TEXTUAL DATA OF SHELFMARK: F.N. 02, 02, 084
[1] Title: | Al nome di Dio amen. A onore di Dio e della sua madre e del beato sancto Christofano qui incomincia il libro de dottori della medicina (...) e tratta della Santà del chorpo amen (Rev. Sandro Bertelli) | |
INCIPIT: | Domenedio per la sua grande possança che ttutto il mondo istabilò primeramente fece il cielo | |
Explicit: | (…) e traslato di franciescho in fiorentino in Parigi della Santà del chorpo e di ciaschuno menbro per sé nel MCCCX per ser Zuchero Bencivenni notaio |
[2] Title: | Qui si divisa delle quattro partite del chorpo dell’uomo sechondo Aristotile [Secreta secretorum, estratti] (Rev. Sandro Bertelli) | |
INCIPIT: | Dicie il filosafo nel libro del Segreto de’ segreti, el quale e mandò ad Alessandro | |
Explicit: | [exp.] (...) medichamento di mangiare charne di beccho chotta (...) & |
[3] Title: | Lattuari [senza titolo; 7 ricette; polveri, unguenti] (Rev. Sandro Bertelli) | |
INCIPIT: | Papa Innocenzio terzo chompuose questo lattovare et mandollo all’abate di Sam Paolo di Pisa | |
Explicit: | [exp.] (...) molto charo perciò che lliè molto provato e di grande etffichacia & |
[4] Title: | Qui chomincia le nobile vertù de rramerino [Trattato del ramerino] | |
INCIPIT: | Qui chomincia le vertù de rramerino rechate in volghare et ssono XXVI per conto delle quali noi avemo intendimento (...) & | |
Explicit: | [exp.] (...) Qui finiscie le nobilissime virtù de rramerino e mirabili & |
[5] Title: | Qui chomincia il libro che Ipocrasse mandò a Cciessere che parla di vertù d'erbe e di sperimenti e di Santà ghuardare e di molte medicine (Rev. Sandro Bertelli) | |
INCIPIT: | Questo si è il libro il quale Ipocras mandò Cciesere perché gran tempo (...) & | |
Explicit: | (…) greche e dd’altre chose somilliante a cqueste sieno chalde e pposte in su [mutilo] |
[6] Title: | Ricettario [senza titolo; 138 ricette; rimedi e medicine] (Rev. Sandro Bertelli) | |
INCIPIT: | sinpiastri [manca l'inizio] tutta la verga el pettignione inchontanente (...) & | |
Explicit: | (…) e ttosto matura o ttosto torna addrieto. Se tornare debbe [mutilo] |