TEXTUAL DATA OF SHELFMARK: Magl. 16, 043

[1] Title: Tavola dei capitoli [indice dell'opera]

[2] Title: Modus conficiendi Mestrum Vegetabilem salutivum (…) [7 ricette]

[3] Title: Indice delle opere che si contengono in questo libro

[4] Title: Experimenta. Liber experimentorum Magistri Raymondi Lullij et suorum amicorum
INCIPIT: Ego Raymundus Lullus de insula Maiorcarum (…) [prologo]

[4] Title: Experimenta. Liber experimentorum Magistri Raymondi Lullij et suorum amicorum
INCIPIT: Accipe tartarum utriusque vinitam albi quam rubei (…) [testo]
Explicit: regnatis in secula seculorum

[5] Title: De lapide philosophico [excerpta]
INCIPIT: Negli altri miei libretti alchimici ho insegnato il modo di separare il cielo da li elementi (…)
Explicit: e ritrovai la verità della perfettione di queste cose senza alcuna fallacia. Finis .

[6] Title: De medicinis secretissimis. Aracnum Maximum seu medicina quae (…) secretum durabile et perpetuum ad vitam hominis conservandam. Raymundi Lullij [contiene anche una 'Panacea' con molti ingredienti e 1 ricetta]
INCIPIT: Proponimus in presenti libello revelare archanum maximum et medicinam quandam, secretum durabile et perpetuum (…)
Explicit: curat enim omnes languores et egritudines quascumque. Deo gratias [segue una ricetta]

[7] Title: De lapide minerali [excerpta dall' Elucidatio Testamenti (?) o De lapide]
INCIPIT: Modo filij ad dispositionem sulphuris mineralis veniamus (…)
Explicit: et sic habes totatm nostram doctrinam de lapite tam vegetabili quam animali, et minerali et mixi (!) cum omnibus suis circumstantijs diffusam et claram. Laudetur ergo (…) et regnat in secula seculorum Amen.

[8] Title: De sale armonico
INCIPIT: Scias quod sal Armonia cum est spiriritus volans et incombustibilis (…)
Explicit: et resurgit et de hoc expertus sum.

[9] Title: Tintura di coralli di maestro Jacomo Coppa Modenese [e altre 3 ricette]
INCIPIT: Recipe coralli politi senza nulla sporcitia (…)

[10] Title: Opera dell'opera minore di don Basilio
INCIPIT: Sappi frattello che li philosophi che trattano di metalli dicono che ogni metallo è composto di corpo e di spirito (…) - Primo si è che tu facci la salsa (…)
Explicit: il fine de questa bell'opera è in questo libro a carte 597. - (…) calorem proiectum super dictam materiam fiet oleum. Finis laus deo Amen.

[11] Title: Summetta super lapidem philosophorum
INCIPIT: In questo loco descriveremo le 6 deffinitioni de ler quali mi havete domandato (…)
Explicit: Data in Parigi nel 1472 adj 4 di Dicembre Vale. Finis

[11,1] Title: Qui fidelissimamente descriveremo l'alphabeto di questa presente summetta nostra
INCIPIT: A. significa Dio il quale si è cagione de tutte le cause (…)
Explicit: P/significa materia putrefatta. Il fine de la summetta.

[12] Title: Epistola di Christoforo Parigino a Andrea Ognibene venetiano qual epistola e detta la Violetta
INCIPIT: Figliuolo carisimo adi X di settembre hebbi una vostra gratiosissima lettera (…)
Explicit: et havrete argento naturale meglio assai che quello di copella.

[12,1] Title: Alphabeto della violetta
INCIPIT: A. significa l'etterno Dio che è causa di tutte le cose (…)
Explicit: S. significa fuoco di terzo grado (…)[c. 145a] - (…) Explicit Violetta Christophori parisiensis Dei et beata Verginis Mariae et omnium sanctorum (…) Amen.

[13] Title: Opus vegetabile et minerale magni et excellentissimi lapidis philosophorum sive tractatus de compositione eiusdem divini lapidis clarissimi philosophi Christophori Parisiensis, quod ab ipso auctore merito Lucidarium, sive sine summa maior artis trasmutatoriae corporum metallorum nuncupantur
INCIPIT: Doppo la nostra consideratione havereme compreso lucidissimamente questa celeste parte de philosophia occulta (…)
Explicit: Explicit opus (…) et gloriosissime semper Virginis Mariae Amen Anno Domini 1448

[14] Title: Apertorio dello excellentissimo Christoforo Parigino nel quale si contiene tutti li suoi alphabeti di tutte le sue opere et la pratica (…) apertorio alphabetale ovvero alphabeto apertoriale
INCIPIT: Carissimo figlio adi ultimo di Giugno haviamo ricevuto una vostra per maestro Agnolo vostro e nostro amico (…)
Explicit: Da Parigi adi primo di settembre 1476

[15] Title: De igne et de furnum athanoris [con disegni acquarellati dei forni e boccie]
INCIPIT: Et quia de igneo calore (…)
Explicit: scritto tutto era insieme in una carta di questo testo.

EXTRA TEXTUAL DATA

Back to general query page