TEXTUAL DATA OF SHELFMARK: Magl. 12, 036
[1] Title: | Pimander. [senza titolo, prologo del traduttore] & | |
INCIPIT: | Havendo el nostro Marsilio plathonico in questo anno ad nome del magnificentissimo Cosimo de Medici di greco in latino tradocta un operecta (!) di Mercurio Trismegisto (...) [inc. intr.] & | |
Explicit: | [exp.] (...) pregando Idio che doni gratia alla mente di chi à traducto, et di chi leggierà, che di tale opera acquisti buono fructo. Vivete felici etc. & |
[1,1] Title: | Comincia el libro di Mercurio Trismegisto della potentia et sapientia di Dio, nel primo capitolo comincia a parlare decto Mercurio mostrando el suo desiderio et la sua buona dispositione onde Pimandro, cioè la mente divina gli rivela la magnificientia di Dio et l' ordine delle cose create & | |
INCIPIT: | Pimandro: Io alla natura delle cose et sollevando gli ochi della mente alle cose superne (...) | |
Explicit: | [exp.] (...) Addunque questa la quale molti chimano vita pi— tosto si debba dire morte che vita. |
[11] Title: | Argomento di Marsilio Fecino (!) Fiorentino nel libro di Mercurio Trismegisto a Cosimo de Medici & |