TEXTUAL DATA OF SHELFMARK: Magl. 11, 135

[1] Title: Lettera di Benedetto Varchi a Luca Martini sul gioco di Pitagora [senza titolo, Padova, 31 dicembre 1539] &
INCIPIT: Quanto io desidero più giovar ad altrui, et compiacere agli amici et a voi massimamente, al quale io per l'antichissima e singulare amistà (...) &
Explicit: [exp.] (...) Di Padova l'ultimo giorno di Dicembre MDXXXVIIII &

[2] Title: Trattato delle proportioni et proportionalità &
INCIPIT: Ogni volta che due quantità si comparano et aguagliano l'una a l'altra, elleno sono di necessità, o misurabili, o immisurabili (...) &
Explicit: [exp.] (...) Questo baste (!) per hora aver detto delle proportioni et proportionalità, quanto s'appartiene ad intender e a mettere in opera il giuco di Pitagora. L'altre considerationi, che sono come s'è detto infinite, et non men belle et dilettevoli, che utili et maravigliose si diranno piacendo a Dio più diffusamente et più particolarmente ne luoghi loro. Il fine &

[3] Title: Dialogo sopra la particolare dichiaratione del giuoco di Pitagora, interlocutori Carlo Strozi, Cosimo Rucellai et Jacopo Vettori &
INCIPIT: Carlo di Ruberto Strozi a Messer Niccolò Alamanni. Il desiderio incredibile che io ho sempre hauto (!) (...) &
Explicit: [exp.] (...) et andiamo loro incontra a salutargli, et ricevergli. Il fine &

[4] Title: Rithmimachia Pythagorae &
INCIPIT: Prima regula, moveri possunt calculi undecunque, id est, ante et retro, dextrorsum et sinistrorsum (...) &
Explicit: [exp.] (...) et i due mezi fanno un medesimo numero, che è 54, et così in infinito &

EXTRA TEXTUAL DATA

Back to general query page