TEXTUAL DATA OF SHELFMARK: Magl. 15, 070
[1] Title: | La fisica o sia Medicina tradotto in volgar fiorentino dal francese nel mese di Maggio 1310. Scritto e volgarizzato da Zucchero di Bencivenni notaio fioretino alla richiesta d'un nobile cavaliere fiorentino [senza titolo] & | |
INCIPIT: | ste cose non si sa guardare elle si strugghono la santà del corpo [manca inc.] (...) & | |
Explicit: | [exp.] (...) Qui finisce la terza partita del libro il quale tratta delle cose chessusano di mangiare, e contiene nove chapitoli, de quali capitoli avemo dato sofficiente amaestramento & |
[2] Title: | Lattuari, polveri e altri preparati [ricette mediche senza titolo] & |
[2] Title: | Qui incomincia la quarta parte di questo libro, lo quale s'apella phisonomia, però che quelli che di prima la trovò ebbe nome Phisonomo, per la quale scienzia insengna conosciere gli huomini per li segni di fuori (…) [Secreta Secretorum excerpta] & | |
INCIPIT: | Però che donato avemo insengnamento et ammaestramento nelle due partite che detto avemo (...) & | |
Explicit: | [exp.] (...) [c. 48b] Qui finisce il libro della fisicha che il maestro Aldobrandino conpuose in llingua franciescha della Santade del corpo (...) A llaude e honore e reverenzia del vero medico Nostro Signore Jesus Christo [c. 49b] è provato di mangiare charne di beccho cotto & |
[3] Title: | Qui comincia le nobili virtudi del ramerino & | |
INCIPIT: | Qui incomincia le nobilissime vetrudi e propretadi di ramerino recate in volghare, e sono xxvi (...) & | |
Explicit: | [exp.] (...) Qui finiscono le nobili e mirabili propietadi et sante virtudi del ramerino (…) & |
[4] Title: | Ricette varie [12 ricette] |
[5] Title: | Ricette mediche [1 Agosto 1463; 22 ricette] | |
INCIPIT: | Sciloppo per sudare (...) & |
[6] Title: | Che è scienzia e fisicha Capitolo 1 [La fisica o sia Medicina tradotto in volgar fiorentino dal francese nel mese di Maggio 1310. Scritto e volgarizzato da Zucchero di Bencivenni notaio fioretino alla richiesta d'un nobile cavaliere fiorentino] & | |
INCIPIT: | Domenedio per lla sua grande posanza tutto lo mondo stabiliò (...) | |
Explicit: | [exp.] (...) e sono buone a molte malatie di femine [manca la fine] |
[7] Title: | Osservazioni sopra alcuni codici di Maestro Aldobrandino da Siena. 1655 |