TEXTUAL DATA OF SHELFMARK: Magl. 11, 085

[1] Title: Tavole delle moltiplicazioni e dei quadrati [senza titolo]

[2] Title: Note miscellanee disegni con linguaggio figurato con date 1480-1481 [senza titolo] &

[3] Title: Regholuzze del maestro Pagholo astrolagho [1467 Agosto; copia contenente solo 37 delle 57 regole] (Rev. Sandro Bertelli)
INCIPIT: Se vuoli rilevare molte fighure a ogni tre, coè (!) a ogni 3 farai uno punto della parte ritta in verso la mancha [Capitolo 1]
Explicit: (…) l’una somma chol’altra e parti per li dinominanti [Capitolo 37]

[4] Title: Numeri figurati per predizioni astrologiche [senza titolo]

[5] Title: Operetta d’aritmetica [1468 settembre; senza titolo] (Rev. Sandro Bertelli)
INCIPIT: Quella parte d’arismetricha che a merchatantia è sotto posta è quella ch’è più utile
Explicit: (…) fanno 13 ½ e 13 ½ guadangnia il ceminaio l’anno. E questo basti quanto a’ detti notabili

[6] Title: Problemi di aritmetica [senza titolo] (Rev. Sandro Bertelli)
INCIPIT: E sono due huomini che vogliono barattare insieme
Explicit: (…) cioè braccia 7071 e 3/7 di braccio

[7] Title: Libro di alchune ragione di aalbacho [mutilo] (Rev. Sandro Bertelli)
INCIPIT: Fami questa ragione, el maestro del fero valle duchatti 12 grossi
Explicit: (…) poi multiplicha 4 via 400 fa fa (!) 1600

[8] Title: Questo è lo modo di relevare et de chogliere la Luna [Tavole calendariali] (Rev. Sandro Bertelli)
INCIPIT: Questa è la tavola de sapere trovare di che messe et quanti dì del messe viene la Pasqua
Explicit: (…) per qualunque modo si sia in questo modo e qui finiremo

[9] Title: Problemi aritmetici legati al calendario [senza titolo] (Rev. Sandro Bertelli)
INCIPIT: Se vuoi sapere in che dì entra ciaschum mese
Explicit: [exp.] (...) e chosì farai le somiglianti [contiene il n. 50-52 delle Regoluzze di Paolo dell'Abaco]

[10] Title: Tavola dei quattro elementi espressi secondo numeri figurati con disegni [senza titolo] (Rev. Sandro Bertelli)
INCIPIT: Fuoco [in colonna], aria, aqua, terra

[11] Title: A trasi sanghe [note sui giorni in cui effettuare il salasso] (Rev. Sandro Bertelli)
INCIPIT: Questa è la reghola di sapere quegli giornii di tutto l’anno è buono iscemare sanghue
Explicit: [exp.] (...) a quella femmina che non potesse partorire &

[12] Title: Questa orazione è buona all male della matre [medicina popolare] (Rev. Sandro Bertelli)
INCIPIT: Al male della matre che tiene e mughia chome ’l bue e salta chome cerbio e morde chome lupo
Explicit: (…) per questo famulo overo famula di Dio

[13] Title: Maestro Antonio si di[c]e mitte te setperto (!) [trattato astrologico basato sul mese lunare] &
INCIPIT: Perché lo primo dì che Adamo vidde la luna (...)
Explicit: [exp.] (...) [termina con un disegno delle sfere poste in ordine gerarchico]

[14] Title: La sfera [senza titolo; 144 versi; rime in ottave; 4 libri] (Rev. Sandro Bertelli)
INCIPIT: Al padre al figlio allo spirito santo. Per ogni secholo sia gloria ed onore (...) &
Explicit: [exp.] (...) L'Asia maggiore el fiume Tanaje &

[15] Title: Questa sì è la rapresentazione d’Abramo quando volle sagrifichare Isache [Poema in ottave] (Rev. Sandro Bertelli)
INCIPIT: L’ochio si dice ch’è la prima porta
Explicit: (…) che cel dicessi prima cha madonna

[16] Title: Maestro Anto[nio] dice che llo primo dì che Adamo vidde la luna [trattato astrologico basato sul mese lunare] (Rev. Sandro Bertelli)
INCIPIT: Maestro Antonio dice che lo primo
Explicit: (…) della Luna a ogni chosa farà buono

[17] Title: Virtù d(...)li pentaio [note alchemiche] (Rev. Sandro Bertelli)
INCIPIT: La drachontea è chalda e secha nel trezo (!) 1/3 grado
Explicit: (…) e mille milioni di milla paia

EXTRA TEXTUAL DATA

Back to general query page