TEXTUAL DATA OF SHELFMARK: Magl. 12, 014

[1] Title: De variis Meteoris et Phaenomenis 1676 [senza titolo] &
INCIPIT: Terminatao l'anno 1675, nel bel principio di questo, l'ultima sera di Marzo verso l'un'ora di notte (...) &

[2] Title: De variis Meteoris et Phaenomenis 1680 - 1681 [cometa] [senza titolo] &
INCIPIT: La sera delli 20 diembre 1680 su l'imbrunire della notte fu nella parte occidentale un fenemone veduto (...) &
Explicit: [exp.] (...) la stella apparve 4 (…) all'occhio sopra l'orizzonte molto ben (…) &

[3] Title: Riflessione del Canonico Sturan d'Ancona &
INCIPIT: Mando a Vostra Signoria l'ossatura della mia 3a epistola De Cometis, se bene tardi mi risolvo, ma egli è meglio che mai (...) &
Explicit: [exp.] (...) o sia la detta distanza della cometa dalla terra &

[4] Title: Breve Meteorologia della cometa fattasi visibile a Milano il mese di dicembre 1680 &
INCIPIT: Non essendo corpo celeste quello che da alcuni giorni in qua su l'inbrunir della notte si osserva nell'aria (...) &
Explicit: [exp.] (...) non avendo avuto comodo di leggere autori, né di fare altre osservazioni &

[5] Title: Sebastiano Bianchi Milanese sopra la medesima così discorre [cometa del dicembre 1680] &
INCIPIT: Non vi ha alcun dubbio che il corpo meterologico che le notti passate si è ossrevato (...) &

[9] Title: Breve relazione di una Fenemone apparsa nel mese di novembre; descritta da Francesco Barzini il dì 6 di Dicembre 1680 &
INCIPIT: Le relazzioni (!) di questo Fenemone, sono in ordine al moto et a luoghi dove è stata osservata (...) &
Explicit: [exp.] (...) e però resta di poco e nulla di valore. Ne segue la figura &

EXTRA TEXTUAL DATA

Back to general query page