TEXTUAL DATA OF SHELFMARK: F.N. 02, 04, 012
[1] Title: | Segreti di Giovanni Savan [ricettario] | |
INCIPIT: | Fiscatione (!) dell'argento [simbolo] in oro [simbolo] (…) [e altre ricette] |
[2] Title: | Elucidationes paradoxicae contra chimicos [due capitoli] | |
INCIPIT: | Cum iam ab omnibus veram philosophiam proficientibus (…) | |
Explicit: | se m ulta et mirabilia Naturae Arcana invenisse, quae Humana speciei non parvam utilitatatem afferre apta sunt. Finis |
[3] Title: | Nota di alcuni segreti principali che io Giorgio Somerer ho messo in opera [segreti meccanici] | |
INCIPIT: | Uno oriuolo il quale suona l'hore et li quarti (…) | |
Explicit: | Una regola di Arichimetica dove ci è tutte le sorte di pesi et misure. Accomodate a ogni sorte di pesi. Giorgio Somerer Oriolaio |
[4] Title: | Notizie chimiche [senza titolo] | |
INCIPIT: | L'acque distillate in piombo intorbidano tutte l'acque di terme edi forntane (…) | |
Explicit: | mandano fuori un vermiglio assai bello. |
[5] Title: | Note geografiche sulla Guiana [senza titolo] | |
INCIPIT: | La provincia et regno della Guiana che è situata come si è detto, intra il Brasil dal'Oriente (…) | |
Explicit: | siano obligati a difesa altrimenti danni [tronco in fine] |
[6] Title: | De saporibus [tronco in fine] | |
INCIPIT: | Primo videndum est quid sapor: Dicimus itaque rerum sublunarium (…) | |
Explicit: | ex elementis ex dulcis et amaro, ex acerbo [tronco in fine] |
[7] Title: | Physica. Aristotelis in VII priores Physicorum expositio | |
INCIPIT: | In precedenti lib. ostendit Aristo. Esse necessarium ponere primum mobile (…) | |
Explicit: | comparatio composita non simplex de qua loquimur |