOLL: 78a - 113a
TITLE: Qui comincia il libro del maestro Aldobrandino da Siena compillato in Parigi della Santà del corpo e di ciascuno membro traslato di francesco in latino (Rev. Sandro Bertelli)
INCIPIT : Iddio, che per sua grande possança lo mondo stabilio, primieramente fece i quactro elimenti
EXPLICIT: (…) e togle talento d’usare con femmina
SHELFMARK: F.N. 02, 02, 083 FOLL: 231a - 239b
TITLE: Qui comincia la reghola di volere ritrovare l'epatta ensengnia che modo si debba tenere e molt'altre chose della luna (...) (Rev. Sandro Bertelli)
INCIPIT : Al nome di Ddio e della vergine Maria (...) si truova la luna nuova (...) &
EXPLICIT: (…) e la quarta chasa chon ch’io fo la merchatantia
SHELFMARK: F.N. 02, 02, 083 FOLL: 125a - 126a
TITLE: Qui comincia le xxvi proprietà del ramerino (Rev. Sandro Bertelli)
INCIPIT : Se alchuno avesse deboli, e infermi piedi (...)
EXPLICIT: [exp.] (...) e la detta decotione prenda, e costumi e guarrà &
SHELFMARK: F.N. 02, 02, 085 FOLL: 1a - 49a
TITLE: Qui cominca il tractato del libro che ’l maestro Aldobrando di Siena compilò in Parigi della Santà del corpo et de ciaschuno membro, traslato di franciescho in volgare fiorentino (Rev. Sandro Bertelli)
INCIPIT : Dio che per sua grande possanza il mondo stabiliò (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) qui finisce la terza parte del libro della natura delle cose che agl'uomini conviene usare. Et contiene in tutto nove capitoli, de quali lo maestro a ddonato sofficoente insegnamento secondo gli actori di fisica &
SHELFMARK: F.N. 02, 02, 085 FOLL: 49a - 53a
TITLE: Chome tutte le proprietà degl’animali sono nell’uomo [Secreta secretorum, estratti] (Rev. Sandro Bertelli)
INCIPIT : Sappiate che naturalmente non si truova alcuno animale originale
EXPLICIT: [exp.] (...) non fanno se non seguire la loro volontade sanza neuno guardamento di ragione &
SHELFMARK: Magl. 14, 002 FOLL: 1a - 33a
TITLE: Qui commenza e conta de tucte le gienaratione de sparvieri e de tucte le loro gientileze, le quale sonno, e per numero (?) commo conta qui de socto per ordine lo modo di conoscer quelli &
INCIPIT : Da poy che nuy avemo dicto di falconni, astori, smerlicti (?) e de loro gienaratione et amaestramencti (...) &
EXPLICIT: [exp.] (...) e de volare con bono ardire &
SHELFMARK: Magl. 11, 088 FOLL: 48a - 50a
TITLE: Qui diremo lo ’nchominciamento della città di Roma (Rev. Sandro Bertelli)
INCIPIT : Quando la cittade di Troia la grande fue distrutta e messa a fuocho et da fiamma
EXPLICIT: (…) allora vachò lo ’nperato anni LX sino (?) ad ’righo d’Inçibergo
SHELFMARK: Magl. 20, 005 FOLL: -
TITLE: Qui isscriveremo la vertude d' alquante erbe
INCIPIT : La salvia sia chalda (…) [segue lista di erbe e virtù]
SHELFMARK: F.N. 02, 02, 067 FOLL: sez. A: 122b -
TITLE: Quid sit longitudo et quid latitudo aspectuum (Rev. Sandro Bertelli)
INCIPIT : Logitudo est primum aspectum spatium (...)
EXPLICIT: (…) versus polum articum
EPOCH 15 th cent. |
SHELFMARK: F.N. 02, 04, 334 FOLL: 1a - 34b
TITLE: Qui comincia il libro della fisicha che ’l maestro Aldobrandino da Siena chonpuose in lingua franciescha della Santà del corpo dell’uomo e di ciaschuno menbro per sé traslatato di franciescho il latino volgare (…) [Trattato della sanità del corpo, fino al III libro; mutilo] (Rev. Sandro Bertelli)
INCIPIT : Domenedio per la sua grande possanza tutto il mondo istabilio
EXPLICIT: [exp.] (...) et dona apetito di mangiare, et toglie l'abomina[cione] [mutilo] &
SHELFMARK: F.N. 02, 04, 062 FOLL: 65b' - 68a'
TITLE: Qui apresso c'insegniano i savi medici conosciere l'orina e quello ch'ella significa (Rev. Sandro Bertelli)
INCIPIT : L'orina che un poco tinta più che non suole (...) &
EXPLICIT: (…) dimostra morte sì come noi dimostramo e cetera
SHELFMARK: F.N. 02, 04, 062 FOLL: 61a' - 61a''
TITLE: Qui apresso diremo a ffare zenzaverata (Rev. Sandro Bertelli)
INCIPIT : Ricetta, abbi barbe di cete (!) di prete e barbe di carderegli
EXPLICIT: (…) e aiuta il celabro e dà buono apetito
SHELFMARK: F.N. 02, 04, 062 FOLL: 61a'' - 65b'
TITLE: Qui apresso diremo di tutte le nature, olii e di tutti grassi, et di molte erbe quali sono chaldi e quali non sono chaldi (Rev. Sandro Bertelli)
INCIPIT : Olio rosato è freddo (...)
EXPLICIT: (…) Çuchero caldo, umido, temperato
SHELFMARK: Magl. 13, 072 FOLL: 37a -
TITLE: Qui apresso farò menzione di certe stelle de cattiva condizione che corrono nello anno mese per mese, e la loro condizione è fare forte tenpi de venti e d'aque &
SHELFMARK: F.N. 02, 04, 062 FOLL: 26a'' - 32a'
TITLE: Qui aprexo fa il suo trattato il savio dottore di medicina, cioè Ipocras et Avicenna (...) [estratti dalle opere d'Ippocrate e Avicenna] (Rev. Sandro Bertelli)
SHELFMARK: F.N. 02, 02, 084 FOLL: 82b'' - 90b''
TITLE: Qui chomincia il libro che Ipocrasse mandò a Cciessere che parla di vertù d'erbe e di sperimenti e di Santà ghuardare e di molte medicine (Rev. Sandro Bertelli)
SHELFMARK: F.N. 02, 02, 084 FOLL: 79b’ - 80b’
TITLE: Qui si divisa delle quattro partite del chorpo dell’uomo sechondo Aristotile [Secreta secretorum, estratti] (Rev. Sandro Bertelli)
SHELFMARK: F.N. 02, 02, 084 FOLL: 81b'' - 82b''
TITLE: Qui chomincia le nobile vertù de rramerino [Trattato del ramerino]
SHELFMARK: F.N. 02, 02, 083 FOLL: 191a - 214b
TITLE: Qui chomincia le stanze che ffece Ghoro di Stagio Dati e cchiamasi la spera distinta in tre libi chomincianda qui libro primo. [La sfera] &
SHELFMARK: Palat. 0671 FOLL: -
TITLE: Qui chomincia le virtù che Iddio diede al ramerino le quali sono XXVI chapitoi per chonto (…) [Trattato del ramerino]
SHELFMARK: F.N. 02, 02, 083 FOLL: 164a - 190b
TITLE: Qui chomincia li chapitolli de’ libro della inmagine del mondo (Rev. Sandro Bertelli)
SHELFMARK: F.N. 02, 04, 062 FOLL: 6a'' - 17a'
TITLE: Qui chomincia Rasis chiamato Mansore a mostrarti le nostre infermitadi secondo la fisicha, el modo che lo 'nfermo debbe tenere a volere guarire (...) [testo con interpolazioni da Avicenna e dal Libro del Savio Romano] (Rev. Sandro Bertelli)
SHELFMARK: F.N. 02, 04, 062 FOLL: 20a'' -
TITLE: Qui ci insegna il Mansore chonosciere la compresione del'uomo e femina, e a quello ch'ella si conoscie, e di quante compresioni noi siamo compresionati (…) (Rev. Sandro Bertelli)
SHELFMARK: Palat. 0656 FOLL: 1a - 34a
TITLE: Qui comença lo libro, e conta como lo Re Dancho disputava cum li soi discipuli, delle nature dei falconi, e de li asturi, e de li sparvieri, e di smerli, e come se potessero tenere sani [Trattao di falconeria]
SHELFMARK: Magl. 13, 072 FOLL: 1a - 34a
TITLE: Qui cominc[i]a e' libro chiamato portolano composto da valentissimi marinai, & et emendato &
SHELFMARK: F.N. 02, 04, 053 FOLL: 65a - 163a
TITLE: Qui comincia el libro della cerusia di maestro Ghuglemo da Saliceto da Piacenza nobilissimo maestro in detta arte (Rev. Sandro Bertelli)
SHELFMARK: Magl. 15, 100 FOLL: 57a - 137b
TITLE: Qui comincia el libro per ordine de curare tute le infermittade commentiando dal capo per fina a gli piedi et he el nono libro. E prima diremo del capo amalato, e della migrania, cioè quando doglie la testa (...) &
SHELFMARK: Magl. 15, 100 FOLL: 57a - 137b
TITLE: Qui comincia el libro per ordine de curare tute le infermittade commentiando dal capo per fina a gli piedi et he el nono libro. E prima diremo del capo amalato, e della migrania, cioè quando doglie la testa (...) &
SHELFMARK: Magl. 15, 100 FOLL: 57a - 137b
TITLE: Qui comincia el libro per ordine de curare tute le infermittade commentiando dal capo per fina a gli piedi et he el nono libro. E prima diremo del capo amalato, e della migrania, cioè quando doglie la testa (...) &
SHELFMARK: F.N. 02, 02, 083 FOLL: 78a - 113a
TITLE: Qui comincia il libro del maestro Aldobrandino da Siena compillato in Parigi della Santà del corpo e di ciascuno membro traslato di francesco in latino (Rev. Sandro Bertelli)
SHELFMARK: F.N. 02, 04, 225 FOLL: 39a [numerazione antica] - 50b [numerazione antica]
TITLE: Qui comincia il libro di certe infermità di cavalli fatto per Aristotile [seguono, alle cc. 45b-50b, 86 figure esemplificative] (Rev. Sandro Bertelli)
SHELFMARK: F.N. 02, 04, 062 FOLL: 2b' - 6a''
TITLE: Qui comincia il sovrano libro di Rosis (!) figliuolo di Zacheria traslatato per lo maestro Gherardo Cremonese in Tolletta maestro di lingua arabica in latino (Rev. Sandro Bertelli)
SHELFMARK: Magl. 12, 053 FOLL: 1a - 69b
TITLE: Qui comincia la mectaura d'Arsitotile chiosata per Santo Tomaso d'Aquino &
SHELFMARK: F.N. 02, 02, 083 FOLL: 231a - 239b
TITLE: Qui comincia la reghola di volere ritrovare l'epatta ensengnia che modo si debba tenere e molt'altre chose della luna (...) (Rev. Sandro Bertelli)
SHELFMARK: Magl. 15, 070 FOLL: 50b - 51b
TITLE: Qui comincia le nobili virtudi del ramerino &
SHELFMARK: F.N. 02, 02, 083 FOLL: 125a - 126a
TITLE: Qui comincia le xxvi proprietà del ramerino (Rev. Sandro Bertelli)
SHELFMARK: F.N. 02, 02, 082 FOLL: sez. A: 1a - sez. A: 118a
TITLE: Qui comincia lo libro, il quale fece ser Benedecto (!) Latini di Firençe, e parla della nasciença di tutte le chose, e à nome il Tesoro (Rev. Sandro Bertelli)
SHELFMARK: F.N. 02, 04, 225 FOLL: 31b -
TITLE: Qui cominciano le rubriche di certe lusioni (?) et cure del libro il quale fecie Aristotile grande fisolafo (!) (Rev. Sandro Bertelli)
SHELFMARK: F.N. 02, 02, 085 FOLL: 49a - 53a
TITLE: Chome tutte le proprietà degl’animali sono nell’uomo [Secreta secretorum, estratti] (Rev. Sandro Bertelli)
SHELFMARK: F.N. 02, 02, 085 FOLL: 45a - 53a
TITLE: Qui cominza la quarta parte del libro della sciecia di fisonomia, la quale tracta et insegna cognoscere gl'uomeni per gli sengni et menbra di fuori, sell'uomo è buono o rio da parte del corpo [Secreta secretorum estratti] &
SHELFMARK: F.N. 02, 02, 085 FOLL: 45a - 53a
TITLE: Qui cominza la quarta parte del libro della sciecia di fisonomia, la quale tracta et insegna cognoscere gl'uomeni per gli sengni et menbra di fuori, sell'uomo è buono o rio da parte del corpo [Secreta secretorum estratti] &
SHELFMARK: Magl. 15, 219 FOLL: 79b -
TITLE: Qui da ppiè faremo menzione di porti di mare, cioè della distanzia d'essi partendosi di porto pisano e andando tanto il levante quanto in ponente (Rev. Sandro Bertelli) (Rev. Alessandra Stefanin)
SHELFMARK: Magl. 15, 135 FOLL: 14a - 16a
TITLE: Qui diremo il proemio et ammaestramento particulare della medicina di cierusia di questo presente libretto cioè fioretto tratto di Lionbruno Lungoborgiese grandissimo dottore famoso in cierusia &
SHELFMARK: Magl. 15, 070 FOLL: 44a - 49b
TITLE: Qui incomincia la quarta parte di questo libro, lo quale s'apella phisonomia, però che quelli che di prima la trovò ebbe nome Phisonomo, per la quale scienzia insengna conosciere gli huomini per li segni di fuori (…) [Secreta Secretorum excerpta] &
SHELFMARK: F.N. 02, 04, 062 FOLL: 20b' - 21b''
TITLE: Qui insegnia Rasis conosciere l'orina, e quello che significha (Rev. Sandro Bertelli)
SHELFMARK: Magl. 15, 104 FOLL: 55a - 57a
TITLE: Qui seghuita e ffaremo menzione di cierte belle isperienzie et medicine et rimedi a ppiù malattie vengniono alli chavalli, le quali sono molto buone et provate etc. [aggiunta al libro di maniscalchia] &
SHELFMARK: Magl. 15, 116 FOLL: 15a - 93b
TITLE: Qui seguita delli acidenti che aparescono nelle restoratione delle ferite [contiene altre note sulle fistole e il cancro con piu di 100 ricette] &
SHELFMARK: Magl. 13, 072 FOLL: 43a - 88b
TITLE: Qui si comnic[i]a el conpasso di tutte terre marine e isole et quante miglia è da l'una terra all'altra, et dall'uno porto all'altro, e dall'una isola all'altra, volgendo tutto lo mondo (…) [Portolano, senza titolo] &
SHELFMARK: Magl. 15, 200 FOLL: 1a - 8b
TITLE: Qui si troveranno i capitoli (...) [Libro di mascalcia di Lorenzo Rusio- indice] &
SHELFMARK: F.N. 02, 02, 067 FOLL: sez. A: 122b -
TITLE: Quid sit longitudo et quid latitudo aspectuum (Rev. Sandro Bertelli)
SHELFMARK: Magl. 08, 1273 FOLL: 112a -
TITLE: Quidam tractatus de spera [prologo] (Rev. Sandro Bertelli)
SHELFMARK: Magl. 08, 1273 FOLL: 112a - 131b
TITLE: Quidam tractatus de spera [testo] (Rev. Sandro Bertelli)
EPOCH 16 th cent. |
SHELFMARK: F.N. 02, 02, 083 FOLL: 191a - 214b
TITLE: Qui chomincia le stanze che ffece Ghoro di Stagio Dati e cchiamasi la spera distinta in tre libi chomincianda qui libro primo. [La sfera] &
SHELFMARK: F.N. 02, 02, 083 FOLL: 164a - 190b
TITLE: Qui chomincia li chapitolli de’ libro della inmagine del mondo (Rev. Sandro Bertelli)
SHELFMARK: F.N. 02, 02, 083 FOLL: 78a - 113a
TITLE: Qui comincia il libro del maestro Aldobrandino da Siena compillato in Parigi della Santà del corpo e di ciascuno membro traslato di francesco in latino (Rev. Sandro Bertelli)
SHELFMARK: F.N. 02, 02, 083 FOLL: 231a - 239b
TITLE: Qui comincia la reghola di volere ritrovare l'epatta ensengnia che modo si debba tenere e molt'altre chose della luna (...) (Rev. Sandro Bertelli)
SHELFMARK: Magl. 15, 012 FOLL: 1a - 281a
TITLE: Trattato di mascalcia desunto da più autori [senza titolo---compendio di 19 trattati di mascalcia preceduto da una tavola dei rimedi nelle prime 32 carte---a c. 287a annotazione di altri due rimedi] (Rev. Alessandra Stefanin)
SHELFMARK: Magl. 15, 193 FOLL: 32a - 34b
TITLE: Qui comi[n]cia l'esperie[n]ze di maestro Tomaso da Pescia di maestro capucino e qui da piè le metterò per ordine [7 ricette-non è certo che tutte derivino dalle fonti indicate nel titolo] (Rev. Alessandra Stefanin)
SHELFMARK: Magl. 15, 070 FOLL: 50b - 51b
TITLE: Qui comincia le nobili virtudi del ramerino &
SHELFMARK: F.N. 02, 02, 083 FOLL: 125a - 126a
TITLE: Qui comincia le xxvi proprietà del ramerino (Rev. Sandro Bertelli)
SHELFMARK: Magl. 15, 193 FOLL: 3a - 26a
TITLE: Qui comincia molti de' segretti e quali caverò da moltti autori e da molte persone le quali (.) scrivono le (.) sperimentate e provate ed i grandisimi segreti, e no vi meterò se non le cose provate e buone e presente (!) per la gratia di Dio e de la sua santisima madre Madona sempre vergine amen (Rev. Alessandra Stefanin)
SHELFMARK: Magl. 11, 104 FOLL: 1a - 126b
TITLE: Qui cominciano le prepositioni de Ioanne Stofflerino Iustingensi alemano homo peritissimo in astronomia che contieneno le regule del astrolabio come el se debe usar et la utilitate de quelo. La proposition secunda de la secunda parte. A cognoscere el vero loco del sole facelmente &
SHELFMARK: Magl. 16, 043 FOLL: 122a - 124a
TITLE: Qui fidelissimamente descriveremo l'alphabeto di questa presente summetta nostra
SHELFMARK: Magl. 15, 092 FOLL: Ia - XIXb
TITLE: Qui inchomincia la tavola del sequente libro di tucte le riciepte et medicine, sengniate acquante carte esse medicine et riciepte sono. Et in prima è uno trattato fatto et ordinato da Maestro Piero Ispano chiamato texoro di poveri. Il quale libro s'ebbe di Sancta Maria Nuova. Et di poi seghuita uno libro universale di più chose, tucte riciette isperimentate et provate, aute (!) e cavate pure di Sancta Maria Nuova. Iscripto per me Hectorre di Lionello di Francesco Baldovinecti ad petizione di Maestro Pagholo Medico MDXV [segue l'indice del Thesaurus pauperum volgarizzato] &
SHELFMARK: F.N. 02, 03, 025 FOLL: sez. B: 179a - sez. B: 200a
TITLE: Qui incomincia el Lucidario de l'Eximio Doctor Magistro Christophoro Parisiense de l'arte Trasmutatoria ad Andrea Ognibene Veneto [In tre libri; c. 189a: Incomincia el secundo libro de l'Arboro philosophico diviso in xiiij parte; c.196b: Qui cominicia el tertio libro dove si tracta el praticar de le medesime (…)] &
SHELFMARK: Magl. 15, 070 FOLL: 44a - 49b
TITLE: Qui incomincia la quarta parte di questo libro, lo quale s'apella phisonomia, però che quelli che di prima la trovò ebbe nome Phisonomo, per la quale scienzia insengna conosciere gli huomini per li segni di fuori (…) [Secreta Secretorum excerpta] &
SHELFMARK: F.N. 02, 03, 025 FOLL: sez. B: 201a - sez. B: 204b
TITLE: Qui incomincia la Sumetta de magistro Christophoro Parisiense de transmutatione ad Andream Ogniben Veneto &
SHELFMARK: F.N. 02, 02, 067 FOLL: sez. A: 122b -
TITLE: Quid sit longitudo et quid latitudo aspectuum (Rev. Sandro Bertelli)
SHELFMARK: Magl. 11, 005 FOLL: 5a -
TITLE: Quinto horologgio nel medesimo da mezo giorno , ma quel che si fa di sotto nel mezo dì al tramontano si fa di sopra (…) [disegno orologio solare] &
EPOCH 17 th cent. |
SHELFMARK: Magl. 15, 070 FOLL: 50b - 51b
TITLE: Qui comincia le nobili virtudi del ramerino &
SHELFMARK: Magl. 15, 070 FOLL: 44a - 49b
TITLE: Qui incomincia la quarta parte di questo libro, lo quale s'apella phisonomia, però che quelli che di prima la trovò ebbe nome Phisonomo, per la quale scienzia insengna conosciere gli huomini per li segni di fuori (…) [Secreta Secretorum excerpta] &
SHELFMARK: Magl. 15, 070 FOLL: 44a - 49b
TITLE: Qui incomincia la quarta parte di questo libro, lo quale s'apella phisonomia, però che quelli che di prima la trovò ebbe nome Phisonomo, per la quale scienzia insengna conosciere gli huomini per li segni di fuori (…) [Secreta Secretorum excerpta] &
SHELFMARK: Magl. 15, 070 FOLL: 44a - 49b
TITLE: Qui incomincia la quarta parte di questo libro, lo quale s'apella phisonomia, però che quelli che di prima la trovò ebbe nome Phisonomo, per la quale scienzia insengna conosciere gli huomini per li segni di fuori (…) [Secreta Secretorum excerpta] &
EPOCH 18 th cent. |
SHELFMARK: F.N. 02, 01, 013 FOLL: 34a, 35a - 38b
TITLE: Quinta regola da me detta Linea circulare et nominativo secondo [Arte della memoria] &