TEXTUAL DATA OF SHELFMARK: Magl. 13, 108

[1] Title: Trattato della Sfera di Galileo Galilei con alcune pratiche intorno a quella, e modo di fare la figura celeste e sue direzioni secondo la via razionale di Bonardo Savi [Urbano Davisi], in Roma per Niccolò Angelo Tinassi 1656 &

[2] Title: Trattato sulla Sfera. Libro 3, cap.1 Sopra la pratica della Sfera. Intorno alla rotondità de duoi inferiori elementi [senza titolo] &
INCIPIT: E' tanto divulgato il nome della rotondità della terra con l'acqua (...) &
Explicit: [exp.] (...) al concavo dell'ottava sfera 20110, il tutto suol venire ad essere moltiplicato, chi bene e impossessato dell'Aritmetica &

[3] Title: Trattato sulla Sfera. Libro 3 Sopra le teoriche dei pianeti. Cap. 1 sopra la cognizione de' vocaboli [senza titolo] &
INCIPIT: Il centro è un punto situato nel mezo di un cerchio (...) [Primo] &
Explicit: [exp.] (...) che sarebbe se nuova linea si tirassi doppo (!), come spiega la seguente figura [a c. 64b] &

[4] Title: Trattato sulla Sfera. Nomi e figure de 12 segni celesti [segue elenco] &

[5] Title: Trattato sulla Sfera. Libro 1, cap. 1 Sopra principi delle matematiche &
INCIPIT: La geometria, tiene il suo principio dalla (!) matematiche (...) &
Explicit: [exp.] (...) che costano di linee eguali come si vede dal trino (?) &

[6] Title: Trattato sulla Sfera. Tabula Climatum secundum recentiores [senza titolo] &

[6,1] Title: Tabula Climatum secundum recentiores

[7] Title: Lista di fiumi Italiani [frammento di trattato geografico senza titolo, forse collegato alla parte riportata a cc. 141a-156b] &

[8] Title: De insulis Europae adiacentibus. [trattato geografico frammentario senza titolo, forse collegato alla parte riportata a cc. 141a-156b] &
INCIPIT: De Anglia. Anglia sic appellata ab angulis (...) &
Explicit: [exp.] (...) ut apud Europaeos Venetiae &

[9] Title: Della sfera [precede a c. 126a un disegno della sfera materiale] &
INCIPIT: I mattematici hanno descritto la sfera in tre maniere (...) &
Explicit: [exp.] (...) poiché la sfera armillare è quella colla quale si fanno tutte l'sservationi et operationi celesti [segue figura c. 128a] &

[10] Title: Della sfera materiale &
INCIPIT: Tutti gl'astronomi antichi divisero il globo celeste in dieci circoli (...) &
Explicit: [exp.] (...) climi per mezzo de' quali pretendeva di dimostrare che quei popoli [testo tronco] &

[11] Title: Trattato geografico [frammento senza titolo, Europa settentrionale e centrale, penisola scandinava e Italia, forse collegato alla parte riportata a cc. 103a-121a] &

[12] Title: Compendium de Sphaera &
INCIPIT: Quid sit sphaera, et quot corculos habeat. Sphaera materialis est instrumentum rotundum (...) &
Explicit: [exp.] (...) Insula Zeilan, et in Guinaea (!) in primo etc. &

[13] Title: Compendium de Sphaera. De diversitate dierum et noctium artificialium per omnia Terrae loca &
INCIPIT: Illis quorum zenith in equioctiali circulo constituitur (...) &
Explicit: [exp.] (...) itemque infra horizontem existentia in 12 partes aequales. Finis &

[14] Title: Trattato sulla Sfera. [senza titolo, cap. 2 (tronco) - 7 (tronco) del secondo libro ripetuti come a cc. 75b-80b, ma la parte finale del cap.2 è diversa dal testo a c. 75b] &
INCIPIT: che tramontano, ovvero non tramontano. Qualunque abitatore della sfera obliqua tiene il suo zenith [inc. tronco] (...) &
Explicit: [exp.] (...) il polo gli viene ad alzare &

[24] Title: Trattato sulla Sfera. Libro 2, cap. 1 Sopra i solidi sferali [titolo: Sopra la sfera] &

[61] Title: Compendium de Sphaera. Tavola con le durate massime dei giorni secondo le diverse latutudini &

[62] Title: Compendium de Sphaera. Disegno della sfera terrestre con le varie latitudini di alcune regioni geografiche &

[63] Title: Compendium de Sphaera. Tabula climatum secundum recentiores &

EXTRA TEXTUAL DATA

Back to general query page