TEXTUAL DATA OF SHELFMARK: Magl. 08, 0006
[1] Title: | Epilogo di quello che della natura delle cose ha filosofato e disputato Fra Thommaso Campanella servo di Dio [Epilogo Magno con annotazioni marginali] & |
[2] Title: | Praxis lapidis filosofici [il testo si ripete alle cc.: 203a-206b] & | |
INCIPIT: | Recipe [oro simbolo] partem unam, [mercurio simbolo] partes novem amalgama. Item recipe [argento simbolo] partes tres, [mercurio simbolo] partes (...) | |
Explicit: | [exp.] (...) et hoc toties repetendo, donec terra fiat fusibilis, et tingens. Alchimia nil aliud importat quam salis fusio [testo con tre ricette alchemiche] & |
[3] Title: | Pratica sopra [simbolo non identificato] della pietra philosophale & | |
INCIPIT: | Figlioli miei voi havete da sapere che di [simbolo non identificato come nel titolo] proviene et si fa la pietra fisolofale (!). Et come ella è fatta, ella fa proiezzione grande nel corpo humano in tutte l'infermità (...) & | |
Explicit: | [exp.] (...) Ci sono molte cose nascoste ne minerali e principalmente in questa pietra dataci da Iddio gratis, della quale si trovano scritte molte cose, et parabole maravigliose nel libro de Minerali 26. |
[4] Title: | Praxis lapidis philosophici [senza titolo; excerpta] & | |
INCIPIT: | Pigliate adunque della pietra fissa quanto vi piacerà (...) & | |
Explicit: | [exp.] (...) et manco ancora nell'arte maggiore non posso con buona convienza passare oltre; però qui finisco il mio trattato & |
[5] Title: | Modi di fare la terra Mercuriale. Primo modo di farla con il fermento & | |
INCIPIT: | Bisogna prima fare il fermento filosofale d'oro, o d'argento questo fermento filosofale non è altro che l'oro o l'argento ridotto in terra (...) & | |
Explicit: | [exp.] (...) come è di mestieri nella prima maniera & |
[6] Title: | Processi alchemici riguardanti il mercurio [titoli vari] & | |
INCIPIT: | Piglia cicuta, trane il sugo, e mettilo così gelato insieme che subito rappiglia benissimo (...) [A fermar l'argento vivo] & | |
Explicit: | [exp.] (...) et d[ragme] 1 di sale alchali, et lassa bollire, et sarà congelato [congelatio mercurii] & |
[7] Title: | Trattato molto chiaro di Psello sapientissimo sopra le quattro scienze Matematiche: Arismetica, Musica, Geometria, Astronomia dal greco volgarizzato per C. R. [trattato di alchimia pratica] & | |
INCIPIT: | Havendo io impreso a discorrere compendiosamente sopra le quattro scienze Matematiche (...) & | |
Explicit: | [exp.] (...) che solo l'humidità cognobbero; et qui finisce la seconda opera et comincia la tertia [non segue alcun testo] & |
[8] Title: | Della magia in comune e sua divinatione [De sensu rerum et Magia; solo il libro IV] & | |
INCIPIT: | Magi si appellarono gli antichi savii dell'oriente (...) & | |
Explicit: | [exp.] (...) perchè essa gionge, e riceve forza, ma non è tanta che occupi la loro. Questa è infinita scienza, ma chi mira i simboli tutto intende, se non tutto, la maggior parte & |
[9] Title: | De recta et vera ratione progignendi Lapidis Philosophici, seu salis argentifici et aurifici; dilucida, et compendiosa explicatio. Authore Gastone Calvaeo subpraeside Particulari Nivernese & | |
INCIPIT: | Satis, ut opinor, disputatus est in utramque partem in Apologia nostra an Argyropocia, et chrysopocia (...) & | |
Explicit: | [exp.] (...) aut lapidi philosophico comparata nihili aestimanda sunt. Finis & |
[10] Title: | Preparazione del ferro [ricetta alchemica] & | |
INCIPIT: | Piglia ferro calcinato, che sia rosso (...) & | |
Explicit: | [exp.] (...) et mettila in vaso di vetro turato, acciò l'aria non l'offenda & |
[11] Title: | Preparazione del vetriolo [ricetta alchemica] & | |
INCIPIT: | Piglia vetriolo romano, mettilo in una pentola (...) & | |
Explicit: | [exp.] (...) Cola per feltro, congela, et fa come nel ferro & |
[12] Title: | Congiuntione del ferro e del vetriolo [ricetta alchemica] & | |
INCIPIT: | Piglia così preparati ferro e vetriolo, mescola bene insieme (...) & | |
Explicit: | [exp.] (...) nec revelabis homini iniquo & |
[13] Title: | Ad Seraphicum responsio de Pestilentia Coloniensi obiter Frater Thomas Campanella & | |
INCIPIT: | Epistolis tuis Seraphicus, unaque Sciuppi liberationis receptis (...) & |