TEXTUAL DATA OF SHELFMARK: Palat. 0641
[1] Title: | Introductorium magni philosophi Abubercri Rhasis in nativitates interpretandas [senza titolo; volgarizzamento] | |
INCIPIT: | Disse Albumasar figluolo del grande Alkbitio altupho: quello che principalmente noi dobbiamo fare nelle natività, si è, che noi pigliamo gl'ascendenti et e' gradi dell'altre case che significano pecunia del nato (…) | |
Explicit: | Et quando el signore della casa de'nemici o di parte di nemici sarà in pulsante e 'l signore dell'ascendente d'aspetto trino o 6, e' nemici del nato s'innamicarono co llui, et verrano a'suoi piedi, et ahumiliarannosi dinnazi a llui, se iddio vorrà. Finis. Amen |
[2] Title: | Dichiarazione della tavola a dirizzare la figura del cielo incontenente per qualche tempo |
[3] Title: | Dichiarazione della tavola a dirizzare la figura del cielo incontenente per qualche tempo |
[4] Title: | Della invenzione del tempo quando alcuno de' pianeti sarà in cuspide o presso alcuna casa |
[5] Title: | Regola da trovare in che segno è l'ascendente |
[6] Title: | Centiloquio. Incomincia el libro delle Cento parole di Ptholommeo (!) | |
INCIPIT: | Dissono Ptholomeo et Hermete che el luogo della luna, nell'ora della quale qualunche concepe etc. (…) [proemio] |
[6] Title: | Centiloquio. Incomincia el libro delle Cento parole di Ptholommeo (!) | |
INCIPIT: | Parola prima la scientia delle stelle è per te et quelle etc. L'astrolago non debba dire la cosa spetialmente, ma utilmente (…) [testo] | |
Explicit: | Perché e' sarebbe grande errore se fusse dato a quello. Et prego iddio che t'ami. La traslatione di quetso libro è perfecta. Xvij die mensis Martij. A di 12 del Gumedo. So. Negli anni degl'arabi 530 |
[7] Title: | Epistola de Coniunctionibus Planetarum [senza titolo; volgarizzamento] | |
INCIPIT: | El primo capitolo di questo libro è della ragione del cerchio celeste, e delle stellicule, in che modo adoperarne in questo secolo (…) etc. Disse Miseahalath: El signore altissimo fece la terra a similitudine della spera (…) | |
Explicit: | Et se sarà congiuncto el gractivo col gractivo vincirà et gractivo, se già congiunctione della fortuna non sia innanzi. Disse Mesahalath: Questo è novissimo di quegli che noi abbiamo decto in questo libro. Et è de' Segreti degli Astrologi |
[8] Title: | Exempla nativitatum [esemplificazioni delle tre natività secondo l'astrologia; volgarizzamento] | |
INCIPIT: | Voglio in questo luogo darti exemplo delle natività , acciò che meglio intenda ciò che noi diciamo in quelle. Nellapirima è la natività mia. Io naqui in terra d' egipto (…) | |
Explicit: | Giove nella vergine retrogrado 23.49. Mercurio ne' pesci. 24 gradi 17 minuti. Questi sono quelle cose ch'io chiosate , nelle quali lo studio et la mente porrai. Et Iddio ti indirizzi nella via dirictà |
[8] Title: | Exempla nativitatum [esemplificazioni delle tre natività secondo l'astrologia; volgarizzamento] | |
Explicit: | secondo la 8. Et trovai pe'luoghi de' pianeti e' quali egli pone nella figura della sua natività, che fu negl'anni di christo perfecti compiuti 986. 10 mesi . 15 dì di gennaio; in nel qual dì 10 adequai e' pianeti secondo le tavole di macteo; et trovai così. Amen [fine dopo l'explicit] |
[9] Title: | Trattato della sfera [senza titolo; volgarizzamento] | |
INCIPIT: | El tractato della Spera dichiariamo i quatro capitoli, dicendo prima che cosa sia Spera (…) Ma la spera da Euclide si definisce così (…) | |
Explicit: | Et per questo si leggo, dyonisio ariopagita nella medesima passione avere decto: O lo iddio della natura patisce, o la mondana macchina si disfarà. Explicit Tractatus Spere. |
[10] Title: | Definizioni astronomiche [con riferimento ai poeti latini] | |
INCIPIT: | Orizon viene a dire Fine o Finitore uguale. Et è termine del vedere, dove pare che la terra tocchi el cielo et congiungasi con quello (…) | |
Explicit: | Et lucanodice: Umbras nusquam flectente cenne. Cenne è una cità socto 'l tropico del cancro, dove e' phy feciono uno pozzo di 50 gomiti. |
[11] Title: | Tavole astronomiche ed astrologiche e regole per servirsene [senza titolo] |
[11,01] Title: | A volere sapere quello che è aascendente ogni dì et ogni hora [tavola] |
[11,02] Title: | Che è buono fare o non fare ne' dì fortunati, ne' dì laudabili, ne' dì da temere, ne' dì da guardarsi, e ne' dì calunnianti [tavola] |
[11,03] Title: | Se voi sapere in che segno e in che grado è l'acendente [tavola] |
[11,04] Title: | Segni opposti uno all'altro [tavola] |
[11,05] Title: | Quanto i segni stanno per ora nella casa [tavola] |
[11,06] Title: | Differenza che è tra minuti, gradi, e ore [tavola] |
[11,07] Title: | A sapere in che segno è la luna [tavola] |
[11,08] Title: | A sapere quanto luce la luna di dì e di notte [tavola] |
[11,09] Title: | Regola da trovare la fortuna [tavola] |
[11,1] Title: | Quando vuoi andare a giuocare et essere vincitore, terrai questo modo |
[11,2] Title: | Breve e buono a far vicere il giuoco [tavola] |