TEXTUAL DATA OF SHELFMARK: Magl. 15, 104

[1] Title: Questa è lla tavola di questo libro el quale tratta del nascimento e delle infermità che nanscono naturalmente et pervenghono accidentalmente. Come vi si da gli rimedi secondo le malattie, cioè alli cavalli d'ongni maniera (...) [indice libro di mascalcia] &

[2] Title: Mascalcia. Al nome di Dio Amen In questo libro iscriverremo et tratteremo cierte dotrine e oppinioni di molti malischalchi che ttocchano all'arte de malischalchi, le quali dotrine Lorenzo malischalco da Rroma espose et disse al servigio e a onore del ssuo signiore Cardinale di Santo Adriano [proemio e testo] &
INCIPIT: Disse che intra gli altri animali che Ddio formasse mai, lo chavallo e più dengnio (...) &
Explicit: [exp.] (...) quando la luna crescie lo marj crescano. Questa è lla fine di questo libro. Il quale tratta di malischalcheria fatto e chomposto per Llorenzo di Roma famiglio de rreverendissimo padre et ssigniore Messer Napoleone Cardinale di Santo Andriano. Deo grazias Amen &

[3] Title: Qui seghuita e ffaremo menzione di cierte belle isperienzie et medicine et rimedi a ppiù malattie vengniono alli chavalli, le quali sono molto buone et provate etc. [aggiunta al libro di maniscalchia] &
INCIPIT: Al male del verme e fate questa isperienza che sseghuita ed è provata. Al verme del chavallo iscrive on Adonay panton eraton (...) &
Explicit: [exp.] (...) In dicienbre sono questi dì iii, vi, vii, viii, xi, xxi, xxii &

[4] Title: Maniscalchia [ senza titolo, appunti di diverse mani XV sec.] &
INCIPIT: Lo chavallo che fforato prendi una manata di radichio (...) &

EXTRA TEXTUAL DATA

Back to general query page