TEXTUAL DATA OF SHELFMARK: Magl. 12, 040
[1] Title: | Sull'odore [senza titolo] & | |
INCIPIT: | dilettano in vista, e con il loro odore ci svegliano i spiriti, quali svegliati fanno l'huomo più forte, e più perfetto discorso. Dell'odore parlando Plutarco nel libro de motu animae, et libro de Iside et Osiride (…) [acefalo] & | |
Explicit: | [exp.] (...) da quale poi nascono viole di diversi colori. |
[2] Title: | Clarissimo et Illustrissimo viro Aegidio Personerio de Roberval Mathematico Regio, Carolus Renaldinius Foelicitatem [lettera, Firenze, 20 ottobre 1667; esperimento di fisica sul moto ascensionale dei corpi] & | |
INCIPIT: | Ex iis quae praecedentibus literis mihi dicenda occurrere tibi significavi (...) | |
Explicit: | [exp.] (...) Vale scribebam Florentiae Anno a Virginis Partu 1667 die 20 mensis octobris & |
[3] Title: | Eccellentissimo Sig. Dott. Pascasio Giannetti [Lettera sulle precipitazioni per gli anni 1721-1725] & | |
INCIPIT: | Il dottore Michelangelo Tilli ha notato che nell'anno 1706 passò per la pevera del Sig. Guglielmo Derham Inglese in Londra pioggia di libbre Inglesi in numero 121 e 13 (...) & | |
Explicit: | [exp.] (...) per la pevera di Pisa acqua libbre 181 d. 6 & |
[4] Title: | Del terremoto di Lisbona da una lettera ms. di R. Wolfall Inglese Chirurgo che vi si trovò presente, mandata da Lisbona il 12 Aprile 1756 al Dottore I. Parsons Segretario della Società Reale a Londra. Letta da noi nell'originale, cioè in una copia di mano dell'autore il dì 27 Maggio 1757 & | |
INCIPIT: | Dopo il terremoto rimasero sulla superficie della terra molte fessure assai larghe tanto nella città che nei contorni (...) & | |
Explicit: | [exp.] (...) onde perdei qualche tempo a scender giù nella strada & |
[5] Title: | Copia di Lettera del Nunzio di Portolgallo Acciaioli al suo fratello Neri conte a Roma in data del 4 Novembre 1755 & | |
INCIPIT: | Dalla desolata terra ove fu venerdì scorso Lisbona. In una tenda nel campo del monastero dei monaci benedettini fatta con due traverse di legno, e coperta con tappeti dei monaci e stoie, vi scrivo (...) & | |
Explicit: | [exp.] (...) i danni che ponno contarsi a un dipresto, ascendono a centinaia di miglioni, addio Nunzio di Portogallo & |
[6] Title: | Lettere sul terremoto di Messina del 14 e 21 Gennaio 1693 [senza titolo] & | |
INCIPIT: | Venerdi corrente a ore 4 3/4 si sentì un terremoto che durò un Ave Maria (...) & | |
Explicit: | [exp.] (...) e più ella sola è viva & |
[7] Title: | Relazione del Terremoto di Barga cavata da una lettera di Pietro Menchi al senator Neri da Verrazzano de' 18 Aprile 1740 & | |
INCIPIT: | La mattina de' 6 Marzo 1740/39 sulle ore 12 1/4 (...) & | |
Explicit: | [exp.] (...) quelle muraglie che a prima vista sembravano intatte ed illese & |
[8] Title: | Sul terremoto di Lisbona del 1 novembre 1755 [senza titolo] & | |
INCIPIT: | Del terremoto di Lisbona del dì primo Novembre 1755. Ho veduto fin'ora quattro relazioni, la prima è in una lettera di Luigi Niccolini mercatante Fiorentino (...) & | |
Explicit: | [exp.] (...) e che con gran timore passeggiavano sui sassi, e sui cadaveri & |
[9] Title: | Copy of a letter from Dr. Parsons Secretary to the Royal Society, London Read Lion Square 22. March 1756 [sul terremoto di Lisbona del 1755] & | |
INCIPIT: | Dear Sir, you will perhaps think me remiss in not returning you an answer (...) & | |
Explicit: | [exp.] (...) accept my best thanks for your account and believe me Sir, your most obliged humble servant I. Parsons & |
[10] Title: | An Answer to Dr. Parsons' Letter dated March 22d. Lisbon, April 12, 1756 [Lettera sul terremoto di Lisbona del 1755] & | |
INCIPIT: | The favour of your most obliging Letter dated March 22. I received a few days ago (...) & | |
Explicit: | [exp.] (...) your most Affectionate and Obedient Humble Servant R. Wolfall & |